
Lavoro
Parole di giustizia: Crisi del lavoro, crisi della democrazia
PAROLE DI GIUSTIZIA 2017, LA SPEZIA 28-29 APRILE
Città della Spezia, Associazione studi giuridici Giuseppe Borrè
con il patrocinio di Regione Liguria, con il sostegno di Crédit Agricole-Carispezia
in collaborazione con Fondazione Lelio e Lisli Basso, Fondazione Verardi, Fondazione per la cultura Palazzo Ducale, Questione Giustizia
con il patrocinio e il contributo di Associazione nazionale giuristi democratici, Associazione nazionale magistrati, Magistratura democratica, Consiglio Ordine dei Giornalisti della Liguria
CRISI DEL LAVORO, CRISI DELLA DEMOCRAZIA
L'uguaglianza delle persone, la tutela dei diritti di tutti, la capacità di sintesi tra culture diverse sono il banco di prova delle democrazie contemporanee. Ciò sta scritto nelle costituzioni del Novecento ma spesso − troppo spesso − resta un obiettivo irrealizzato. Così la giustizia sembra talvolta ridursi, da orizzonte di vita decorosa e serena per tutti, a insieme di procedure per risolvere controversie e conflitti.
È in questo contesto che è nata l'idea di un appuntamento annuale teso a recuperare la consapevolezza del carattere etico e politico oltre (e prima) che tecnico della questione giustizia. Un appuntamento di giuristi, studiosi, politici, personaggi pubblici di diversa estrazione culturale, finalizzato a mettere in campo, sottoponendole al giudizio dei cittadini, "parole di giustizia". Un appuntamento da collocare a Spezia, la città di Giuseppe Borrè, grande magistrato e giurista, a cui è intitolata l'Associazione che lo promuove.
Dopo aver analizzato, nelle precedenti edizioni, i "nuovi diritti" e i "diritti negati", i modelli di governo della società e di tutela (o mancata tutela) dei diritti fondamentali, l'intreccio tra bene comune e beni comuni, il funzionamento in concreto della democrazia e la questione morale, il futuro dell'Europa, la partecipazione dei cittadini alla vita del Paese e la rappresentanza, il senso di insicurezza dei cittadini, "Parole di giustizia" affronta quest'anno il tema − cruciale in questo inizio di millennio − dell'intreccio tra crisi del lavoro e crisi della democrazia.
VENERDÌ 28 APRILEOre 15.15
Terrazza Camec
presentazione
Andrea CorradinoMassimo Federici
Mariarosaria Guglielmi
Saluti del Ministro della Giustizia
Andrea Orlando
***Ore 16.00 Centro Allende
Marco RevelliCrisi del lavoro e postdemocrazia: una mappa
introduce
Marcello Basilico***
Ore 17.15 Terrazza Camec
Valentina PazèCittadini senza politica, politica senza cittadini
introduce
Elena Paciotti***
Ore 18.30
Sala Provincia
I referendum, le Corti, la politicane discutono
Franco Ippolito e Roberto Lamacchiacoordina
Filippo PaganiniSABATO 29 APRILE - MATTINO
Ore 9.30
Centro Allende
La giurisdizione al tempo della crisi: c'è un populismo penale?Ne discutono
Piercamillo Davigo e Nello Rossicoordina
Jacopo Rosatelli***
Ore 10.45
Sala Provincia
Ida DominijanniL'Italia dei populismi
introduce
Maurizio Bachini***
Ore 12.00
Terrazza Camec
Michele ProsperoIl futuro della democrazia: partiti, movimenti, leader
Introduce
Riccardo De VitoSABATO 29 APRILE - POMERIGGIO
Ore 15.00
Museo Lia
Gustavo PigaLavoro e reddito tra illusioni e realtà
Introduce
Gianfranco Gilardi***
Ore 16.15 Terrazza Camec
Elena GranagliaDiseguaglianze e reddito di base: esperienze e definizioni
Introduce
Isabella Benifei***
Ore 17.30 Centro Allende
Tavola rotonda
Riorganizzare il lavoro o garantire il reddito?coordina
Livio Pepinopartecipano
Piergiovanni AllevaSandro Gobetti
Laura Pennacchi
***
Ore 18.45
Museo Lia
libri al museo
Un antimodello: gli Stati UnitiAntonio Soggia
ne discute con
Elisabetta Grandeautrice di Guai ai poveri. La faccia triste dell'America (Edizioni Gruppo Abele, 2017)
coordina
Rita SanlorenzoINFO
Segreteria organizzativa 0187.727.701
Ufficio stampa 0187.727.324/328
URP Comune della Spezia 0187.727.456/457/459
info@parole di giustizia
L'ingresso a tutte le iniziative è gratuito e consentito sino a esaurimento posti
Il Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti della Liguria ha previsto l'attribuzione di crediti formativi per la presenza ad alcune iniziative.
Per informazioni: Consiglio dell'Odg della Liguria Tel. 010.85907090 - ordine@giornalistiliguri.it
Articoli Correlati
Presentazione di
"Per Motivi di Giustizia" - di Marco Omizzolo (People Editore)
Magistratura Democratica – Baobab Experience e Arci nazionale Invitano alla presentazione dell’ultimo libro di Marco Omizzolo “Per motivi di giustizia” (People editore)
Eventi
Convocazione Consiglio nazionale Md
Convocazione consiglio nazionale di MD: dalle ore 10 di sabato 18 giugno con prosecuzione alle ore 10 del 19 giugno fino alle ore 14 presso il teatro Arci Malafronte* di Roma.
Eventi
Assemblea Aperta - Vibo Valentia
ASSEMBLEA APERTA
Giovedì 9 giugno - ore 16.30
Aula “Emilio Sacerdote”
Tribunale di Vibo Valentia
Eventi
La situazione della popolazione afghana: inquadramento storico, diritti civili, geopolitica e giurisdizione
Venerdì 10 giugno 2022 ore 09.45, Palazzo di giustizia di Milano, in via Freguglia 1, sala Gualdoni, piano primo
Eventi
Le ragioni degli studenti oltre paternalismo e repressione
Le ragioni degli studenti oltre paternalismo e repressione
Mercoledì 6 aprile 2022, ore 16.30
Sede Associazione "Volere la Luna", Via Trivero 16 Torino
Sarà possibile seguire l’incontro in diretta streaming sul canale Youtube di Magistratura democratica (https://www.youtube.com/user/MagistraturaDem)