
Penale
Ostinatamente aperti al confronto
Il 14 luglio 2022 il Coordinamento delle Camere Penali della Regione Calabria ha proclamato l’astensione dalle attività. Sono stati diramati documenti di accesissima protesta, denunciando la deriva verso uno “stato d’eccezione” del processo penale, giustificato dal contrasto alla criminalità organizzata.
La Sezione di MD Reggio Calabria ha inteso sorvolare sugli aspri toni adoperati dall’avvocatura e si è dichiarata ostinatamente aperta al confronto come strumento di crescita per tutta la giurisdizione. Ha dunque risposto alle Camere Penali proponendo la creazione di uno spazio di incontro, per discutere insieme, con franchezza, su temi strettamente giuridici.
La concreta applicazione di alcune norme di c.d. doppio binario, infatti, è ancora oggetto di orientamenti contrastanti. Ma anche le norme di diritto processuale “comune” necessitano, nella prassi, di adeguamenti se applicate ai maxi-processi di criminalità organizzata.
Magistratura Democratica riconosce perciò l’utilità del dialogo, tra interlocutori che muovono da diversi punti di vista, nella comune cornice costituzionale.
Sono stati allora selezionati alcuni temi controversi su cui molto è ancora da dire – il rapporto con la stampa, il percorso dei collaboratori di giustizia, la gestione del fascicolo del p.m., la testimonianza della p.g. sulle intercettazioni, le misure cautelari, le misure di prevenzione. Ciascuno di essi sarà oggetto di un dibattito costruttivo, che vedrà la partecipazione di un magistrato, un avvocato, un professore universitario.
Gli incontri con l’avvocatura sono l’occasione per manifestare all’esterno l’attitudine di MD: a rinunciare ai preconcetti nonostante la delicatezza dei temi, a porsi all’ascolto di ogni domanda di giustizia, a riflettere insieme al contraddittore più ispido.
È il momento di dimostrare che, anche alle latitudini notoriamente difficili, è possibile dialogare sulle garanzie, animati da onestà intellettuale, con l’ambizione di realizzare una comune ricerca giuridica finalizzata al miglioramento del sistema.
Dopo decenni in cui il suo rapporto con il garantismo ha visto fasi alterne, Magistratura Democratica accetta la sfida – e non si accontenta, ma rilancia.
Articoli Correlati
Penale
I crimini internazionali come questione prioritaria e qualificante
Il 16 marzo 2023, il Consiglio dei ministri ha approvato il disegno di legge per l’introduzione di un codice dei crimini internazionali, teso a dare attuazione agli obblighi assunti con lo Statuto di Roma, istitutivo della Corte penale internazionale.
Penale
Seminari Md: prossimi appuntamenti
I prossimi appuntamenti dei cicli di Seminari organizzati da Md
Secondo Seminario
Spazio Aperto: per discutere insieme della riforma penale
Proseguendo il ciclo di seminari per discutere insieme della riforma, comunichiamo la data del prossimo incontro dedicato a
Notifiche e partecipazione delle parti al processo
9 febbraio 2023, ore 16.00
(introducono: Fabrizio Filice - Salvatore Rossello - Avv. Aldo Luchi)
Magistratura democratica
Su alcuni aspetti della riforma penale: per una nuova idea di risposta penale
L’entrata in vigore della riforma penale continua a suscitare reazioni molto accese, tanto nell’opinione pubblica, quanto tra gli operatori giudiziari.
Penale
Spazio aperto, sanzioni sostitutive, prassi operative
Il 18 gennaio 2023 l’Ufficio dei giudici per le indagini preliminari di Milano ha emesso, in un caso di condanna con rito abbreviato per il delitto di atti persecutori, il dispositivo presente nel documento allegato, che costituisce la prima applicazione, da parte dell’Ufficio, delle pene sostitutive introdotte dal d.lgs. 150 del 2022, in questo caso della detenzione domiciliare sostitutiva prevista dall’articolo 56 della legge 689 del 1981 nella versione post-riforma.