Tornano voci di rinvio

Riforma circoscrizioni

Tornano voci di rinvio

di Esecutivo di Magistratura Democratica
Inaccettabili percorsi ritardati

ROMA - La buona amministrazione è fatta di lungimiranza, di coerenza e di pazienza quotidiana.

Dopo lustri caratterizzati da lamentale sulla cattiva distribuzione delle risorse, da critiche alla politica che non decideva, da proposte e da pareri, la magistratura vede ormai a un passo la tanto sollecitata chiusura delle sezioni distaccate e di una trentina di sedi giudiziarie. Il percorso è avviato, con programmazione della nuova logistica, riassegnazione dei fascicoli, progetti di mobilità, avvio delle procedure per la sistemazione dei servizi.

Eppure, sono bastati un cambio di governo e qualche fatto accidentale (chiamiamoli così) perché tornino insistenti voci di un rinvio o, addirittura, di un ripensamento.

Le sole voci bastano a creare problemi, incertezze, risollevarsi dei malumori. Il percorso, già difficile, rischia di rallentare e in alcuni casi di incepparsi.

Perché la chiusura e l'accorpamento di uffici non è cosa semplice, e volendo si è sempre in condizioni di dire che non ci sono (ancora) le condizioni.

Questa politica e queste logiche sono il contrario della buona amministrazione, che non può tollerare decisioni non attuate, percorsi ritardati, piccole furbizie e grandi alibi che fanno pagare alla collettività un prezzo non più tollerabile.

Il Comitato esecutivo di Magistratura democratica

21 maggio 2013

21/05/2013

Articoli Correlati

Comunicati

Comunicato del Consiglio nazionale di Magistratura democratica 1° dicembre 2023


Negli ultimi giorni Magistratura democratica è stata oggetto di gravi attacchi da parte di esponenti di primo piano del governo e dei media. Magistratura democratica è stata accusata di avere coltivato “scopi cospirativi” e di voler svolgere un ruolo di “opposizione giudiziaria”.

dal Consiglio nazionale

Il nuovo esecutivo di Magistratura democratica


Nella sua prima riunione il Consiglio nazionale di Magistratura democratica uscito dal Congresso di Napoli del 10-12 novembre 2023 ha eletto i nuovi organi direttivi.

Comunicati

Magistratura democratica sulla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne


La giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite nel dicembre 1999, assume, ogni anno che passa, sempre meno il significato di una celebrazione e sempre più quello di una giornata in memoria delle vittime.

da "Repubblica"

"L'Italia rischia di finire come la Polonia, a rischio l'indipendenza di giudici e pm"


“Il rischio dovunque è oggi la regressione dello stato di diritto”. Lo dice Mariarosaria Guglielmi, per tutti Maro, la presidente di Medel, la sigla dei Magistrats européens pour la démocratie et les libertés. Per anni pm a Roma, e adesso pm per Eppo, la procura europea, ex segretaria di Md, Guglielmi ha appena chiuso con i colleghi a Napoli il congresso di Magistratura democratica. Da cui arriva un allarme forte per il rischio che la nostra Costituzione sia stravolta e i rischi rappresentati da riforme che, come accaduto in Polonia e Ungheria, intervengono sull’assetto di indipendenza di giudici e pm.

da Repubblica - Napoli

La Russa al congresso nazionale di Md a Napoli: “È la prima volta di un presidente del Senato”


“L’associazionismo non sia riflesso di divisioni politiche, già facciamo tanti danni noi politici...” “Ho risposto a un invito molto cortese che mi onora. Credo che sia la prima volta che un un presidente del Senato partecipa a un congresso di Md”. Esordisce così Ignazio La Russa, tra le toghe di Magistratura democratica, la corrente di sinistra di giudici e pm, riunite a congresso a Napoli per discutere di “conflitti in un mondo in movimento”.