Noi e Medel
Mariarosaria Guglielmi eletta presidente di Medel
Nell’assemblea tenutasi ieri a Barcellona, Medel (Magistrats Européens pour la Democratie et les Libertés), l’associazione di magistrati europei, ha eletto presidente una magistrata italiana, Mariarosaria Guglielmi. La neoeletta è stata Segretaria di Magistratura democratica sino al 2021. Il nuovo vertice di Medel, ha visto l’elezione di un’altra magistrata, la polacca Monika Krackoviak.
Essere magistrati democratici significa battersi per una magistratura in cui giudici e pubblici ministeri possano svolgere la loro funzione in modo indipendente dagli altri poteri. Con questa missione, Medel (Magistrats Européens pour la Democratie et les Libertés) sposa ogni causa in cui i diritti di libertà dei cittadini vengono compressi, anche a causa della perdita di autonomia della magistratura. Viviamo con emozione e forte senso di gratificazione, in quest'ottica, la nomina di Mariarosaria Guglielmi a presidente di Medel. Mariarosaria Guglielmi, con ostinata dedizione in favore di una visione internazionale della giustizia, quale bene comune, ci ha sempre richiamato all'impegno per un'Europa che si faccia garante delle autonomie e delle libertà dei cittadini, quali singoli e nelle formazioni sociali in cui si esplicano le loro personalità. Il riconoscimento del suo faticoso lavoro, coltivato già come Segretaria e aderente a Magistratura democratica, ci restituisce il senso della comunità in cui operiamo e ci consente di ringraziarla pubblicamente per la dedizione, la lucida determinazione e il coraggio di credere in un progetto ambizioso.
Articoli Correlati
Elezioni per il rinnovo del Comitato direttivo centrale dell'Anm
INSIEME possiamo fare dell’Anm il luogo dove difendere la dignità, il prestigio, la libertà di ciascun magistrato
Le candidate e i candidati della lista Magistratura democratica
L'ufficio informatico Anm: una scelta non più rinviabile
Comunicati
Zone rosse: i soggetti “segnalati” e le libertà costituzionali (di tutti)
Magistratura democratica condivide le preoccupazioni espresse dalla Camera penale di Milano nel documento del 30 dicembre 2024, relativamente al provvedimento del 27 dicembre scorso, con il quale il Prefetto di Milano ha istituito zone rosse al fine di fronteggiare “la presenza di soggetti molesti e aggressivi, dediti alla commissione di reati e non in regola con la normativa in materia di immigrazione, tale da incidere negativamente sulla percezione di sicurezza dei cittadini e dei turisti che fruiranno di quelle aree”.
Intervento
Proviamo a fare bene
Da mailing list Anm - Intervento di Simone Silvestri all'assemblea distrettuale Anm Toscana del 9 dicembre 2024
Comunicati
La giustizia, le critiche, le persone. La necessaria tutela di un bene comune
Si ripetono con preoccupante frequenza e con crescente aggressività violente intimidazioni a chi - con diversi ruoli - assume su di sé il peso di vestire la toga.