Video

Nel campo di San Ferdinando


Il 18 dicembre 2021 un gruppo di magistrati calabresi si è recato in visita alla cosiddetta Nuova Tendopoli di San Ferdinando, in provincia di Reggio Calabria), nel circondario giudiziario di Palmi, vicino a Gioia Tauro.


La Nuova Tendopoli si trova nella Seconda Zona Industriale Corap. In realtà le attività industriali sono quasi inesistenti in questo luogo distante dal paese.
I migranti lavorano come braccianti agricoli.
L'area occupata è di circa 12.000 metri quadrati.
Ci sono tende fornite dal Ministero dell'Interno non sono sufficienti per accogliere tutti.
I migranti hanno costruito una settantina di baracche di fortuna all'interno dell'area. Prima dell'epidemia COVID-19, il numero di occupanti poteva arrivare a oltre 700. Attualmente, ospita circa 400 persone.
Il trasferimento dalla precedente tendopoli, in realtà una baraccopoli priva di servizi essenziali, è terminato di fatto con lo sgombero del precedente insediamento e l'abbattimento delle baracche avvenuto nel marzo del 2019. La vecchia tendopoli di San Ferdinando era stata realizzata dagli stessi migranti con baracche abusive e ospitava circa 1000 persone nei periodi di maggiore affluenza.

I migranti che hanno trovato posto nella Nuova Tendopoli si sono trasferiti lì, gli altri sono andati in centri di accoglienza o si sono dati alla fuga. La gestione della Nuova Tendopoli è stata trasferita dalla Prefettura al Comune di San Ferdinando anche se la Prefettura svolge costantemente tavoli tecnici insieme allo stesso Comune e alle forze di polizia.
Per i permessi di soggiorno è competente la Questura di Reggio Calabria. Per le domande di protezione internazionale è competente la Commissione Territoriale di Crotone. Crotone dista centosettanta chilometri da San Ferdinando.
Il 31 dicembre 2021 si è verificato un incendio nel quale sono andate distrutte quattordici baracche.

11/03/2022

Articoli Correlati

Video

Giurisdizione e conflitti in Europa e nel mondo


Napoli, 10 novembre 2023
XXIV Congresso Nazionale di Magistratura democratica

2'Md

Pino Borrè: una magistratura soggetta soltanto alla legge


Riccardo De Vito parla di Pino Borrè, protagonista della stagione di riscatto di una magistratura soggetta soltanto alla legge.

Sulle proposte del ministro

Stefano Musolino, Segretario generale di Md, a La7


Il Segretario nazionale di Magistratura democratica Stefano Musolino è intervenuto alla trasmissione Tagadà su La7 del 19 giugno 2023 sulle proposte del ministro della Giustizia.

Video

L'assemblea generale dell'Anm dell'11 giugno 2023


L'11 giugno 2023 si è tenuta l’assemblea generale dell’Anm, chiesta da diverse realtà locali - a partire da Milano - dopo l’iniziativa disciplinare del Ministro della Giustizia contro i giudici milanesi del caso Artem Uss.