Spazio Aperto: per discutere insieme della riforma penale

Secondo Seminario

Spazio Aperto: per discutere insieme della riforma penale

iniziativa promossa da Magistratura democratica
insieme all'Organismo Congressuale Forense


Proseguendo il ciclo di seminari per discutere insieme della riforma, comunichiamo la data del prossimo incontro dedicato a

Notifiche e partecipazione delle parti al processo

9 febbraio 2023, ore 16.00

(introducono: Fabrizio Filice - Salvatore Rossello - Avv. Aldo Luchi)


Dopo il primo incontro seminariale, aperto solo ai magistrati, il confronto di Spazio Aperto è proseguito con la partecipazione dell’Avvocatura, incontrando il desiderio di confronto che viene anche dal Foro. La partecipazione di magistrati e avvocati a questi incontri nasce dalla convinzione che la complessità della riforma esige una pluralità di approcci, per cui gli aspetti positivi (che convivono con diversi punti problematici) potranno assumere concretezza solo se vi sarà una visione consapevole da parte di tutti gli operatori giudiziari delle prospettive che la riforma propone.


Il format prevede una breve introduzione sull’aspetto della riforma oggetto dell’incontro e di seguito la trattazione di problemi interpretativi e pratici.


Il tema delle notifiche e della partecipazione delle parti al processo oltre a essere particolarmente delicato per l’intero sviluppo processuale, è improntato, nel d.lgs. n. 150 del 2022 a una significativa complessità di adempimenti e di valutazioni.


Il seminario intende focalizzare i principali problemi operativi della riforma delle notificazioni e della partecipazione a distanza,  che rappresentano due dei  settori processuali sui quali il legislatore ha inciso in modo più consistente e con  una evidente aspirazione "di sistema".  


Dopo  una panoramica complessiva della riforma, la discussione si concentrerà, anche a partire dall'esame di prototipi di provvedimenti,  sulla sua applicazione e problemi conseguenti, tra i quali:

  • l'assenza di una normativa transitoria in materia di notificazioni, con conseguente necessità di "conversione" dei procedimenti pendenti alle nuove modalità di notificazione;
  • i nuovi avvisi di cui all'articolo 161 del codice di procedura penale: se, come e quando darli nei procedimenti in corso al momento dell'entrata in vigore della riforma;
  • l'abolizione della notifica del decreto che dispone il giudizio e le sue eccezioni;
  • le notifiche telematiche: la disciplina transitoria in tema di processo penale telematico (art. 87 d.lgs. 150 del 2022 ultima versione) riguarda anche le notifiche con modalità  telematiche?
  • il coordinamento della nuova disciplina dell'irreperibilità con la nuova disciplina in materia di assenza: spunti per prassi ispirate a una logica di economia processuale;
  • la nuova disciplina del processo a distanza: problemi organizzativi e di risorse e prassi transitorie;
  • le sanzioni processuali in caso di mancato rispetto delle norme in tema di notificazione e partecipazione a distanza;
  • le notificazioni ai sensi degli articoli 152 e 153 c.p.p. da parte del difensore.


Come nei precedenti seminari, e particolarmente in questa prospettiva, sarà quindi previsto un confronto partecipato, con brevi interventi liberi, anche per segnalare esperienze concrete e condividere possibili soluzioni interpretative e pratiche.


Per partecipare potete cliccare il seguente link:

https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3aRl_nisIRWJ6BNEGh8SpGiVcfRnB-kn_KXBQKeEXYA101%40thread.tacv2/Generale?groupId=4c15bf82-9845-4452-8563-5cfe4c22506a&tenantId=792bc8b1-9088-4858-b830-2aad443e9f3f


Codice d’accesso: 6qizuqv


(oppure è possibile chiedere l’iscrizione a: simone.silvestri@giustizia.it; simone.spina01@giustizia.it; andrea.natale@giustizia.it ).

 


Le date dei successivi incontri sono le seguenti:

  • Impugnazioni (introducono Mori-Cappuccio-Magi) – 10 marzo 2023, ore 16.00
  • Indagini preliminari (introducono Civardi-Celli-De Franco) – 15 marzo 2023, ore 16.00
  • Modifiche al sistema sanzionatorio (De Vito-Colacicco-Santoro-Avv. Scialla) – 17 marzo 2023, ore 16.00
  • Giustizia riparativa (Bortolato) – 29 marzo 2023, ore 16.00


Vi aspettiamo!

 

Gli organizzatori di spazio aperto

 

06/02/2023

Articoli Correlati

Eventi

A ottant'anni dall'insurrezione antifascista di Matera


A ottant'anni dall'insurrezione antifascista di Matera, istituzioni, università, scuola e cittadini hanno ricordato la circostanza in una due-giorni di studio e dialogo.

Parole di Giustizia 2023

Casa dolce casa? Diritti per abitare il futuro


Vivere senza una casa è da sempre il segno tangibile della povertà più straziante. Una povertà materiale ed economica, prima di tutto, ma anche affettiva e di relazioni, di progetti esistenziali. 

Report

La Casa Circondariale di Torino "Lorusso e Cutugno"


“Il primo diritto che l’umanità deve garantire è l’appartenenza a essa.” Mauro Palma, Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale, presentando la relazione annuale al Parlamento, ha così efficacemente descritto il legame tra la funzione emancipatrice dell’art. 3 della Costituzione e quella solidaristica e contraria ad ogni tipo di emarginazione dell’art. 2.

Penale

Forze di polizia e paradigma garantista del sistema penale


È ragionevole ritenere che le vicende di violenze da parte di appartenenti a forze di polizia divenute di pubblico dominio in quest'ultimo periodo siano solo una parte di quelle che si verificano: è ragionevole ritenere che la presenza di uno smartphone che registra un video o l'accurata indagine che una procura della Repubblica riesce avviare su uno spunto investigativo inatteso non siano l'integrale fotografia di quelle che possiamo definire, richiamando Luigi Ferrajoli e astraendoci dalla mera indignazione, "reazioni informali" di appartenenti a forze di polizia; e forse, se valgono le brevi premesse, "reazioni informali sistematiche". 

da Lista iscritti

Le ragioni del mio sconcerto


Molte agenzie di stampa riportano un comunicato con cui la gec dell'ANM "si unisce ai sentimenti di cordoglio per la scomparsa del presidente e senatore Silvio Berlusconi, indiscusso protagonista, per un lungo e importante periodo, della vita politica del paese".