
Comunicati
Md Napoli: "Lontani da carrierismi sfrenati
Rompiamo il silenzio di questi giorni sulle mailing list, ed interveniamo anche a seguito ai numerosi articoli di stampa apparsi negli ultimi giorni.
Questo esecutivo di Magistratura Democratica a Napoli era nato entusiasticamente con un preciso intento, quello di poter essere un laboratorio per lavorare su temi comuni e preparare la creazione di un organismo in Area. Per far ciò era indispensabile, ora e più di prima, che l’esecutivo si rendesse credibile con il suo operato e segnasse una certa discontinuità con il passato, privilegiando i temi culturali ed i contenuti sui quali MD si era spesa, riportandoli alla ribalta e facendone patrimonio comune in Area, insieme a quelli dei colleghi che si riconoscevano in questa nuova sinergia.
Questione morale, organizzazione degli uffici, carcere, solo per citarne alcuni.
Ma soprattutto abbiamo sostenuto che non dovevamo occuparci di nomine.
Tale posizione ci lasciava liberi di poter muovere le critiche dovute e di riportare il dibattito sui metodi ed i contenuti.
In particolare, nella vicenda del Procuratore di Napoli solo quando la Commissione consiliare ha individuato tre possibili candidati, e la nostra posizione di non ingerenza rischiava di essere interpretata come "veto", abbiamo dovuto far presente che il percorso professionale espresso da uno di quei candidati appariva forse caratterizzato da più ampia conoscenza dell’ambiente e delle dinamiche interne all’ufficio, ma non eravamo legittimati a porre veti, nè a formulare in tal modo designazioni.
E’ storia nota la successiva evoluzione consiliare e, alla luce degli eventi attuali e di quanto si è letto sui giornali, aspettiamo che i fatti vengano doverosamente accertati nelle sedi competenti.
Tuttavia possiamo dire che, per quanto si conosce, la vicenda diviene rilevante sotto il profilo della questione morale e della corsa verso carrierismi sfrenati .
Da ciò prendiamo, come sempre, con forza le distanze, impegnandoci a denunciare tutti coloro che, con condotte che non ci appartengono, violano la dignità di essere magistrati di MD.
L’ESECUTIVO DI MD NAPOLI
Articoli Correlati
Penale
I crimini internazionali come questione prioritaria e qualificante
Il 16 marzo 2023, il Consiglio dei ministri ha approvato il disegno di legge per l’introduzione di un codice dei crimini internazionali, teso a dare attuazione agli obblighi assunti con lo Statuto di Roma, istitutivo della Corte penale internazionale.
Resoconto dal Cdc
Report dal Cdc Anm del 04/03/2023
Care e cari,
provo a darvi qualche notizia in più sui lavori del CDC.
Immigrazione
La risposta paradossale: contro i diritti, contro la razionalità
Il decreto-legge n. 20 del 2023, all’articolo 7, abroga il terzo e quarto periodo dell’articolo 19 comma 1.1. del decreto legislativo n. 286 del 1998 (Testo unico sull’immigrazione), che consentivano il riconoscimento della protezione speciale alle persone che in Italia avevano costruito una vita privata e familiare. Norma per la quale, è di tutta evidenza, non sussistono i requisiti della necessità e dell’urgenza previsti dall’articolo 77 della Costituzione.
Comunicati
Che cosa è più importante per i magistrati e per l’Anm?
Oggi il Cdc dell’Anm avrebbe dovuto affrontare alcuni temi di stretta attualità e particolarmente delicati.
Immigrazione
Un’occasione per riflettere sull’uso delle parole
L'esecutivo di Magistratura democratica ritiene necessario interrogarsi sulla tragedia delle morti in mare dei migranti, ma anche sul linguaggio, incluso quello dei provvedimenti giudiziari, con cui questi tragici avvenimenti vengono affrontati.