L'Europa che vogliamo

Parole di giustizia 2014

L'Europa che vogliamo

di Esecutivo di Magistratura Democratica
Conclusa la sesta edizione







LA SPEZIA - L’uguaglianza delle persone, la tutela dei diritti di tutti, la capacità di sintesi tra culture diverse sono il banco di prova delle democrazie contemporanee. Ciò sta scritto nelle costituzioni del Novecento ma spesso – troppo spesso – resta un obiettivo irrealizzato. Così la giustizia sembra talvolta ridursi, da orizzonte di vita decorosa e serena per tutti, a insieme di procedure per risolvere controversie e conflitti. È in questo contesto che è nata l’idea di un appuntamento annuale teso a recuperare la consapevolezza del carattere etico e politico oltre (e prima) che tecnico della questione giustizia.

Un appuntamento di giuristi, studiosi, politici, personaggi pubblici di diversa estrazione culturale, finalizzato a mettere in campo, sottoponendole al giudizio dei cittadini, “parole di giustizia”. Un appuntamento da collocare a Spezia, la città di Giuseppe Borrè, grande magistrato e giurista, a cui è intitolata l’Associazione che lo promuove.

Dopo aver analizzato, nelle prime edizioni, i “nuovi diritti” e i “diritti negati”, i modelli di governo della società e di tutela (o mancata tutela) dei diritti fondamentali, l’intreccio tra bene comune e beni comuni, il funzionamento in concreto della democrazia e la questione morale, “Parole di giustizia” affronta quest’anno il tema, di straordinaria attualità, dell’Europa (l’Europa auspicata da una generazione di politici illuminati, quella reale e quella in divenire).

IL PROGRAMMA

VENERDÌ 11 APRILE
mattino

anteprima scuole
spazi aperti con gli studenti
ore 10.00 Sala Dante
Europa garanzia di pace
intervengono Vladimiro Zagrebelsky
e Marco Antonelli

anteprima scuole
lezione aperta
ore 12.00 Camec
Interpreti della Costituzione
intervene Giorgia Minchella


pomeriggio

introduzione
ore 15.00 Centro Allende
Le ragioni di un’iniziativa
intervengono Diana Brusacà, Anna Canepa,
Andrea Corradino, Massimo Federici
partecipa il ministro della giustizia
Andrea Orlando

QUALE EUROPA?

ore 16.00 Centro Allende
Europa: conquista di democrazia e di pace
relazione di Mariuccia Salvati
introduce Massimo Federici

ore 17.15 Camec
C’è una sovranità europea?
con Pasquale De Sena,
Silvia Niccolai, Elena Paciotti
coordina Federica Eminente

libri sul mare
ore 18.30 Villaggio del Porto
Pier Virgilio Dastoli e Roberto Santaniello
C’eravamo tanto amati. Italia, Europa e poi?
(ed. Università Bocconi, 2013)
ne discutono con gli autori
Luigi Marini e Ferruccio Sansa


SABATO 12 APRILE
mattino

SPERANZE, REALTA’, PROSPETTIVE / 1

ore 9.30 Centro Allende
L’Europa, le banche, la finanza
Filippo Paganini intervista Andrea Baranes

ore 10.45 Camec
Lavoro e reddito: c’è un modello europeo?
ne discutono Michele De Palma e Fausta Guarriello
introduce e coordina Carla Ponterio

ore 12.00 Centro Allende
L’Europa, i diritti, la giustizia
ne discutono Emilio De Capitani, Gualtiero Michelini, Barbara Randazzo
introduce e coordina Rodolfo Sabelli

pomeriggio

SPERANZE, REALTA’, PROSPETTIVE / 2
ore 15.00 Centro Allende
L’Europa tra nazionalismi e populismi
relazione di Marcello Flores
introduce Giuseppe Bosco

ore 16.15 Villaggio del Porto
Stato costituzionale e trasformazioni della cittadinanza in Europa
relazione di Maurizio Fioravanti
introduce Luca Monteverde

ore 17.45 Centro Allende
L’Europa, le migrazioni, l’asilo
Livio Pepino conversa con
Marta Bellingreri, Khalid Chaouki e Lorenzo Trucco


SCARICA IL PDF:

06/04/2014

Articoli Correlati

XXIV Congresso

Conflitti e diritti in un mondo in movimento


Napoli, Centro Congressi Stazione Marittima, 10-12 novembre 2023


SEGUI LA DIRETTA DEL CONGRESSO

Eventi

Terzietà della Giurisdizione: interpretazione della legge e imparzialità del magistrato

Giovedì 26 ottobre 2023 - ore 15.30, Biblioteca Ambrosoli

Parole di Giustizia 2023

Casa dolce casa? Diritti per abitare il futuro


Vivere senza una casa è da sempre il segno tangibile della povertà più straziante. Una povertà materiale ed economica, prima di tutto, ma anche affettiva e di relazioni, di progetti esistenziali. 

Eventi

A ottant'anni dall'insurrezione antifascista di Matera


A ottant'anni dall'insurrezione antifascista di Matera, istituzioni, università, scuola e cittadini hanno ricordato la circostanza in una due-giorni di studio e dialogo.

Report

La Casa Circondariale di Torino "Lorusso e Cutugno"


“Il primo diritto che l’umanità deve garantire è l’appartenenza a essa.” Mauro Palma, Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale, presentando la relazione annuale al Parlamento, ha così efficacemente descritto il legame tra la funzione emancipatrice dell’art. 3 della Costituzione e quella solidaristica e contraria ad ogni tipo di emarginazione dell’art. 2.