Quale diritto per il lavoro

Seminario

Quale diritto per il lavoro

di Esecutivo di Magistratura Democratica
In ricordo di Sergio Mattone

E' dedicato a Sergio Mattone, scomparso lo scorso ottobre, il VII seminario ravennate "Quale diritto per il lavoro", organizzato da Magistratura democratica e Questione Giustizia e in programma il 6 e il 7 maggio a Ravenna (Sala Muratori - via Baccarini 3).



IL PROGRAMMA

Venerdì 6 maggio 2016

ore 15.00 – apertura dei lavori

coordina: Fabrizio Amato

Saluto del vice sindaco di Ravenna, Giannantonio Mingozzi


CHE COSA RESTA DELL’INDEROGABILITÀ

ne discutono

Vincenzo Bavaro

Giuseppe Bronzini

Vincenzo Di Cerbo

Valerio Speziale


intervengono

Marcello Basilico

Giovanni Cannella

Gaetano Campo

Paola Ghinoy

Renato Greco

Carla Ponterio

Roberto Riverso

Rita Sanlorenzo

Emilio Sirianni

Roberto Santoro

Anna Terzi

Amelia Torrice

ore 19.00 - chiusura dei lavori


Sabato 7 maggio 2016

ore 10.00 – apertura dei lavori

coordina: Laura Curcio

Saluto del presidente di Magistratura democratica, Carlo De Chiara

Giovanni Palombarini ricorda Sergio Mattone


DAL LAVORO STABILE AL LAVORO AGILE:

QUALI TUTELE E QUALE DIRITTO DEL LAVORO

ne discutono

Pietro Curzio

Giulia Marzia Locati

Federico Martelloni

Alberto Piccinini

Serena Sorrentino

ore 12.30 - conclusioni: Umberto Romagnoli

Ore 19.00 – chiusura dei lavori


(19 aprile 2016)


ALLEGATI:
06/05/2016

Articoli Correlati

Md Story

Attualità di un'eresia - Consiglio nazionale 15 e 16 aprile


Consiglio nazionale 15 e 16 aprile

Md Story

Attualità di un'eresia - Consiglio nazionale 15 e 16 aprile


Consiglio nazionale 15 e 16 aprile 2023

Mercoledì 22 marzo

Un confronto sul tema del diritto femminile a partire dal n. 4/2022 della rivista Questione Giustizia


Il fascicolo monografico n. 4 del 2022 di Questione Giustizia affronta, in maniera del tutto inedita nel panorama delle riviste giuridiche, il rapporto tra diritto e genere con un approccio di sistema, che parte da una prospettiva fondazionale (quanto ha inciso il fattore di genere nella costruzione del diritto come noi lo conosciamo e applichiamo? e sulla configurazione degli ordinamenti giuridici nel contesto delle società che, come la nostra, hanno una radice - e un forte retaggio - patriarcale?) per poi addentrarsi  in problematiche concrete, circoscritte e straordinariamente complesse, come i flussi migratori femminili letti con la lente del femminismo  intersezionale, e i diritti riproduttivi delle donne.

Consiglio Nazionale - 15 e 16 aprile

Attualità di un'eresia


CONSIGLIO NAZIONALE


del 15-16 aprile 2023
in Roma
Fondazione Basso


MAGISTRATURA DEMOCRATICA: ATTUALITÀ DI UN’ERESIA
in ricordo di Salvatore Senese

Eventi

Per un lavoro sicuro, dignitoso, paritario


Il lavoro è al centro dell’incontro organizzato da Magistratura Democratica – Sezione di Napoli -, il 4 marzo 2023 presso la Biblioteca “Alfredo De Marsico” di Castel Capuano.