
Ordinamento
L’assemblea generale Anm dell’11 giugno 2023: un percorso di consapevolezza
I magistrati hanno a cuore la propria indipendenza? Sono consapevoli del perché viene riconosciuta? E sapranno individuare le strategie vincenti per difenderla?
Non sono domande retoriche, specie in vista dell’assemblea generale dell’11 giugno.
Breve riassunto: il 22 marzo scorso Artem Uss, di cui era stata chiesta l’estradizione negli Stati Uniti, evade dagli arresti domiciliari. Il 20 aprile il ministro Nordio, che il 6 dicembre 2022 aveva scritto agli americani “gli arresti domiciliari, resi più sicuri dal braccialetto, sono in tutto equiparati al carcere”, cambia idea e promuove l’azione disciplinare contro i giudici che avevano collocato Uss agli arresti domiciliari, incolpandoli di aver tenuto “un comportamento connotato da grave e inescusabile negligenza”.
È un illecito “impossibile”, dato che la legge pretende, perché vi sia illecito, “violazioni di legge – non comportamenti – connotate da grave e inescusabile negligenza”, ma la contestazione provoca l’immediata reazione, dapprima dell’ANM di Milano, che convoca un’assemblea a tambur battente, cui partecipano oltre 120 magistrati in presenza e poco meno da remoto, da tutta Italia; poi di altre Sezioni, che chiedono l’assemblea generale. Il 13 maggio il CDC dell’ANM delibera la convocazione per l’11 giugno, votando all’unanimità un documento proposto da MD.
Una reazione rapida, diffusa, trasversale: ma restano le domande iniziali.
Possiamo confidare che tutta la magistratura aderirà e sosterrà la protesta, nelle forme che l’assemblea è chiamata a deliberare, facendo rientrare, anzitutto, le posizioni di coloro che sembrano non aver colto tutte le implicazioni dell’iniziativa del ministro e temono di interferire nel procedimento disciplinare; ma anche quelle che auspicano gesti “catartici” quanto masochisti, come il rientro in ruolo di tutti i magistrati in servizio al ministero. Fatto che lascerebbe il campo a chi, fuori dalla magistratura, lo chiede insistentemente, proprio per occupare il vuoto creatosi, con nefaste conseguenze, facilmente immaginabili.
L’ANM non può limitarsi a proclamare le proprie ottime ragioni finora esposte, ma deve intraprendere coraggiosamente la strada, già percorsa in passato, indicata con nettezza proprio nel deliberato del CDC del 13 maggio.
È vitale coinvolgere tutti gli attori della giurisdizione, alcuni dei quali hanno già meritoriamente sostenuto le ragioni dell’ANM, e poi, attraverso i corpi intermedi, i cittadini stessi.
Un percorso di partecipazione che pone al centro i cittadini, beneficiari dei principi insidiati dall’azione disciplinare.
Un percorso in cui la magistratura non contempla più se stessa e le sue buone ragioni, ma si apre al confronto e alla critica del punto di vista esterno, che aumenta l’autorevolezza e l’efficacia della sua azione.
Articoli Correlati
da Lista iscritti
Reclutamento dei magistrati e prerogative del Csm
1. Una cruciale prerogativa del Consiglio: le decisioni in materia di assunzione dei magistrati.
Esiste un legame strettissimo e indissolubile tra autonomia, indipendenza e meccanismi di selezione di coloro che saranno chiamati a svolgere funzioni giurisdizionali.
da Lista iscritti
Si può cambiare l'accesso alla magistratura?
Le polemiche sulle tracce assegnate ai concorsi per la magistratura ordinaria riguardano, di solito, la tecnicità di alcuni argomenti o il fatto che richiedano una conoscenza specialistica della giurisprudenza più recente. Il fatto che la selezione avvenga sulla base di prove per le quali risulta determinante, più della preparazione, l’addestramento specifico fornito dalle scuole.
dall'Assemblea Anm Toscana
L'assemblea Anm Toscana sull'azione disciplinare nei confronti dei giudici di Milano
L’iniziativa disciplinare del Ministro della Giustizia nei confronti dei colleghi della Corte d’Appello di Milano che hanno adottato la misura degli arresti domiciliari nel procedimento contro Artem Uss rischia di risolversi in un attacco al principio della separazione dei poteri e all’indipendenza esterna della magistratura, che ha pochi paragoni recenti.
Editoriale
Aporie di un ministro
Fa comodo al mainstream dipingere quadri in cui un manipolo di toghe rosse si oppone a qualsiasi riforma del sistema giudiziario, rifiutando di riconoscere il verdetto delle urne, nella speranza di far sorgere per via giudiziaria il sol dell’avvenire. Da qualche tempo, poi, circola voce che Magistratura democratica abbia individuato nel ministro della Giustizia un suo “nemico”.
Ordinamento
Magistratura democratica sulle lentezze nelle procedure di conferma
Con la riforma Castelli-Mastella, si è affermato il principio di temporaneità nell’esercizio delle funzioni semi-direttive e direttive. L’idea di fondo era quella di privilegiare il profilo delle attitudini a discapito di altri indicatori – come l’anzianità – che poco avevano a che fare con le competenze organizzative.