Comunicati
Pratica Scarpinato e libertà di espressione
Magistrati e libertà di espressione: la pratica “Scarpinato”
Ieri la Prima Commissione del Csm ha proposto a maggioranza l’archiviazione della pratica avente ad oggetto la posizione di Roberto Scarpinato in relazione alle parole da lui pronunciate nel corso della cerimonia per ricordare la figura di Paolo Borsellino.
Magistratura Democratica era già intervenuta sul punto, con un comunicato del presidente, in cui si sottolineava la ferma opposizione a tale iniziativa volta a sanzionare disciplinarmente la legittima e costituzionalmente garantita partecipazione di un magistrato al dibattito pubblico
Come di recente affermato in altro comunicato, Magistratura Democratica, da sempre, rivendica l'opportunità della partecipazione dei magistrati al dibattito politico, l'intrinseca politicità dell'attività giurisdizionale e contrasta quelle posizioni culturali che tendono, nella sostanza, a restaurare una figura di magistrato avulso dalla realtà in cui opera. L’intervento pubblico del magistrato, quando è caratterizzato da equilibrio e misura ed è svolto in modo da non arrecare pregiudizio al lavoro giudiziario e alla immagine della giurisdizione, è un contributo fondamentale alla formazione di un’opinione pubblica davvero libera ed informata, a maggior ragione quando investe temi e vicende di grande complessità e rilievo.
Per queste ragioni Magistratura Democratica auspica che il CSM deliberi con urgenza e all’unanimità l’archiviazione della pratica relativa a Roberto Scarpinato
L’esecutivo di Magistratura Democratica
(9 ottobre 2012)
Articoli Correlati
Penale
I crimini internazionali come questione prioritaria e qualificante
Il 16 marzo 2023, il Consiglio dei ministri ha approvato il disegno di legge per l’introduzione di un codice dei crimini internazionali, teso a dare attuazione agli obblighi assunti con lo Statuto di Roma, istitutivo della Corte penale internazionale.
Resoconto dal Cdc
Report dal Cdc Anm del 04/03/2023
Care e cari,
provo a darvi qualche notizia in più sui lavori del CDC.
Immigrazione
La risposta paradossale: contro i diritti, contro la razionalità
Il decreto-legge n. 20 del 2023, all’articolo 7, abroga il terzo e quarto periodo dell’articolo 19 comma 1.1. del decreto legislativo n. 286 del 1998 (Testo unico sull’immigrazione), che consentivano il riconoscimento della protezione speciale alle persone che in Italia avevano costruito una vita privata e familiare. Norma per la quale, è di tutta evidenza, non sussistono i requisiti della necessità e dell’urgenza previsti dall’articolo 77 della Costituzione.
Comunicati
Che cosa è più importante per i magistrati e per l’Anm?
Oggi il Cdc dell’Anm avrebbe dovuto affrontare alcuni temi di stretta attualità e particolarmente delicati.
Immigrazione
Un’occasione per riflettere sull’uso delle parole
L'esecutivo di Magistratura democratica ritiene necessario interrogarsi sulla tragedia delle morti in mare dei migranti, ma anche sul linguaggio, incluso quello dei provvedimenti giudiziari, con cui questi tragici avvenimenti vengono affrontati.