Md: il ministro prenda distanze da dichiarazioni sottosegretario Morrone

Giustizia

Md: il ministro prenda distanze da dichiarazioni sottosegretario Morrone

di Esecutivo di Magistratura Democratica
Associazionismo dei magistrati e cultura giurisdizione siano sempre baluardo dei diritti fondamentali

 

Ci auguriamo che il ministro della Giustizia prenda le distanze dalle dichiarazioni del sottosegretario Jacopo Morrone, che nella sua veste istituzionale, in un incontro organizzato dal Consiglio superiore della magistratura, ha auspicato che la magistratura si liberi dalle correnti, in particolare di quelle di «sinistra».

È la seconda volta nel giro di pochi giorni che rappresentanti dell’Esecutivo, confondendo ruolo istituzionale e invettiva politica, conducono attacchi gravi all’indipendenza della magistratura e allo stato costituzionale di diritto.

Magistratura democratica continuerà a lavorare per rafforzare tutto l’associazionismo dei magistrati e la cultura della giurisdizione come baluardo dei diritti fondamentali delle persone, soprattutto degli ultimi.

06/07/2018

Articoli Correlati

La dichiarazione adottata da MEDEL per il 10 marzo

The International Day of Women Judges


MEDEL sarà sempre al fianco di tutte le donne che - nei contesti più difficili - lottano per i diritti e le libertà 


Il 10 marzo è stato dichiarato, con la risoluzione 75/274 dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite del 2021,  “International Day of Women Judges” per sensibilizzare l'opinione pubblica sul ruolo essenziale delle donne nei sistemi giudiziari.  

Editoriale

I numeri dell'in-Giustizia: vuoti di organico e responsabilità della politica


Da lungo tempo, ormai, gli uffici giudiziari scontano una gravissima e acuta sofferenza, purtroppo divenuta costante realtà nel quotidiano funzionamento della giustizia: una patologica scopertura del ruolo organico della magistratura, che ad oggi ha raggiunto il picco di ben 1.529 posti vacanti. 

Ordinamento

Il 2023: un anno senza nuovi magistrati negli uffici giudiziari


Il 2023 non vedrà l'immissione in possesso di nuovi magistrati nelle funzioni giurisdizionali. In una situazione di scopertura dell'organico magistratuale negli uffici giudiziari di circa 1.500 unità su 10.900 e pur nell'immissione in ruolo dei magistrati ordinari in tirocinio di cui al D.M. 23.11.2022, questi ultimi - gli unici attualmente in tirocinio - immessi nello scorso mese di dicembre, termineranno il tirocinio generico nel novembre di quest’anno e quello mirato nel luglio del 2024 per poi prendere possesso nei vari uffici giudiziari. 

In ricordo di Lilia Gaeta

Le poltrone blu


Le poltrone blu di Lilia Gaeta (“giudice in eterno” calzante definizione coniata da Consolato Minniti, apprezzato e rigoroso giornalista calabrese).

2'MD

Il giudice riflessivo (non isolato, non “stella”)


Gaetano Campo ci parla della complessità del lavoro giurisdizionale, che richiede al magistrato una dimensione collettiva e di confronto, opposta rispetto alle derive verso l’isolamento o verso la ricerca di personale visibilità.

Noi e Medel

La lettera della Platform for an Indipendent Judiciary in Turkey


La lettera della Platform for an Independent Judiciary in Turkey del 15 luglio 2022 indirizzata a 


Presidente della Commissione Europea,  Ursula von der Leyen, 
Commissario Europeo per il Vicinato e l’allargamento, Olivér Várhelyi 
Commissario Europeo per la Giustizia, Didier Reynders 
Presidente del Consiglio  Europeo, Charles Michel 
Presidente del Parlamento Europeo, Roberta Metsola 
Segretario Generale del Consiglio d’ Europa, Marija Pejčinović Burić 

Intervento al Consiglio nazionale di Md

Tracciare una strada

Relazione scritta dell’intervento tenuto da Fabrizio Filice al Consiglio nazionale di Md dell’11 dicembre 2021. 

Intervento al Consiglio nazionale di Md

Quale Magistratura democratica

Esiste una saldatura ineliminabile tra un autogoverno legittimato, efficace, virtuoso e trasparente, l’organizzazione degli uffici e la tutela dei diritti, la capacità della giurisdizione di fare giustizia.
Questa saldatura non può essere ignorata, o sottovalutata, anzi, va tenuta ben presente per scegliere quale magistratura vogliamo essere.
Oggi, in particolare, per scegliere quale Magistratura democratica vogliamo essere.

 

Magistratura onoraria

Dignità e tutele

Introdurre forme di tutela previdenziale ed assistenziale e prevedere un nuovo regime indennitario, che sia all’altezza di un compito così delicato, qual è quello di amministrare la giustizia. Sono questi alcuni nodi critici della riforma della magistratura onoraria, disvelati dall’attuale emergenza pandemica.