2'MD
Le 150 ore: dal lavoro alla scuola
Antonella De Peri, avvocata e negli Anni ‘70-‘80 insegnante di diritto ed economia nei corsi delle 150 ore, ci ricorda l’importanza dello Statuto dei lavoratori e della contrattazione collettiva nel dare ai lavoratori-studenti, la possibilità di utilizzare permessi per accrescere la loro istruzione.
L’esperienza delle 150 ore è stata fondamentale per tanti lavoratori che non avevano potuto accedere a studi superiori alla scuola media o addirittura, non avevano potuto completare il ciclo delle scuole medie. La partecipazione a queste lezioni rappresentava un ulteriore sforzo per i lavoratori ma le 150 ore hanno contribuito a dare concreta attuazione al principio costituzionale del diritto allo studio.
Articoli Correlati
Sulle proposte del ministro
Stefano Musolino, Segretario generale di Md, a La7
Il Segretario nazionale di Magistratura democratica Stefano Musolino è intervenuto alla trasmissione Tagadà su La7 del 19 giugno 2023 sulle proposte del ministro della Giustizia.
Video
L'assemblea generale dell'Anm dell'11 giugno 2023
L'11 giugno 2023 si è tenuta l’assemblea generale dell’Anm, chiesta da diverse realtà locali - a partire da Milano - dopo l’iniziativa disciplinare del Ministro della Giustizia contro i giudici milanesi del caso Artem Uss.
Md Story
Attualità di un'eresia - Consiglio nazionale 15 e 16 aprile
Consiglio nazionale 15 e 16 aprile