
Riforma circoscrizioni
Tornano voci di rinvio
ROMA - La buona amministrazione è fatta di lungimiranza, di coerenza e di pazienza quotidiana.
Dopo lustri caratterizzati da lamentale sulla cattiva distribuzione delle risorse, da critiche alla politica che non decideva, da proposte e da pareri, la magistratura vede ormai a un passo la tanto sollecitata chiusura delle sezioni distaccate e di una trentina di sedi giudiziarie. Il percorso è avviato, con programmazione della nuova logistica, riassegnazione dei fascicoli, progetti di mobilità, avvio delle procedure per la sistemazione dei servizi.
Eppure, sono bastati un cambio di governo e qualche fatto accidentale (chiamiamoli così) perché tornino insistenti voci di un rinvio o, addirittura, di un ripensamento.
Le sole voci bastano a creare problemi, incertezze, risollevarsi dei malumori. Il percorso, già difficile, rischia di rallentare e in alcuni casi di incepparsi.
Perché la chiusura e l'accorpamento di uffici non è cosa semplice, e volendo si è sempre in condizioni di dire che non ci sono (ancora) le condizioni.
Questa politica e queste logiche sono il contrario della buona amministrazione, che non può tollerare decisioni non attuate, percorsi ritardati, piccole furbizie e grandi alibi che fanno pagare alla collettività un prezzo non più tollerabile.
Il Comitato esecutivo di Magistratura democratica
21 maggio 2013
Articoli Correlati
Penale
I crimini internazionali come questione prioritaria e qualificante
Il 16 marzo 2023, il Consiglio dei ministri ha approvato il disegno di legge per l’introduzione di un codice dei crimini internazionali, teso a dare attuazione agli obblighi assunti con lo Statuto di Roma, istitutivo della Corte penale internazionale.
Resoconto dal Cdc
Report dal Cdc Anm del 04/03/2023
Care e cari,
provo a darvi qualche notizia in più sui lavori del CDC.
Immigrazione
La risposta paradossale: contro i diritti, contro la razionalità
Il decreto-legge n. 20 del 2023, all’articolo 7, abroga il terzo e quarto periodo dell’articolo 19 comma 1.1. del decreto legislativo n. 286 del 1998 (Testo unico sull’immigrazione), che consentivano il riconoscimento della protezione speciale alle persone che in Italia avevano costruito una vita privata e familiare. Norma per la quale, è di tutta evidenza, non sussistono i requisiti della necessità e dell’urgenza previsti dall’articolo 77 della Costituzione.
Comunicati
Che cosa è più importante per i magistrati e per l’Anm?
Oggi il Cdc dell’Anm avrebbe dovuto affrontare alcuni temi di stretta attualità e particolarmente delicati.
Immigrazione
Un’occasione per riflettere sull’uso delle parole
L'esecutivo di Magistratura democratica ritiene necessario interrogarsi sulla tragedia delle morti in mare dei migranti, ma anche sul linguaggio, incluso quello dei provvedimenti giudiziari, con cui questi tragici avvenimenti vengono affrontati.