Comunicati

Pratica Scarpinato e libertà di espressione

di Esecutivo di Magistratura Democratica
"Csm deliberi archiviazione con urgenza"

 

Magistrati e libertà di espressione: la pratica “Scarpinato”

Ieri la Prima Commissione del Csm ha proposto a maggioranza l’archiviazione della pratica avente ad oggetto la posizione di Roberto Scarpinato in relazione alle parole da lui pronunciate nel corso della cerimonia per ricordare la figura di Paolo Borsellino.

Magistratura Democratica era già intervenuta sul punto, con un comunicato del presidente, in cui si sottolineava la ferma opposizione a tale iniziativa volta a sanzionare disciplinarmente la legittima e costituzionalmente garantita partecipazione di un magistrato al dibattito pubblico

Come di recente affermato in altro comunicato, Magistratura Democratica, da sempre, rivendica l'opportunità della partecipazione dei magistrati al dibattito politico, l'intrinseca politicità dell'attività giurisdizionale e contrasta quelle posizioni culturali che tendono, nella sostanza, a restaurare una figura di magistrato avulso dalla realtà in cui opera. L’intervento pubblico del magistrato, quando è caratterizzato da equilibrio e misura ed è svolto in modo da non arrecare pregiudizio al lavoro giudiziario e alla immagine della giurisdizione, è un contributo fondamentale alla formazione di un’opinione pubblica davvero libera ed informata, a maggior ragione quando investe temi e vicende di grande complessità e rilievo.

Per queste ragioni Magistratura Democratica auspica che il CSM deliberi con urgenza e all’unanimità l’archiviazione della pratica relativa a Roberto Scarpinato

 

L’esecutivo di Magistratura Democratica

(9 ottobre 2012)

09/09/2012

Articoli Correlati

Editoriale

La Via Maestra - Insieme per la Costituzione


Magistratura democratica partecipa alla manifestazione nazionale del prossimo 7 ottobre 2023 denominata La Via Maestra - Insieme per la Costituzione. 

dal Cdc dell'11 settembre 2023

La restaurazione mascherata, l'ANM, Magistratura democratica


L’ANM ha mosso i primi passi contro la riforma costituzionale all’esame del parlamento - più una restaurazione che una riforma - venti giorni fa, quando MD ha chiesto agli altri gruppi di discutere al CDC del 9 settembre le iniziative dell’ANM sul punto.


Le iniziative, appunto, perché un documento di contrarietà al contenuto dei testi in discussione era già stato approvato mesi prima all’unanimità.

Editoriale

Vento d'autunno


La nostra Newsletter del 17 luglio scorso era aperta da un editoriale intitolato “L’onda di luglio”, dedicato a vicende consiliari che avevano suscitato sconcerto.

Comunicati

I suicidi nelle carceri


Grande dolore, angoscia e forti preoccupazioni, è quanto ha registrato Psichiatria Democratica nel Paese a seguito delle tragiche morti avvenute nelle carceri italiane in questi ultimi giorni. Tre vite spezzate richiamano Governo e Parlamento a passare dai rituali e generici annunci di interventi ad atti concreti capaci di affrontare – in maniera organica – tutte le problematiche relative alla detenzione.

Editoriale

L'onda di luglio


La nomina di un direttivo a Firenze, la non conferma di un semidirettivo a Catanzaro: non sono episodi singoli da discutere nell’immediatezza e poi archiviare.