
Penale
Processo lungo, la risoluzione del Csm
ROMA - Il plenum del CSM con 18 voti a favore e 3 contrari (Palumbo, Zanon, Romano) ha adottato, il 7 settembre, una risoluzione relativa al c.d. “processo lungo”. Il parere del Consiglio è, ovviamente, molto critico per “ l’evidente capacità di rallentare a dismisura la durata di tutti processi penali attualmente in corso, fatta eccezione solo per quelli per i quali sia stato già chiuso il dibattimento di primo grado”.
In particolare la critica riguarda, oltre alla facoltà, per l’imputato, di "interrogare o fare interrogare, a mezzo del difensore le persone che rendono dichiarazioni a suo carico":
- la limitazione della valutazione del giudice in ordine alla ammissibilità delle prove alla sola “manifesta non pertinenza” con le intuibili conseguenze in ordine alla dilatazione dei tempi del procedimento, alla disincenentivazione nell’uso dei riti alternativi, alla violazione del principio costituzionale della ragionevole durata del processo;
- la necessità di ripetere, a semplice richiesta dell’imputato, l’istruttoria dibattimentale anche su fatti già accertati con sentenze irrevocabili.
La risoluzione evidenzia come l’intervento legislativo sia finalizzato ad agevolare l'abuso del processo e legittimare le più varie tattiche dilatorie ed opera una ulteriore e forse decisivo stravolgimento del modello processuale vigente con l’obiettivo (ormai quasi enunciato) di perseguire la paralisi, l’implosione del processo penale.
Vittorio Borraccetti, Paolo Carfì, Franco Cassano, Nello Nappi, Roberto Rossi, Francesco Vigorito
LA RISOLUZIONE:
Articoli Correlati
12 marzo 2021, ore 16:00/18:00
Trattamento rieducativo e giustizia riparativa: per una nuova penalità
A partire dalle ore 16:00 di venerdì 12 marzo 2021, su piattaforma Zoom, si terrà il Webinar organizzato dalla Sezione di Firenze di Magistratura democratica, dedicato ai temi del Trattamento rieducativo e della giustizia riparativa.