Comunicati
Md per Area
I progressi di Area nella costruzione della propria identità l'hanno portata in questi anni ad affermarsi come punto di riferimento nell'autogoverno e nella politica associativa: la costituzione di un gruppo unico sia al CSM che in ANM, il riconoscimento del Coordinamento nazionale come interlocutore nell'elaborazione delle linee politiche e delle scelte di principio che ispirano l'azione delle rappresentanze di Area ne sono la più evidente dimostrazione.
Magistratura democratica, che ha appoggiato e sostenuto questo percorso, sente la necessità di un ulteriore passo in avanti.
La possibilità di Area di ampliare la propria sfera di azione e la propria capacità di elaborazione ed interlocuzione passa attraverso un potenziamento delle sue strutture e della loro autonomia.
Ciò presuppone l’individuazione concreta degli aderenti ad Area, passo essenziale per comprendere quali davvero siano le idee e le sensibilità prevalenti; la scelta dei rappresentanti a livello locale e nazionale attraverso elezioni in cui ci si confronti sulle idee e non per schieramenti precostituiti in ragione della provenienza; la creazione di occasioni periodiche di confronto tra rappresentanti e rappresentati; la previsione di forme di finanziamento .
A tal fine Magistratura democratica riserva alle assemblee distrettuali di Area l'individuazione delle soluzioni per realizzare questi obiettivi, ma si impegna sin d'ora a contribuire all'autonomia finanziaria di Area, mettendo a disposizione dei suoi organi una percentuale delle somme ottenute grazie alle iscrizioni.
Il Consiglio Nazionale di Md*
*(documento approvato dal CN su proposta dell'esecutivo)
(31 gennaio 2015)
Articoli Correlati
Ordinamento giudiziario e Costituzione
Per un pubblico ministero non separato. Per un pubblico ministero primo tutore dei diritti costituzionali e delle garanzie individuali
Sono all’esame del Parlamento diversi progetti di legge costituzionale in «materia di separazione delle carriere giudicante e requirente della magistratura» (proposta di legge costituzionale Costa, A.C. 23-2022; Giachetti ed altri, A.C. 434-22; Calderone e altri, A.C. 806-23; Morrone ed altri, A.C. 824-23; altre sono annunciate e non ne è ancora noto il testo).
Comunicati
Quali intercettazioni? (verso una distopia della giustizia)
Si fa un gran parlare in questi giorni dell’uso “facile” e troppo giornalistico delle intercettazioni, al punto da decretare la colpevolezza mediatica (ma anche sociale) di una persona, già prima e al di là degli esiti della cognizione piena di un giudizio penale, ritualmente celebratosi dentro e non fuori da un’aula di Tribunale.
Noi e Medel
Dichiarazione di Medel sui migranti
La ricerca e il salvataggio dei migranti in mare, e la necessaria attività di assistenza, rappresentano un obbligo legale e un imperativo umanitario. Il dovere di cooperare alle attività di salvataggio riguarda tutti gli Stati interessati.
Comunicato di MD, ARCI, ASGI, ACLI e CGIL
Chiediamo al Governo Italiano di porre fine alla prassi illegittima delle riammissioni al confine orientale
Nella giornata per i diritti umani trova conferma sulla stampa la riattivazione da parte del Ministero dell’Interno dei cd. “respingimenti informali” in Slovenia, che dei diritti umani costituiscono una gravissima violazione.
Noi e Medel
Mariarosaria Guglielmi eletta presidente di Medel
Nell’assemblea tenutasi ieri a Barcellona, Medel (Magistrats Européens pour la Democratie et les Libertés), l’associazione di magistrati europei, ha eletto presidente una magistrata italiana, Mariarosaria Guglielmi. La neoeletta è stata Segretaria di Magistratura democratica sino al 2021. Il nuovo vertice di Medel, ha visto l’elezione di un’altra magistrata, la polacca Monika Krackoviak.