
Convegno della Fiom
Lavoro e legalità
Lavoro e Legalità
Milano, 15 settembre 2014
10.00 – 16.00 -
Centro Congressi Stelline “Sala Manzoni”
Corso Magenta, 61 – 20123 Milano
1° parte Costi criminalità e recupero risorse
Mirco Rota Segretario generale Fiom-Cgil Lombardia
Francesco Greco Procuratore di Milano
Giuliano Pisapia Sindaco di Milano
Mariana Mazzucato Professor in the Economics of innovation University of Sussex
Franco Focareta Professore di Scienze giuridiche Università di Bologna
Don Luigi Ciotti Fondatore e Presidente del Gruppo Abele e Libera
Nunzia Penelope Giornalista
Giuseppe Pignatone Magistrato, Procuratore della Repubblica
Raffaele Cantone Presidente Autorità nazionale anticorruzione
2° parte Finanziare lo sviluppo, ridistribuire le risorse e creare lavoro
Marcello Scipioni Segretario generale Fiom-Cgil Milano
Anna Canepa Magistratura democratica
Andrea Orlando Ministro della Giustizia
Gianna Fracassi Segretaria nazionale Cgil
Maurizio Casasco Presidente Confapi
Giovanni Dosi Professore di Economia Sant’Anna di Pisa
Antonello Montante Delegato presidenza Confindustria per la legalità
Vincenzo Visco Presidente NENS
Maurizio Landini Segretario generale Fiom
Articoli Correlati
Sesto Seminario
"La riforma della giustizia civile"
SESTO SEMINARIO
13 aprile 2023 ore 15:30
Aula ANM presso la Corte di Cassazione
Le riforme del processo esecutivo.
Md Story
Attualità di un'eresia - Consiglio nazionale 15 e 16 aprile
Consiglio nazionale 15 e 16 aprile
Md Story
Attualità di un'eresia - Consiglio nazionale 15 e 16 aprile
Consiglio nazionale 15 e 16 aprile 2023
Mercoledì 22 marzo
Un confronto sul tema del diritto femminile a partire dal n. 4/2022 della rivista Questione Giustizia
Il fascicolo monografico n. 4 del 2022 di Questione Giustizia affronta, in maniera del tutto inedita nel panorama delle riviste giuridiche, il rapporto tra diritto e genere con un approccio di sistema, che parte da una prospettiva fondazionale (quanto ha inciso il fattore di genere nella costruzione del diritto come noi lo conosciamo e applichiamo? e sulla configurazione degli ordinamenti giuridici nel contesto delle società che, come la nostra, hanno una radice - e un forte retaggio - patriarcale?) per poi addentrarsi in problematiche concrete, circoscritte e straordinariamente complesse, come i flussi migratori femminili letti con la lente del femminismo intersezionale, e i diritti riproduttivi delle donne.
Consiglio Nazionale - 15 e 16 aprile
Attualità di un'eresia
CONSIGLIO NAZIONALE
del 15-16 aprile 2023
in Roma
Fondazione Basso
MAGISTRATURA DEMOCRATICA: ATTUALITÀ DI UN’ERESIA
in ricordo di Salvatore Senese