Parole di Giustizia 2014

Immigrazione

Parole di Giustizia 2014

di Esecutivo di Magistratura Democratica
Tutti i video della manifestazione

di LUIGI MARINI

Anche quest'anno PAROLE DI GIUSTIZIA ha colto nel segno.

Dopo avere affrontato negli anni scorsi i temi legati ai diritti negati, ai beni comuni, alla democrazia e alla "questione morale", a La Spezia si è parlato nei giorni scorsi di Europa, dell'Europa che vogliamo. Un'Europa dei cittadini e un'Europa di uguaglianza.

E' chiedere troppo? No, è l'unica prospettiva che può consentire alla realtà europea di superare la crisi di rappresentatività e di consenso che la sta mettendo in grande difficoltà.
Le spinte contrarie al progetto europeista e alla stessa conservazione dell'Europa si fanno più forti e non possono essere spiegate con la sola crisi finanziaria che ha accresciuto le differenze e provocato sofferenze diffuse e profonde.

A mostrare tutti i propri limiti é il modello di Europa che ci ha condotti fin qui e che non è più adeguato ai bisogni delle persone in un modo globale, divenuto profondamente diverso in pochissimi decenni.

Anche quest'anno Magistratura democratica e Questione giustizia hanno seguito la manifestazione, partecipato al dibattito, documentato i lavori.

I filmati che mettiamo a disposizione consentiranno a tutti di apprezzare i contenuti e la qualità del dibattito.

Si è parlato di pace (V.Zagrebelsky e Salvati), di sovranità (De Sena, Niccolai, Paciotti), di prospettive future (D'Astoli), di finanza (Baranes), di lavoro (Ponterio, Bronzini, Basilico), di diritti e giustizia (De Capitani, Michelini, Randazzo), ma anche di populismi (Flores), di principi costituzionali e cittadinanza (Fioravanti) e migrazioni (Bellingreri, Trucco).

Buona visione a tutti!


L'ELENCO DEI SINGOLI VIDEO:

Europa garanzia di pace: intervengono Vladimiro Zagrebelsky e Marco Antonelli

Interpreti della Costituzione, interviene Giorgia Minchella

Le ragioni di un’iniziativa, intervengono Diana Brusacà, Anna Canepa, Andrea Corradino, Massimo Federici; partecipa il ministro della Giustizia Andrea Orlando

Europa: conquista di democrazia e di pace, relazione di Mariuccia Salvati; introduce Massimo Federici

C’è una sovranità europea? con Pasquale De Sena, Silvia Niccolai, Elena Paciotti; coordina Federica Eminente

Pier Virgilio Dastoli, C’eravamo tanto amati. Italia, Europa e poi?(ed. Università Bocconi, 2013) ne discutono con l'autore Luigi Marini e Livio Pepino

L’Europa, le banche, la finanza. Filippo Paganini intervista Andrea Baranes

Lavoro e reddito: c’è un modello europeo? ne discutono Giuseppe Bronzini e Marcello Basilico, introduce e coordina Carla Ponterio

L’Europa, i diritti, la giustizia: ne discutono Emilio De Capitani, Gualtiero Michelini, Barbara Randazzo; introduce e coordina Rodolfo Sabelli

L’Europa tra nazionalismi e populismi, relazione di Marcello Flores; introduce Giuseppe Bosco

Stato costituzionale e trasformazioni della cittadinanza in Europa: relazione di Maurizio Fioravanti; introduce Luca Monteverde

L’Europa, le migrazioni, l’asilo: Livio Pepino conversa con Marta Bellingreri e Lorenzo Trucco

(18 aprile 2014)

18/04/2014

Articoli Correlati

Eventi

A ottant'anni dall'insurrezione antifascista di Matera


A ottant'anni dall'insurrezione antifascista di Matera, istituzioni, università, scuola e cittadini hanno ricordato la circostanza in una due-giorni di studio e dialogo.

Parole di Giustizia 2023

Casa dolce casa? Diritti per abitare il futuro


Vivere senza una casa è da sempre il segno tangibile della povertà più straziante. Una povertà materiale ed economica, prima di tutto, ma anche affettiva e di relazioni, di progetti esistenziali. 

Report

La Casa Circondariale di Torino "Lorusso e Cutugno"


“Il primo diritto che l’umanità deve garantire è l’appartenenza a essa.” Mauro Palma, Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale, presentando la relazione annuale al Parlamento, ha così efficacemente descritto il legame tra la funzione emancipatrice dell’art. 3 della Costituzione e quella solidaristica e contraria ad ogni tipo di emarginazione dell’art. 2.

da Lista iscritti

Le ragioni del mio sconcerto


Molte agenzie di stampa riportano un comunicato con cui la gec dell'ANM "si unisce ai sentimenti di cordoglio per la scomparsa del presidente e senatore Silvio Berlusconi, indiscusso protagonista, per un lungo e importante periodo, della vita politica del paese".

Settimo Seminario

"La riforma della giustizia civile"

SETTIMO SEMINARIO, 22 giugno 2023 ore 15:30


La giustizia complementare.