
Lavoro
"Restituire dignità al lavoro"
ROMA - Il bisogno di lavorare, diritto e insieme dovere, è diventato tragico protagonista del vivere quotidiano di troppe persone. Lavoratori e lavoratrici disposti a mettere in pericolo la salute propria, quella dei familiari e dei concittadini, pur di lavorare, come il caso Ilva dimostra, e tanti altri sopraffatti dalla mortificazione di non aver più un lavoro e nessuna possibilità di trovarlo, di non poter sperare in una esistenza libera e dignitosa, quella promessa dalla nostra Costituzione, come è accaduto a Giseppe Burgarella e a coloro i cui nomi erano elencati prima del suo, nel foglio simbolicamente custodito in una copia della Carta del ’48.
Magistratura Democratica ha sempre considerato i diritti e le tutele dei lavoratori una fondamentale priorità del sistema democratico, ha fortemente criticato le modifiche normative che, aumentando in modo esponenziale la condizione di precarietà e la subalternità dei dipendenti al potere datoriale, finiscono direttamente o indirettamente per ledere il diritto al lavoro,la dignità dei lavoratori e del lavoro stesso.
Magistratura democratica auspica che il lavoro torni ad essere il fulcro di una riflessione e di un impegno capaci di prendere le distanze da un sistema votato alla centralità del profitto in un’ottica di finanziarizzazione dell’economia per costruire su basi attuali un sistema che restituisca dignità alle vecchie e nuove forme di lavoro e che garantisca la tutela dei diritti fondamentali della persona; questo, in un contesto nazionale ed europeo capace di dare concretezza a quei valori che Giuseppe Burgarella ha invano invocato assieme al rispetto della Costituzione.
L'ESECUTIVO DI MAGISTRATURA DEMOCRATICA
11 febbraio 2013
Articoli Correlati
Penale
I crimini internazionali come questione prioritaria e qualificante
Il 16 marzo 2023, il Consiglio dei ministri ha approvato il disegno di legge per l’introduzione di un codice dei crimini internazionali, teso a dare attuazione agli obblighi assunti con lo Statuto di Roma, istitutivo della Corte penale internazionale.
Resoconto dal Cdc
Report dal Cdc Anm del 04/03/2023
Care e cari,
provo a darvi qualche notizia in più sui lavori del CDC.
Immigrazione
La risposta paradossale: contro i diritti, contro la razionalità
Il decreto-legge n. 20 del 2023, all’articolo 7, abroga il terzo e quarto periodo dell’articolo 19 comma 1.1. del decreto legislativo n. 286 del 1998 (Testo unico sull’immigrazione), che consentivano il riconoscimento della protezione speciale alle persone che in Italia avevano costruito una vita privata e familiare. Norma per la quale, è di tutta evidenza, non sussistono i requisiti della necessità e dell’urgenza previsti dall’articolo 77 della Costituzione.
Comunicati
Che cosa è più importante per i magistrati e per l’Anm?
Oggi il Cdc dell’Anm avrebbe dovuto affrontare alcuni temi di stretta attualità e particolarmente delicati.
Immigrazione
Un’occasione per riflettere sull’uso delle parole
L'esecutivo di Magistratura democratica ritiene necessario interrogarsi sulla tragedia delle morti in mare dei migranti, ma anche sul linguaggio, incluso quello dei provvedimenti giudiziari, con cui questi tragici avvenimenti vengono affrontati.