
Noi e Medel
Medel sui crimini di guerra in Ucraina
La guerra che perdura in Ucraina ha obbligato il mondo ad avere a che fare con scene che l’umanità ha lottato duramente per lasciare nel passato, ma che purtroppo continuano a ritornare. Le immagini dei corpi dei civili uccisi, che giacevano a terra con le mani legate dietro la schiena, sono una prova innegabile che in questo conflitto sono stati commessi dei crimini di guerra, e che tutti i limiti dell’umanità sono stati oltrepassati.
L’unico modo per dare giustizia alle vittime di questi crimini – le vittime dirette, e soprattutto le loro famiglie e le comunità dove vivono – e perché lo stato di diritto prevalga in mezzo al caos che costituisce sempre la guerra, è compiere indagini indipendenti, accurate, e approfondite su tutti i crimini che sono stati commessi e mostrati al mondo con le immagini viste negli ultimi giorni. I colpevoli di queste azioni terrificanti devono essere ritenuti responsabili, devono essere sottoposti a un equo processo ed essere condannati: solo l’asimmetria tra l’equo processo secondo diritto a loro garantito e le azioni disumane che hanno perpetrato potrà riaffermare l’impegno del mondo intero per il rispetto dei diritti umani.
Questo sarà l’unico modo per assicurarsi che il mondo continui a lottare perché queste situazioni non si verifichino più e che non si facciano passi indietro su un percorso intrapreso dopo gli orrori del ventesimo secolo.
Lo dobbiamo non soltanto alle vittime di questa guerra, ma anche a tutte le vittime dei conflitti hanno spinto gli uomini a occuparsi del necessario rispetto per i diritti umani. Soprattutto, lo dobbiamo alle future generazioni, perché non debbano vivere ancora tutto questo.
MEDEL – Magistrats Européens pour la Démocratie et les Libertés:
sollecita le Nazioni Unite, attraverso gli organi di giustizia internazionali, a compiere un’approfondita e accurata indagine sui crimini di guerra commessi nel conflitto in corso in Ucraina;
conferma la propria piena disponibilità ad assistere e collaborare a tali indagini.
4 Aprile 2022
Articoli Correlati
La dichiarazione adottata da MEDEL per il 10 marzo
The International Day of Women Judges
MEDEL sarà sempre al fianco di tutte le donne che - nei contesti più difficili - lottano per i diritti e le libertà
Il 10 marzo è stato dichiarato, con la risoluzione 75/274 dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite del 2021, “International Day of Women Judges” per sensibilizzare l'opinione pubblica sul ruolo essenziale delle donne nei sistemi giudiziari.
Noi e Medel
Dichiarazione della Platform for an Independent Judiciary in Turkey sui processi di massa agli avvocati di Ankara
Gli arresti e i processi di massa agli avvocati sono parte della sistematica aggressione ai principi dello Stato di diritto in atto in Turchia, e al ruolo centrale che i difensori svolgono nel garantire l'equità dei sistemi giudiziari e la difesa dei diritti fondamentali.
Noi e Medel
Dichiarazione di Medel sui migranti
La ricerca e il salvataggio dei migranti in mare, e la necessaria attività di assistenza, rappresentano un obbligo legale e un imperativo umanitario. Il dovere di cooperare alle attività di salvataggio riguarda tutti gli Stati interessati.
Noi e Medel
Mariarosaria Guglielmi eletta presidente di Medel
Nell’assemblea tenutasi ieri a Barcellona, Medel (Magistrats Européens pour la Democratie et les Libertés), l’associazione di magistrati europei, ha eletto presidente una magistrata italiana, Mariarosaria Guglielmi. La neoeletta è stata Segretaria di Magistratura democratica sino al 2021. Il nuovo vertice di Medel, ha visto l’elezione di un’altra magistrata, la polacca Monika Krackoviak.
Noi e Medel
Libertà per Murat Arslan e per tutti i giudici destituiti e arrestati in Turchia
Le associazioni europee di magistrati, riunite nella "Platform for an independent Judiciary in Turkey" chiedono l’immediata liberazione di Murat Arslan e di tutti gli altri giudici e pubblici ministeri destituiti e arrestati.