Canepa: "Attacco a

Procura Milano

Canepa: "Attacco a

di Esecutivo di Magistratura Democratica
indipendenza magistratura"

ROMA - Non vuole e neppure può entrare nel merito della strana guerra tra il procuratore di Milano Edmondo Bruti Liberati e il l'aggiunto Alfredo Robledo. «Il Csm sta valutando, a breve assumerà la sue decisioni e ho totale rispetto del lavoro del Consiglio superiore» dice Anna Canepa, magistrato in forza alla procura nazionale Antimafia e da più di un anno segretario di Md, la corrente della magistratura di cui Bruti è uno dei leader storici. È però molto preoccupata per quello che sta accadendo in questi mesi perché «si tratta di un'operazione che si presta a strumentalizzazioni politiche».

Con quale obiettivo?
«Privare della sua credibilità l'ufficio della procura di Milano che invece è, anche per l'opinione pubblica, simbolo di efficienza, della tutela della giurisdizione e del rispetto della legalità. Il tutto pur avendo dovuto affrontare negli ultimi vent'anni alcune delle inchieste più delicate per il nostro paese. Va chiarito infatti che in tutta questa storia non è mai stata in discussione la correttezza e la legalità dell'azione della procura. I contrasti sono stati enfatizzati da una visione personalistica e non unitaria portata avanti da qualcuno. Viceversa, le indagini milanesi hanno sempre mirato ad un criterio di funzionalità ed efficacia dell'azione penale».

Quello che emerge dalle carte che sono il cuore dell'istruttoria a palazzo dei Marescialli, sembra avere molto poco di politico e chiama in causa, invece, la gestione e la titolarità dell'azione penale.
«Quella che voi, i giornali, chiamate guerra tra due colleghi che probabilmente danno una lettura diversa di quelle che sono le regole dell'esercizio dell'azione penale, è un fatto che riguarda profili organizzativi interni dell'ufficio di procura. Uffici in cui non ci sono regole rigide, come nei tribunali, ma in cui si devono applicare criteri organizzativi più elastici anche se ispirati al rispetto dell'obbligatorietà dell'azione penale coniugata con la trasparente funzionalità dell'ufficio. Tutto questo nella procura di Milano non è mai venuto meno».

Torniamo a quello che lei chiama «obiettivo politico».

«Tutta questa grancassa ha un significato puramente politico. La prova è stato quando un paio di settimane fa (il 16 maggio, ndr) un consigliere togato di Magistratura indipendente durante il plenum a cui ha partecipato il ministro Guardasigilli Andrea Orlando ha sollecitato un'ispezione ministeriale presso la procura di Milano».

Sta dicendo che Mi, la corrente della magistratura che guarda più destra e vostra principale concorrente, sta utilizzando questa vicenda?
«Chi è membro delle Commissioni investite del caso, non può fare una simile richiesta con l'istruttoria in corso».

È una sua facoltà.
«È invece un fatto gravissimo perché oltre ad alimentare in maniera dolosa le polemiche su giornali e media, strumentalizza la vicenda in un contesto del tutto improprio. Quella mossa è stata illuminante per svelare il reale intento di questa operazione».


Che non è quello di definire in maniera più chiara e netta i confini di gestione e titolarità dell'azione penale? Cioè chi deve fare le indagini, le deleghe, i poteri del procuratore, la struttura gerarchica dell'ufficio di procura.
«Su questo ne possiamo e ne dobbiamo parlare. Ma tra di noi, nelle sedi opportune, non in questi termini e armando i colleghi uno contro l'altro. Ribadisco: questa vicenda, e non per colpa del procuratore di Milano, ha assunto connotati fortemente politici. E allora, almeno per quanto mi riguarda, la scelta di campo è obbligata».

Operazione politica, perché?
«È nuovamente in atto il tentativo di delegittimare la giurisdizione attraverso l'enfatizzazione e la rappresentazione distorta dei rapporti tra i magistrati di uno degli uffici di procura più importanti d'Italia con l'obiettivo ultimo di privarlo di credibilità agli occhi dell'opinione pubblica».

Per ora stanno rischiando soprattutto alcuni processi. L'altro giorno è stata sollevata la legittima suspicione nel processo all'ex coordinatore del Pdl Guido Podestà. «Appunto, si comincia dai processi - che a mio avviso non sono in discussione anche se le loro tempistiche sono stati oggetto di valutazioni diverse tra il procuratore e l'aggiunto - per poi andare oltre. E magari proseguire per realizzare quella riforma della giustizia che una parte del Paese tenta da vent'anni di raggiungere».

Certe tensioni dovevano essere risolte senza approdare al Csm?
«Ormai è successo. Ma attenzione perché questa non è una resa dei conti tra singoli colleghi più o meno rappresentativi bensì un attacco alla autonomia ed indipendenza della magistratura. In particolare di quella requirente».


(intervista pubblicata su l'Unità del 3 giugno 2014)

03/06/2014

Articoli Correlati

Comunicati

Un Csm debole con i forti e forte con i deboli


La recente decisione del CSM, di non resistere nel giudizio promosso da un procuratore della repubblica avverso il provvedimento di non conferma nell’incarico direttivo, rappresenta un pessimo inizio nel percorso per restituire autorevolezza all’organo consiliare. 

Ordinamento

Il 2023: un anno senza nuovi magistrati negli uffici giudiziari


Il 2023 non vedrà l'immissione in possesso di nuovi magistrati nelle funzioni giurisdizionali. In una situazione di scopertura dell'organico magistratuale negli uffici giudiziari di circa 1.500 unità su 10.900 e pur nell'immissione in ruolo dei magistrati ordinari in tirocinio di cui al D.M. 23.11.2022, questi ultimi - gli unici attualmente in tirocinio - immessi nello scorso mese di dicembre, termineranno il tirocinio generico nel novembre di quest’anno e quello mirato nel luglio del 2024 per poi prendere possesso nei vari uffici giudiziari. 

Eventi

Sistema Penale e Marginalità Sociale


Venerdì 18 novembre 2022 ore 15.00-17.30 - Tribunale di Milano, Aula Gualdoni

2'MD

Le citta: attraversamenti


Gianni Biondillo e Christian Raimo ci offrono le premesse di un “lessico metropolitano”, tra città, piazze e parole.

Md e il CSM

Una storia che riprende


Magistratura democratica è tornata a presentare propri candidati alle elezioni del CSM, dopo molti anni in cui ha contribuito in maniera decisiva all'elezione dei rappresentanti di AreaDG.

2'MD

Giustizia minorile e riforme


Paolo Ramondino sintetizza i temi sensibili che l’istituzione del tribunale per le persone, per i minorenni e per le famiglie, imporrà di affrontare.

Elezioni del Consiglio Superiore della Magistratura

Consiglio nazionale: riunione del 26 agosto 2022


Il Consiglio nazionale di Magistratura democratica era chiamato a decidere sui possibili apparentamenti fra i candidati alle elezioni del CSM per i collegi territoriali giudicanti.

2'MD

La cultura organizzativa (presa sul serio)


Raffaello Magi affronta la “questione tabellare” nella prospettiva del benessere organizzativo, da intendere non come rituale enunciazione ma come elemento di costruzione, negli uffici giudiziari, di una comunità.