
Sezioni
Comunicato Catania
CATANIA - Magistratura Democratica – sezione di Cataniae sprime solidarietà al collega sostituto procuratore della Direzione Distrettuale Antimafia di Catania Pasquale Pacifico, oggetto, secondo gli esiti di una indagine condotta dalla D.D.A. di Messina, di un progetto di attentato da parte di esponenti di un clan mafioso catanese, sottolineando l’impegno, il coraggio, il generoso spirito di abnegazione, uniti ad umiltà, con i quali egli da anni si dedica alle inchieste e ai processi in tema di criminalità organizzata su vari e articolati fronti dell’intero territorio del distretto di Catania.
Ribadisce, facendole proprie, le parole del Ministro della Giustizia, Paola Severino, pronunciate nel corso della inaugurazione dell’Anno Giudiziario 2012 a Catania, territorio per ragioni varie tradizionalmente – e ingiustamente – meno “sotto i riflettori” rispetto ad altre aree esposte alla aggressione delle mafie, per cui “qui, in terra di Sicilia, compiere il proprio dovere comporta per tutti, magistrati, dirigenti, personale amministrativo, forze dell’ordine e polizia penitenziaria un’esposizione a pericoli diversa e più forte. Qui l’impatto della criminalità organizzata di stampo mafioso rende diverso e più oneroso il lavoro quotidiano, impone di tenere alta la soglia dell’attenzione per evitare ogni possibile coinvolgimento in circuiti di malaffare o, peggio, infiltrazioni dentro le istituzioni.
Qui è necessario dimostrare di saper resistere alle imponenti capacità di ricatto scolpite nel DNA dell’associazione mafiosa ed alla sua tendenza a risolvere ogni conflitto con la vile violenza assassina di cui troppo spesso si è mostrata capace”.
È certa che le intimidazioni mafiose non faranno arretrare i colleghi della DDA, i giudici e i dirigenti degli uffici dall’impegno speso nel contrasto alle mafie.
Simona Ragazzi, Md Catania
Articoli Correlati
Video
Nel campo di San Ferdinando
Il 18 dicembre 2021 un gruppo di magistrati calabresi si è recato in visita alla cosiddetta Nuova Tendopoli di San Ferdinando, in provincia di Reggio Calabria), nel circondario giudiziario di Palmi, vicino a Gioia Tauro.
Le riflessioni di Magistratura democratica
Manifestazioni degli studenti: non solo ordine pubblico
Magistratura democratica è un’associazione di magistrati che fa del suo interrogarsi su quale sia il modo migliore di dare difesa ai diritti la sua carta d’identità. In quest’ottica si propone di analizzare i fenomeni che accadono e di dare voce ai conflitti sociali, prima che si trasformino in processi, proprio al fine di evitare che il processo si traduca solo in luogo di distribuzione di colpe e di ragioni.
Ed allora, alla notizia degli scontri in piazza, tra giovani e giovanissimi e le forze dell’ordine, ci è sembrato giusto interrogarci in modo composito e non solo tra di noi.
Comunicati
Magistratura democratica aderisce alla manifestazione contro la guerra
Ci uniamo ai pacifisti italiani e di tutto il mondo
Referendum e CDC
ANM: la responsabilità della rappresentanza
Magistratura democratica esprime profondo rammarico per gli esiti del CDC dell’ANM del 5 e 6 febbraio 2022.
Comunicati
Il sollecito di Mattarella
La dirigenza di Magistratura democratica guarda con rispetto e attenzione alle indicazioni che il Presidente della Repubblica ha riservato al mondo della giustizia.
Ordinamento
Giù le mani dal CSM
Colleghe e colleghi,
A febbraio sono al vaglio della Consulta, tra gli altri, i referendum sulla responsabilità civile dei magistrati e sulla separazione delle carriere.
Il Consiglio di Stato azzera, una settimana prima della inaugurazione dell’anno giudiziario, le nomine dei vertici della Cassazione (non della sezione distaccata del Tribunale di Vigata, tanto per mantenere un po’ di sana autoironia, in un momento, però, tutt’altro che semplice).
Ordinamento
Ufficio per il Processo
Buongiorno e buon anno a tutti.
Dopo l’ultimo Consiglio Nazionale e le riflessioni che sono emerse, abbiamo deciso di creare un gruppo di lavoro sull’ufficio per il processo.
Lo scopo che ci proponiamo è al contempo di principio e pratico.
Comunicati
La testimonianza di David Sassoli
"L'Europa deve ritrovare l'orgoglio del suo modello democratico. Dobbiamo fermamente desiderare che questo modello di democrazia, di libertà e di prosperità si diffonda, che attiri, che faccia sognare e non solo i nostri stessi concittadini europei, ma anche al di là delle nostre frontiere."
Intervento al Consiglio nazionale di Md
Tracciare una strada
Relazione scritta dell’intervento tenuto da Fabrizio Filice al Consiglio nazionale di Md dell’11 dicembre 2021.