
Parole di giustizia 2014
L'Europa che vogliamo
LA SPEZIA - L’uguaglianza delle persone, la tutela dei diritti di tutti, la capacità di sintesi tra culture diverse sono il banco di prova delle democrazie contemporanee. Ciò sta scritto nelle costituzioni del Novecento ma spesso – troppo spesso – resta un obiettivo irrealizzato. Così la giustizia sembra talvolta ridursi, da orizzonte di vita decorosa e serena per tutti, a insieme di procedure per risolvere controversie e conflitti. È in questo contesto che è nata l’idea di un appuntamento annuale teso a recuperare la consapevolezza del carattere etico e politico oltre (e prima) che tecnico della questione giustizia.
Un appuntamento di giuristi, studiosi, politici, personaggi pubblici di diversa estrazione culturale, finalizzato a mettere in campo, sottoponendole al giudizio dei cittadini, “parole di giustizia”. Un appuntamento da collocare a Spezia, la città di Giuseppe Borrè, grande magistrato e giurista, a cui è intitolata l’Associazione che lo promuove.
Dopo aver analizzato, nelle prime edizioni, i “nuovi diritti” e i “diritti negati”, i modelli di governo della società e di tutela (o mancata tutela) dei diritti fondamentali, l’intreccio tra bene comune e beni comuni, il funzionamento in concreto della democrazia e la questione morale, “Parole di giustizia” affronta quest’anno il tema, di straordinaria attualità, dell’Europa (l’Europa auspicata da una generazione di politici illuminati, quella reale e quella in divenire).
IL PROGRAMMA
VENERDÌ 11 APRILE
mattino
anteprima scuole
spazi aperti con gli studenti
ore 10.00 Sala Dante
Europa garanzia di pace
intervengono Vladimiro Zagrebelsky
e Marco Antonelli
anteprima scuole
lezione aperta
ore 12.00 Camec
Interpreti della Costituzione
intervene Giorgia Minchella
pomeriggio
introduzione
ore 15.00 Centro Allende
Le ragioni di un’iniziativa
intervengono Diana Brusacà, Anna Canepa,
Andrea Corradino, Massimo Federici
partecipa il ministro della giustizia
Andrea Orlando
QUALE EUROPA?
ore 16.00 Centro Allende
Europa: conquista di democrazia e di pace
relazione di Mariuccia Salvati
introduce Massimo Federici
ore 17.15 Camec
C’è una sovranità europea?
con Pasquale De Sena,
Silvia Niccolai, Elena Paciotti
coordina Federica Eminente
libri sul mare
ore 18.30 Villaggio del Porto
Pier Virgilio Dastoli e Roberto Santaniello
C’eravamo tanto amati. Italia, Europa e poi?
(ed. Università Bocconi, 2013)
ne discutono con gli autori
Luigi Marini e Ferruccio Sansa
SABATO 12 APRILE
mattino
SPERANZE, REALTA’, PROSPETTIVE / 1
ore 9.30 Centro Allende
L’Europa, le banche, la finanza
Filippo Paganini intervista Andrea Baranes
ore 10.45 Camec
Lavoro e reddito: c’è un modello europeo?
ne discutono Michele De Palma e Fausta Guarriello
introduce e coordina Carla Ponterio
ore 12.00 Centro Allende
L’Europa, i diritti, la giustizia
ne discutono Emilio De Capitani, Gualtiero Michelini, Barbara Randazzo
introduce e coordina Rodolfo Sabelli
pomeriggio
SPERANZE, REALTA’, PROSPETTIVE / 2
ore 15.00 Centro Allende
L’Europa tra nazionalismi e populismi
relazione di Marcello Flores
introduce Giuseppe Bosco
ore 16.15 Villaggio del Porto
Stato costituzionale e trasformazioni della cittadinanza in Europa
relazione di Maurizio Fioravanti
introduce Luca Monteverde
ore 17.45 Centro Allende
L’Europa, le migrazioni, l’asilo
Livio Pepino conversa con
Marta Bellingreri, Khalid Chaouki e Lorenzo Trucco
SCARICA IL PDF:
Articoli Correlati
da "Il Dubbio"
Proteggere la vita e la libertà: anche in guerra il diritto ha voce in capitolo
Nel mezzo del dibattito sul conflitto in Ucraina, serve una presa di posizione forte delle magistrature europee associate che richiami l’Europa alle sue responsabilità: pace e giustizia
Eventi
Le ragioni degli studenti oltre paternalismo e repressione
Le ragioni degli studenti oltre paternalismo e repressione
Mercoledì 6 aprile 2022, ore 16.30
Sede Associazione "Volere la Luna", Via Trivero 16 Torino
Sarà possibile seguire l’incontro in diretta streaming sul canale Youtube di Magistratura democratica (https://www.youtube.com/user/MagistraturaDem)
Iniziativa della dirigenza nazionale di Magistratura democratica
La gestione dell’infermità psichica nel procedimento penale
Le problematiche, giuridiche e operative, della gestione dell’infermità psichica nel procedimento penale, sia nella fase cautelare che in quella processuale - problematiche efficacemente riassunte e argomentate nella recente sentenza della Corte costituzionale n. 22 del 27 gennaio 2022 - sono ampiamente note a tutti gli operatori del diritto.
Eventi
Lavoro povero e salario minimo
Lavoro povero e salario minimo
Venerdì 25 marzo 2022, ore 15.00
Corte di cassazione, Aula Giallombardo, 2° piano
Dialoghi sulla giustizia
A proposito di Referendum
Sono nove, ad oggi, le richieste di referendum al vaglio della Cassazione e della Corte costituzionale: sei di questi in particolare riguardano argomenti in materia di giustizia, pur molto eterogenei tra loro. La possibilità della sottoscrizione telematica ha ovviamente incentivato il ricorso al mezzo, e con ogni probabilità, si ripeteranno in futuro le occasioni di consultazione popolare sui temi più svariati. Diviene essenziale un’informazione capillare ed una discussione franca che possa evidenziare i risvolti effettivi di un voto che si può esprimere solo con un sì o con un no. Magistratura democratica non si sottrae al dovere di fornire il suo contributo.