
Lavoro
Md convidide ragioni sciopero CGIL
ROMA - Magistratura democratica condivide le ragioni dello sciopero generale convocato per il 6 settembre dalla CGIL per contestare il metodo e i contenuti della manovra finanziaria finalizzata al riequilibrio dei conti pubblici. Lo sciopero costituisce una risposta alle aggressioni ai principi del diritto del lavoro e alla rappresentanza sindacale che hanno costituito la base della crescita dei diritti individuai e sociali e pone nel dibattito pubblico una diversa visione del lavoro, del welfare, delle relazioni tra associazioni, persone e istituzioni che merita attenzione.
Delle proposte annunciate nei giorni scorsi, alcune delle quali peraltro già ritirate, preoccupa un aspetto che pare accomunarle tutte. L’approfittare della crisi finanziaria per manomettere i caratteri sociali della Costituzione italiana, peraltro già messi in discussione con il progetto di riforma dell’art.41 nella parte in cui sancisce che l’iniziativa economica è libera ma “non può svolgersi in contrasto con l’utilità sociale o in modo da arrecare danno alla sicurezza, alla libertà e alla dignità umana”.
Le misure in esame in Parlamento non paiono affrontare i problemi legati alla crescita, all’occupazione e allo sviluppo del Paese. I tagli imposti agli enti locali, se approvati, si risolverebbero nell’ennesimo attacco ai diritti delle fasce più deboli della società. Gli stessi servizi essenziali per l’infanzia e per i disabili sono minacciati dalla manovra finanziaria.
Denunciamo, anche come magistrati, l’indebolimento complessivo e progressivo che la dignità della persona, vero fondamento della nostra Carta costituzionale, sta conoscendo in tutti i suoi aspetti.
Così come accaduto con la proposta di declassazione delle festività civili del 25 aprile, del 1 maggio e del 2 giugno, che umiliavano sul piano simbolico il valore della Costituzione, auspichiamo che tutte le misure che si traducono in una palese lesione ai diritti delle fasce più deboli vengano ritirate al più presto.
Piergiorgio Morosini, Segretario Generale di Magistratura democratica.
Articoli Correlati
dal Cdc dell'11 settembre 2023
La restaurazione mascherata, l'ANM, Magistratura democratica
L’ANM ha mosso i primi passi contro la riforma costituzionale all’esame del parlamento - più una restaurazione che una riforma - venti giorni fa, quando MD ha chiesto agli altri gruppi di discutere al CDC del 9 settembre le iniziative dell’ANM sul punto.
Le iniziative, appunto, perché un documento di contrarietà al contenuto dei testi in discussione era già stato approvato mesi prima all’unanimità.
Editoriale
Vento d'autunno
La nostra Newsletter del 17 luglio scorso era aperta da un editoriale intitolato “L’onda di luglio”, dedicato a vicende consiliari che avevano suscitato sconcerto.
Comunicati
I suicidi nelle carceri
Grande dolore, angoscia e forti preoccupazioni, è quanto ha registrato Psichiatria Democratica nel Paese a seguito delle tragiche morti avvenute nelle carceri italiane in questi ultimi giorni. Tre vite spezzate richiamano Governo e Parlamento a passare dai rituali e generici annunci di interventi ad atti concreti capaci di affrontare – in maniera organica – tutte le problematiche relative alla detenzione.
Editoriale
L'onda di luglio
La nomina di un direttivo a Firenze, la non conferma di un semidirettivo a Catanzaro: non sono episodi singoli da discutere nell’immediatezza e poi archiviare.
Comunicati
Se la “criticità” è la libertà
La mancata conferma di un magistrato semidirettivo di indiscusse capacità professionali