Comunicati
Ordinanza Alemanno, preoccupazione di Md
ROMA - Magistratura Democratica esprime preoccupazione per l'ordinanza adottata dal Sindaco del Comune di Roma lunedì17 ottobre, con la quale sono vietati per un mese i cortei nel I Municipio della città. Il provvedimento comprime la libertà di riunirsi e di manifestare pacificamente e “senza armi” in luogo pubblico. Si tratta di libertà irrinunciabili per uno stato democratico.
L’articolo 17 della Costituzione prevede limitazioni soltanto a fronte di "comprovati" motivi di sanità o incolumità pubblica. Il dato che, in occasione della manifestazione di sabato 15 ottobre si siano verificati gravi e censurabili fatti di violenza, non autorizza a pensare che ogni corteo, da chiunque organizzato e per qualsiasi motivo, rechi in sé il pericolo del ripetersi di atti pericolosi per l'incolumità dei cittadini.
L'ordinanza capitolina, poi, oltre a richiamare non meglio definite esigenze di prevenzione rispetto a rischi di "turbativa sociale", allude alla tutela della libera mobilità e circolazione. Pur nella comprensione del disagio che i cortei possano causare al traffico, deve osservarsi che la Costituzione non consente certamente di vietare manifestazioni, oltretutto per un così lungo lasso temporale, soltanto in vista di ragioni di speditezza della circolazione stradale.
E’ allarmante la prospettiva culturale alla base della ordinanza del Sindaco di Roma che tratta le libere riunioni di cittadini e organizzazioni alla stregua di situazioni di per sé pericolose e fastidiose, o addirittura quali vere e proprie emergenze.
Nel corso delle manifestazioni del 15 ottobre, le aggressioni fisiche ai danni degli agenti di polizia, l’incendio dei cassonetti o i danneggiamenti alle vetrine sono inammissibili e vanno puniti. Ma le proteste non possono valutarsi in blocco e pregiudicare i diritti di tutti senza distinzioni, per il futuro. Certo non è agevole il compito selettivo affidato alle forze dell’ordine. Ma le risposte della politica, così come quelle giudiziarie, devono sapere distinguere, quando in gioco ci sono diritti fondamentali del cittadino.
La forza della democrazia sta nella capacità di utilizzare con fermezza la legalità ordinaria
Piergiorgio Morosini (Segretario Generale di Magistratura Democratica)
Articoli Correlati
dal Consiglio nazionale
Il nuovo esecutivo di Magistratura democratica
Nella sua prima riunione il Consiglio nazionale di Magistratura democratica uscito dal Congresso di Napoli del 10-12 novembre 2023 ha eletto i nuovi organi direttivi.
Comunicati
Comunicato del Consiglio nazionale di Magistratura democratica 1° dicembre 2023
Negli ultimi giorni Magistratura democratica è stata oggetto di gravi attacchi da parte di esponenti di primo piano del governo e dei media. Magistratura democratica è stata accusata di avere coltivato “scopi cospirativi” e di voler svolgere un ruolo di “opposizione giudiziaria”.
Comunicati
Magistratura democratica sulla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
La giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite nel dicembre 1999, assume, ogni anno che passa, sempre meno il significato di una celebrazione e sempre più quello di una giornata in memoria delle vittime.
da "Repubblica"
"L'Italia rischia di finire come la Polonia, a rischio l'indipendenza di giudici e pm"
“Il rischio dovunque è oggi la regressione dello stato di diritto”. Lo dice Mariarosaria Guglielmi, per tutti Maro, la presidente di Medel, la sigla dei Magistrats européens pour la démocratie et les libertés. Per anni pm a Roma, e adesso pm per Eppo, la procura europea, ex segretaria di Md, Guglielmi ha appena chiuso con i colleghi a Napoli il congresso di Magistratura democratica. Da cui arriva un allarme forte per il rischio che la nostra Costituzione sia stravolta e i rischi rappresentati da riforme che, come accaduto in Polonia e Ungheria, intervengono sull’assetto di indipendenza di giudici e pm.
da Repubblica - Napoli
La Russa al congresso nazionale di Md a Napoli: “È la prima volta di un presidente del Senato”
“L’associazionismo non sia riflesso di divisioni politiche, già facciamo tanti danni noi politici...” “Ho risposto a un invito molto cortese che mi onora. Credo che sia la prima volta che un un presidente del Senato partecipa a un congresso di Md”. Esordisce così Ignazio La Russa, tra le toghe di Magistratura democratica, la corrente di sinistra di giudici e pm, riunite a congresso a Napoli per discutere di “conflitti in un mondo in movimento”.