Le riforme possibili della giustizia penale

Seminario

Le riforme possibili della giustizia penale

di Esecutivo di Magistratura Democratica

Area Caltanissetta

in collaborazione con

Camera Penale "Michelangelo Salerno" Caltanissetta - Fondazione Scuola Forense Nissena "G. Alessi"

Mercoledì, 1 Marzo 2017 – ore 16.30

Aula magna “Saetta e Livatino” del Palazzo di Giustizia di Caltanissetta

Incontro seminario

Le riforme possibili della giustizia penale: tra ambiziosi orizzonti, vuoti di sistema e mancate scelte

Saluti:

MARIA GIOVANNA ROMEO, Presidente vicario della Corte di Appello di Caltanissetta

SERGIO LARI, Procuratore Genarale presso la Corte di Appello di Caltanissetta

Si confrontano sul tema:

PIERGIORGIO MOROSINI, Consigliere del Csm

PIERCAMILLO DAVIGO, Presidente Anm

FABIO FERRARA, Avvocato, Componente direttivo Ucpi

GIUSEPPE DI CHIARA, Professore ordinario di diritto processuale penale – Università di Palermo

Moderano:

LIA SAVA, Procuratore Aggiunto Procura di Caltanissetta

ELENA CARUSO, Sostituto Procura di Caltanissetta

WALTER TESAURO, Presidente Camera Penale di Caltanissetta

01/03/2017

Articoli Correlati

Md Story

Attualità di un'eresia - Consiglio nazionale 15 e 16 aprile


Consiglio nazionale 15 e 16 aprile

Md Story

Attualità di un'eresia - Consiglio nazionale 15 e 16 aprile


Consiglio nazionale 15 e 16 aprile 2023

Mercoledì 22 marzo

Un confronto sul tema del diritto femminile a partire dal n. 4/2022 della rivista Questione Giustizia


Il fascicolo monografico n. 4 del 2022 di Questione Giustizia affronta, in maniera del tutto inedita nel panorama delle riviste giuridiche, il rapporto tra diritto e genere con un approccio di sistema, che parte da una prospettiva fondazionale (quanto ha inciso il fattore di genere nella costruzione del diritto come noi lo conosciamo e applichiamo? e sulla configurazione degli ordinamenti giuridici nel contesto delle società che, come la nostra, hanno una radice - e un forte retaggio - patriarcale?) per poi addentrarsi  in problematiche concrete, circoscritte e straordinariamente complesse, come i flussi migratori femminili letti con la lente del femminismo  intersezionale, e i diritti riproduttivi delle donne.

Consiglio Nazionale - 15 e 16 aprile

Attualità di un'eresia


CONSIGLIO NAZIONALE


del 15-16 aprile 2023
in Roma
Fondazione Basso


MAGISTRATURA DEMOCRATICA: ATTUALITÀ DI UN’ERESIA
in ricordo di Salvatore Senese

Eventi

Per un lavoro sicuro, dignitoso, paritario


Il lavoro è al centro dell’incontro organizzato da Magistratura Democratica – Sezione di Napoli -, il 4 marzo 2023 presso la Biblioteca “Alfredo De Marsico” di Castel Capuano.