
Immigrazione
Parole di Giustizia 2014
di LUIGI MARINI
Anche quest'anno PAROLE DI GIUSTIZIA ha colto nel segno.
Dopo avere affrontato negli anni scorsi i temi legati ai diritti negati, ai beni comuni, alla democrazia e alla "questione morale", a La Spezia si è parlato nei giorni scorsi di Europa, dell'Europa che vogliamo. Un'Europa dei cittadini e un'Europa di uguaglianza.
E' chiedere troppo? No, è l'unica prospettiva che può consentire alla realtà europea di superare la crisi di rappresentatività e di consenso che la sta mettendo in grande difficoltà.
Le spinte contrarie al progetto europeista e alla stessa conservazione dell'Europa si fanno più forti e non possono essere spiegate con la sola crisi finanziaria che ha accresciuto le differenze e provocato sofferenze diffuse e profonde.
A mostrare tutti i propri limiti é il modello di Europa che ci ha condotti fin qui e che non è più adeguato ai bisogni delle persone in un modo globale, divenuto profondamente diverso in pochissimi decenni.
Anche quest'anno Magistratura democratica e Questione giustizia hanno seguito la manifestazione, partecipato al dibattito, documentato i lavori.
I filmati che mettiamo a disposizione consentiranno a tutti di apprezzare i contenuti e la qualità del dibattito.
Si è parlato di pace (V.Zagrebelsky e Salvati), di sovranità (De Sena, Niccolai, Paciotti), di prospettive future (D'Astoli), di finanza (Baranes), di lavoro (Ponterio, Bronzini, Basilico), di diritti e giustizia (De Capitani, Michelini, Randazzo), ma anche di populismi (Flores), di principi costituzionali e cittadinanza (Fioravanti) e migrazioni (Bellingreri, Trucco).
Buona visione a tutti!
L'ELENCO DEI SINGOLI VIDEO:
Europa garanzia di pace: intervengono Vladimiro Zagrebelsky e Marco Antonelli
Interpreti della Costituzione, interviene Giorgia Minchella
L’Europa, le banche, la finanza. Filippo Paganini intervista Andrea Baranes
L’Europa tra nazionalismi e populismi, relazione di Marcello Flores; introduce Giuseppe Bosco
L’Europa, le migrazioni, l’asilo: Livio Pepino conversa con Marta Bellingreri e Lorenzo Trucco
(18 aprile 2014)
Articoli Correlati
Md Story
Attualità di Un'eresia - Consiglio nazionale 15 e 16 aprile
Consiglio nazionale 15 e 16 aprile 2023
Mercoledì 22 marzo
Un confronto sul tema del diritto femminile a partire dal n. 4/2022 della rivista Questione Giustizia
Il fascicolo monografico n. 4 del 2022 di Questione Giustizia affronta, in maniera del tutto inedita nel panorama delle riviste giuridiche, il rapporto tra diritto e genere con un approccio di sistema, che parte da una prospettiva fondazionale (quanto ha inciso il fattore di genere nella costruzione del diritto come noi lo conosciamo e applichiamo? e sulla configurazione degli ordinamenti giuridici nel contesto delle società che, come la nostra, hanno una radice - e un forte retaggio - patriarcale?) per poi addentrarsi in problematiche concrete, circoscritte e straordinariamente complesse, come i flussi migratori femminili letti con la lente del femminismo intersezionale, e i diritti riproduttivi delle donne.
Immigrazione
La risposta paradossale: contro i diritti, contro la razionalità
Il decreto-legge n. 20 del 2023, all’articolo 7, abroga il terzo e quarto periodo dell’articolo 19 comma 1.1. del decreto legislativo n. 286 del 1998 (Testo unico sull’immigrazione), che consentivano il riconoscimento della protezione speciale alle persone che in Italia avevano costruito una vita privata e familiare. Norma per la quale, è di tutta evidenza, non sussistono i requisiti della necessità e dell’urgenza previsti dall’articolo 77 della Costituzione.
Immigrazione
Un’occasione per riflettere sull’uso delle parole
L'esecutivo di Magistratura democratica ritiene necessario interrogarsi sulla tragedia delle morti in mare dei migranti, ma anche sul linguaggio, incluso quello dei provvedimenti giudiziari, con cui questi tragici avvenimenti vengono affrontati.
Consiglio Nazionale - 15 e 16 aprile
Attualità di un'eresia
CONSIGLIO NAZIONALE
del 15-16 aprile 2023
in Roma
Fondazione Basso
MAGISTRATURA DEMOCRATICA: ATTUALITÀ DI UN’ERESIA
in ricordo di Salvatore Senese