L'ufficio per il processo

L'intervento

L'ufficio per il processo

di Esecutivo di Magistratura Democratica
Una priorità assoluta

MILANO - L'ufficio per il processo è una eccellente prospettiva immediatamente praticabile per migliorare la qualità del nostro lavoro e per far sì che lavoro e giovani trovino risposte concrete nel mondo della giustizia.

Sappiamo tutti che i magistrati italiani sono tra i pochi professionisti che lavorano senza un adeguato supporto ed assistenza.

L'ufficio per il processo è una risposta concreta già sperimentata con successo in alcuni uffici e da ultimo, fatta propria dallo stesso Ministro Cancellieri.

Dalle esperienze svolte a Milano e Firenze traiamo risultati eccellenti: un forte miglioramento della qualità del lavoro, un aumento del 15 per cento nella produzione di sentenze, una forte soddisfazione dei magistrati e degli stagisti coinvolti, una percentuale significativa dei giovani coinvolti che ha trovato lavoro durante lo stesso stage.

Con l'ufficio per il processo possiamo raggiungere obiettivi diversi, che possono far diventare la giustizia una risorsa positiva per il Paese: dare un apporto qualificato ai magistrati (ricerche giurisprudenziali, scheda del processo, bozze di provvedimenti), garantire a migliaia di giovani una formazione qualificata e spendibile verso sbocchi professionali, cominciare ad aggredire l'arretrato.

La via maestra per realizzare compiutamente l’ufficio per il processo è quella di affiancare al giudice una vera e propria unità operativa composta da una nuova figura professionale di assistente, specificamente assunta e formata, da stagisti e giudici onorari.

Sin d’ora, in via immediata e preparatoria, nell’attesa di nuove assunzioni, cui non possiamo rinunciare, si possono formulare due ipotesi su cui lavorare: pensare agli stage in uffici giudiziari da parte di giovani laureati come strada alternativa alle scuole di specializzazione per accedere al concorso di magistratura e all'avvocatura e per avere agevolazioni negli altri concorsi pubblici, ovvero pensare a stage riservati a laureati e specializzati, con l'erogazione di borse di studio.

Se si riuscisse ad unire l'apporto di stagisti con l'inserimento dei giudici onorari nell'ufficio per il processo, creeremmo delle vere e proprie unità operative che potrebbero assistere e potenziare l'attività dei magistrati, partendo dal settore civile(tribunali e corti) , ma estendendo tale possibilità ai giudici penali e ai PM.

Se ciò venisse fatto come ufficio giudiziario, nell'ambito di un progetto di recupero dell'arretrato e di miglioramento della qualità del. Lavoro, con una formazione ed un monitoraggio centralizzati, potremmo davvero avere risultati eccellenti, evitando pericoli di reclutamenti più o meno straordinari o la riedizione delle sezioni stralcio.

Non solo, ma per una volta la giustizia diventerebbe un'occasione ed un' opportunità per il lavoro e per i giovani.

Una priorità ed una grande occasione per tutti noi.


Claudio Castelli - Tribunale di Milano

(28 maggio 2013)

28/05/2013

Articoli Correlati

Ordinamento giudiziario e Costituzione

Per un pubblico ministero non separato. Per un pubblico ministero primo tutore dei diritti costituzionali e delle garanzie individuali


Sono all’esame del Parlamento diversi progetti di legge costituzionale in «materia di separazione delle carriere giudicante e requirente della magistratura» (proposta di legge costituzionale Costa, A.C. 23-2022; Giachetti ed altri, A.C. 434-22; Calderone e altri, A.C. 806-23; Morrone ed altri, A.C. 824-23; altre sono annunciate e non ne è ancora noto il testo).

Ordinamento

Il 2023: un anno senza nuovi magistrati negli uffici giudiziari


Il 2023 non vedrà l'immissione in possesso di nuovi magistrati nelle funzioni giurisdizionali. In una situazione di scopertura dell'organico magistratuale negli uffici giudiziari di circa 1.500 unità su 10.900 e pur nell'immissione in ruolo dei magistrati ordinari in tirocinio di cui al D.M. 23.11.2022, questi ultimi - gli unici attualmente in tirocinio - immessi nello scorso mese di dicembre, termineranno il tirocinio generico nel novembre di quest’anno e quello mirato nel luglio del 2024 per poi prendere possesso nei vari uffici giudiziari. 

Chi è cosa. Chi pensa cosa

La conversione in legge del decreto no vax/ergastolo/rave


L’interpretazione della legge passa anche attraverso l’esame, quando è necessario, dei lavori preparatori. Non è quello che intendiamo fare qui, proponendo brevi estratti degli interventi per dichiarazione di voto alla Camera dei Deputati sulla fiducia posta dal Governo sul “decreto No vax/rave/ergastolo”. Ma crediamo che la lettura, sia pure per sintetico estratto, di ciò che i rappresentanti dei diversi partiti hanno detto, consenta a tutti di vedere “chi è cosa” e “chi pensa cosa”.

Editoriale

L'azione governativa in materia di giustizia. In attesa di argomentazioni consapevoli della complessità dei temi


Le ultime esternazioni del Ministro della Giustizia vanno lette non solo alla luce delle specifiche proposte di riforma che vengono - in vero un po' maldestramente - avanzate e in relazione alle quali va apprezzato e condiviso l’opportuno e tempestivo intervento critico della GEC ANM, ma anche provando ad andare oltre il pur inquietante dettaglio, per tentare di comprendere quale sia la bussola che orienta l’azione governativa in materia di giustizia.  

Ordinamento

Brevissima Storia di T.


«Sembra surreale che un lavoro, come quello di magistrato, che dovrebbe essere fortemente orientato alla/dalla motivazione, ricco di curiosità innovativa e di impegno intellettuale per l’estensione degli ambiti di tutela dei diritti, attento alle specificità del singolo caso, caratterizzato da un’organizzazione orizzontale e non gerarchizzata, sia in corso di trasformazione verso paradigmi (o algoritmi) da “rider dei fascicoli” ossequienti ai “capisquadra"»