Mot, il 5 dicembre la scelta delle sedi

Ordinamento

Mot, il 5 dicembre la scelta delle sedi

di Esecutivo di Magistratura Democratica
Md Roma: "Rispettare previsioni art.48"

ROMA - La scelta del Consiglio Superiore di differire al 5 dicembre la data nella quale i MOT, nominati con D.M. 5.8.2010, dovranno scegliere le loro sedi, se da un lato consente agli interessati di usufruire di un termine, seppure minimo, per ponderare la scelta, dall'altro comprime ulteriormente il tempo a disposizione dei colleghi per il tirocinio mirato, già particolarmente breve in questo caso.

Pertanto é assolutamente fondamentale che i dirigenti degli uffici adempiano tempestivamente ai doveri derivanti dall'articolo 48 della Circolare sulle Tabelle P. n. 19199 del 27 luglio 2011.

Già dal momento dell'approvazione dell'elenco delle sedi, prevista per giovedì 24 novembre, quindi, dovranno essere individuati i posti da riservare ai MOT, con immediata comunicazione al CSM della tipologia dei ruoli che saranno assegnati agli interessati. Le relative proposte di variazione tabellare potranno essere modificate, non in relazione a qualsiasi sopravvenuta esigenza dell'ufficio, ma solo per motivi "non altrimenti superabili".

La sezione romana di MD invita quindi il CSM ad esercitare ogni suo potere al fine di rendere effettive le previsioni dell'articolo 48, la violazione del quale, peraltro, costituisce illecito disciplinare da parte dei dirigenti.

Affinché il periodo finale del tirocinio  risulti veramente "mirato", si chiede ai dirigenti degli uffici ai quali saranno assegnati MOT nominati con D.M. 5.8.2010 di comunicare al più presto, comunque con buon anticipo rispetto al 5 dicembre, i dati relativi ai ruoli che saranno assegnati agli interessati e, soprattutto, di fonteggiare, con soluzioni diverse dall'utilizzo dei MOT, eventuali nuove esigenze che dovessero sorgere per l'ufficio tra il 5 dicembre e la data nella quale i colleghi in tirocinio prenderanno servizio.

Tali doveri, si precisa, appaiono ancor più stringenti per gli uffici di grandi dimensioni, nei quali é ben possibile prevedere, da subito e con ragionevole margine di probabilità, quali ruoli potranno essere affidati ai magistrati entranti e nei quali é difficile ipotizzare che, eventuali esigenze presentatesi dopo il 5 dicembre, non possano essere risolte attraverso altri strumenti, diversi dall'utilizzo dei MOT.

E' una occasione importante per il Consiglio Superiore di esprimere al meglio il senso dell'autogoverno, offrendo ai MOT gli strumenti fondamentali per un inizio professionalmente consapevole delle funzioni giurisdizionali.

Tiziana Coccoluto

Antonella Diflorio

Glauco Zaccardi

18/11/2011

Articoli Correlati

Ordinamento giudiziario e Costituzione

Per un pubblico ministero non separato. Per un pubblico ministero primo tutore dei diritti costituzionali e delle garanzie individuali


Sono all’esame del Parlamento diversi progetti di legge costituzionale in «materia di separazione delle carriere giudicante e requirente della magistratura» (proposta di legge costituzionale Costa, A.C. 23-2022; Giachetti ed altri, A.C. 434-22; Calderone e altri, A.C. 806-23; Morrone ed altri, A.C. 824-23; altre sono annunciate e non ne è ancora noto il testo).

Ordinamento

Il 2023: un anno senza nuovi magistrati negli uffici giudiziari


Il 2023 non vedrà l'immissione in possesso di nuovi magistrati nelle funzioni giurisdizionali. In una situazione di scopertura dell'organico magistratuale negli uffici giudiziari di circa 1.500 unità su 10.900 e pur nell'immissione in ruolo dei magistrati ordinari in tirocinio di cui al D.M. 23.11.2022, questi ultimi - gli unici attualmente in tirocinio - immessi nello scorso mese di dicembre, termineranno il tirocinio generico nel novembre di quest’anno e quello mirato nel luglio del 2024 per poi prendere possesso nei vari uffici giudiziari. 

Chi è cosa. Chi pensa cosa

La conversione in legge del decreto no vax/ergastolo/rave


L’interpretazione della legge passa anche attraverso l’esame, quando è necessario, dei lavori preparatori. Non è quello che intendiamo fare qui, proponendo brevi estratti degli interventi per dichiarazione di voto alla Camera dei Deputati sulla fiducia posta dal Governo sul “decreto No vax/rave/ergastolo”. Ma crediamo che la lettura, sia pure per sintetico estratto, di ciò che i rappresentanti dei diversi partiti hanno detto, consenta a tutti di vedere “chi è cosa” e “chi pensa cosa”.

Editoriale

L'azione governativa in materia di giustizia. In attesa di argomentazioni consapevoli della complessità dei temi


Le ultime esternazioni del Ministro della Giustizia vanno lette non solo alla luce delle specifiche proposte di riforma che vengono - in vero un po' maldestramente - avanzate e in relazione alle quali va apprezzato e condiviso l’opportuno e tempestivo intervento critico della GEC ANM, ma anche provando ad andare oltre il pur inquietante dettaglio, per tentare di comprendere quale sia la bussola che orienta l’azione governativa in materia di giustizia.  

Ordinamento

Brevissima Storia di T.


«Sembra surreale che un lavoro, come quello di magistrato, che dovrebbe essere fortemente orientato alla/dalla motivazione, ricco di curiosità innovativa e di impegno intellettuale per l’estensione degli ambiti di tutela dei diritti, attento alle specificità del singolo caso, caratterizzato da un’organizzazione orizzontale e non gerarchizzata, sia in corso di trasformazione verso paradigmi (o algoritmi) da “rider dei fascicoli” ossequienti ai “capisquadra"»