Area prima lista

Speciale elezioni

Area prima lista

di Esecutivo di Magistratura Democratica
Il nuovo CDC si riunisce il 10 marzo

L'ufficio elettorale centrale ha concluso le operazioni previste dall'art. 29 dello Statuto e ha ufficialmente dichiarato eletti i 36 magistrati che andranno a comporre il Comitato direttivo centrale dell'Anm per i prossimi quattro anni. Dodici i seggi assegnati a Unicost, 12 ad Area, 11 a Magistratura Indipendente e uno a Proposta B. Si è registrata un'affluenza dell'82,54%, costante rispetto alla tornata elettorale del 2007. Convocata per sabato 10 marzo alle ore 14,00 la prima riunione del nuovo Cdc con all'ordine del giorno l'elezione della nuova Giunta esecutiva centrale.


IL NUOVO CDC


1. AMATO Sergio
2. ARDITA Sebastiano
3. BORTOLATO Marcello
4. BUONO Gino
5. BUSACCA Angelo
6. CAMASSA Alessandra
7. CANEPA Anna
8. CARBONE Maurizio
9. CIAMBELLINI Michele
10. CITTERIO Carlo
11. CREAZZO Giuseppe
12. DʹAGOSTINO Valentina
13. DE RENZIS Luisa
14. DI GRAZIA Nicola
15. FERRANDO Giuseppe
16. FERRI Cosimo Maria
17. GALLI Alessandra
18. GALOPPI Claudio Maria
19. GINEFRA Isabella
20. GIORGETTI Anna
21. MACCORA Ezia
22. MARZAGALLI Cristina
23. MICCICHEʹ Loredana
24. PELLEGRINO Vincenzo
25. PICARDI Francesca
26. PONTECORVO Lorenzo
27. REALE Andrea
28. SABELLI Rodolfo M.
29. SASSO DEL VERME Ilaria
30. SAVIO Valerio
31. SCHIROʹ Stefano
32. SINATRA Alessia
33. SPINA Luigi
34. STARACE Stefania
35. VANORIO Fabrizio
36. VIOLA Marcello

Roma, 3 marzo 2012

28/02/2012

Articoli Correlati

2'MD

Giustizia minorile e riforme


Paolo Ramondino sintetizza i temi sensibili che l’istituzione del tribunale per le persone, per i minorenni e per le famiglie, imporrà di affrontare.

2'MD

La cultura organizzativa (presa sul serio)


Raffaello Magi affronta la “questione tabellare” nella prospettiva del benessere organizzativo, da intendere non come rituale enunciazione ma come elemento di costruzione, negli uffici giudiziari, di una comunità.

Editoriale

Dopo lo sciopero, oltre lo sciopero: restiamo uniti


Crediamo nelle ragioni dello sciopero e ci siamo impegnati per la sua riuscita.

Ordinamento

Riforma della giustizia - Le proposte di Magistratura democratica


È vitale che la magistratura rinsaldi i legami con la società civile, alleato insostituibile per l’affermazione della legalità, della tutela dei diritti e per l’esercizio sereno e indipendente della giurisdizione.

Comunicati

Md sulle riforme: una lettera al presidente dell’Anm


Magistratura democratica ha inviato una lettera al presidente dell’Anm Giuseppe Santalucia, sulle riforme attualmente in discussione in Parlamento.

Referendum e CDC

ANM: la responsabilità della rappresentanza


Magistratura democratica esprime profondo rammarico per gli esiti del CDC dell’ANM del 5 e 6 febbraio 2022.

Comunicati

Referendum ANM, 27-28 gennaio 2022

Magistratura democratica ha deciso di affidare ad un breve video le considerazioni più chiare e dirette sui quesiti del referendum promosso dall’ANM per il 27 e 28 gennaio.

ANM e riforme in cantiere

Sulla mozione del CDC relativa ai criteri di nomina per gli incarichi semidirettivi

Competenze organizzative e attitudini direttive devono restare, per il governo autonomo, i principali parametri sulla cui base orientare la scelta di quanti saranno chiamati a ricoprire incarichi direttivi e semidirettivi. Occorre tuttavia rendere questi incarichi effettivamente temporanei, con successivo ritorno alle funzioni ordinarie, per un periodo di tempo non simbolico. Una misura, questa, che potrà contribuire a produrre, nel corpo della magistratura, quel cambiamento culturale e di costume deontologico divenuto, oggi, quanto mai necessario: restituire al quotidiano esercizio delle funzioni giudiziarie quella centralità e quella nobiltà che la Costituzione loro assegna.