
Editoriale
La Via Maestra - Insieme per la Costituzione
Magistratura democratica partecipa alla manifestazione nazionale del prossimo 7 ottobre 2023 denominata La Via Maestra - Insieme per la Costituzione.
Si tratta di un'iniziativa promossa dalla Cgil per la difesa dei diritti fondamentali sanciti dalla Costituzione, a cui hanno dato adesione numerosissime associazioni della società civile.
Ci auguriamo che la nostra partecipazione sia utile a far comprendere, tanto all'interno della magistratura che all'opinione pubblica, come la tutela dei diritti fondamentali dei cittadini, a cui i magistrati sono chiamati nell'esercizio delle loro funzioni, non si esaurisce nell'esercizio della giurisdizione.
Chi è chiamato a garantire la tutela di quei diritti e dei principi costituzionali ha il dovere di intervenire nel dibattito pubblico, di fronte al pericolo di un loro ridimensionamento, perché i diritti semplicemente enunciati, ma svuotati del loro contenuto, essenziale perdono di significato.
I diritti fondamentali che i magistrati italiani sono chiamati a tutelare - alla salute, al lavoro, all’istruzione - esistono come tali soltanto se i decisori politici permettono la loro concreta realizzazione, prescindendo da logiche di schieramento o di appartenenza.
L’impegno dei magistrati in difesa dei diritti costituzionali anche nel dibattito pubblico, dunque, ha il significato di dare concretezza all’impegno quotidiano cui sono chiamati, ed è un impegno indifferente ai posizionamenti contingenti delle forze politiche, perché è rivolto a un fine che dovrebbe essere condiviso da tutti i soggetti istituzionali: quello della tutela effettiva, per tutti i cittadini, dei diritti fondamentali che servono a promuovere la pari dignità e l'uguaglianza sostanziale tra le persone.
Articoli Correlati
dal Consiglio nazionale
Il nuovo esecutivo di Magistratura democratica
Nella sua prima riunione il Consiglio nazionale di Magistratura democratica uscito dal Congresso di Napoli del 10-12 novembre 2023 ha eletto i nuovi organi direttivi.
Comunicati
Comunicato del Consiglio nazionale di Magistratura democratica 1° dicembre 2023
Negli ultimi giorni Magistratura democratica è stata oggetto di gravi attacchi da parte di esponenti di primo piano del governo e dei media. Magistratura democratica è stata accusata di avere coltivato “scopi cospirativi” e di voler svolgere un ruolo di “opposizione giudiziaria”.
Comunicati
Magistratura democratica sulla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
La giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite nel dicembre 1999, assume, ogni anno che passa, sempre meno il significato di una celebrazione e sempre più quello di una giornata in memoria delle vittime.
da "Repubblica"
"L'Italia rischia di finire come la Polonia, a rischio l'indipendenza di giudici e pm"
“Il rischio dovunque è oggi la regressione dello stato di diritto”. Lo dice Mariarosaria Guglielmi, per tutti Maro, la presidente di Medel, la sigla dei Magistrats européens pour la démocratie et les libertés. Per anni pm a Roma, e adesso pm per Eppo, la procura europea, ex segretaria di Md, Guglielmi ha appena chiuso con i colleghi a Napoli il congresso di Magistratura democratica. Da cui arriva un allarme forte per il rischio che la nostra Costituzione sia stravolta e i rischi rappresentati da riforme che, come accaduto in Polonia e Ungheria, intervengono sull’assetto di indipendenza di giudici e pm.
da Repubblica - Napoli
La Russa al congresso nazionale di Md a Napoli: “È la prima volta di un presidente del Senato”
“L’associazionismo non sia riflesso di divisioni politiche, già facciamo tanti danni noi politici...” “Ho risposto a un invito molto cortese che mi onora. Credo che sia la prima volta che un un presidente del Senato partecipa a un congresso di Md”. Esordisce così Ignazio La Russa, tra le toghe di Magistratura democratica, la corrente di sinistra di giudici e pm, riunite a congresso a Napoli per discutere di “conflitti in un mondo in movimento”.