Speciale elezioni
Risultati provvisori
DIRETTA- Si sono concluse le operazioni di voto per il rinnovo del Cdc. Questa la
ripartizione in base ai risultati provvisori: 12 seggi assegnati a
Unicost, 12 ad Area,
11 a Magistratura Indipendente e 1 seggio a Proposta B. All'82,54% il
dato dell'affluenza,
costante rispetto alla tornata elettorale del 2007. I dati pervenuti
dalle sezioni: (AREA - UNICOST - MI - PROPOSTA B - RIEPILOGO VOTI DELLE SINGOLE LISTE). Il primo commento da Luigi Marini e Piergiorgio Morosini, presidente e segretario di Md: "Dai
dati di cui disponiamo possiamo legittimamente affermare che Area ha
ottenuto un buon risultato che conferma la validità del progetto. Siamo
primi in almeno nove distretti. Non era un risultato scontato".
IL COMUNICATO (28-02-2012 - 21:49)
"Stanno arrivando gli ultimi dati da alcuni distretti. Mancano Ancona, Bari, Catanzaro, Campobasso e Cagliari. Le analisi approfondite le potremo fare solo nei prossimi giorni. Ma qualche considerazione è possibile formularla da subito.
Dai dati di cui disponiamo possiamo ragionevolmente affermare che Area ha ottenuto un buon risultato che conferma la validità del progetto. Siamo primi in almeno nove distretti, che rappresentano diverse realtà nazionali, tra cui Milano, Palermo, Bologna, Venezia, Lecce e Genova, nonché la Cassazione. Probabilmente, alla fine, saremo la lista che conquista il maggior numero di voti. Ancora non siamo in grado di comprendere quale sarà la distribuzione dei seggi. Dai dati di cui disponiamo pare ormai altamente probabile che non andremo sotto i tredici seggi.
Non era un risultato scontato. La lista unica di Area per il rinnovo del CDC era una novità su cui abbiamo investito molte energie, in alcuni casi superando scetticismi e perplessità. E’ la prima volta che le candidature sono frutto di un lungo percorso in cui le realtà territoriali hanno ricoperto il ruolo di protagoniste. Al termine di incontri, assemblee e consultazioni nei vari distretti sono stati indicati coloro che sono considerati i migliori rappresentanti di Area. Sapevamo che questa novità comportava dei rischi elettorali in una competizione basata sul sistema proporzionale. Ma questo metodo di selezione dei rappresentanti fondato sulla effettiva partecipazione “dal basso”, alla fine ha premiato.
Riteniamo che pure questo sia stato un modo concreto per interpretare le esigenze e il sentire di tanti magistrati che chiedono maggiore coinvolgimento nella vita dell’Associazione e per valorizzare sensibilità, storie e professionalità differenti che si ritrovano su alcuni principi di fondo.
Alla fine possiamo dire che la nostra proposta ha raccolto consensi significativi".
Piergiorgio Morosini Luigi Marini
Articoli Correlati
Elezioni Consiglio Superiore della Magistratura
Per un CSM nuovo
2'MD
Giustizia minorile e riforme
Paolo Ramondino sintetizza i temi sensibili che l’istituzione del tribunale per le persone, per i minorenni e per le famiglie, imporrà di affrontare.
2'MD
La cultura organizzativa (presa sul serio)
Raffaello Magi affronta la “questione tabellare” nella prospettiva del benessere organizzativo, da intendere non come rituale enunciazione ma come elemento di costruzione, negli uffici giudiziari, di una comunità.
Editoriale
Dopo lo sciopero, oltre lo sciopero: restiamo uniti
Crediamo nelle ragioni dello sciopero e ci siamo impegnati per la sua riuscita.
Ordinamento
Riforma della giustizia - Le proposte di Magistratura democratica
È vitale che la magistratura rinsaldi i legami con la società civile, alleato insostituibile per l’affermazione della legalità, della tutela dei diritti e per l’esercizio sereno e indipendente della giurisdizione.
Comunicati
Md sulle riforme: una lettera al presidente dell’Anm
Magistratura democratica ha inviato una lettera al presidente dell’Anm Giuseppe Santalucia, sulle riforme attualmente in discussione in Parlamento.
Referendum e CDC
ANM: la responsabilità della rappresentanza
Magistratura democratica esprime profondo rammarico per gli esiti del CDC dell’ANM del 5 e 6 febbraio 2022.
Comunicati
Referendum ANM, 27-28 gennaio 2022
Magistratura democratica ha deciso di affidare ad un breve video le considerazioni più chiare e dirette sui quesiti del referendum promosso dall’ANM per il 27 e 28 gennaio.
ANM e riforme in cantiere
Sulla mozione del CDC relativa ai criteri di nomina per gli incarichi semidirettivi
Competenze organizzative e attitudini direttive devono restare, per il governo autonomo, i principali parametri sulla cui base orientare la scelta di quanti saranno chiamati a ricoprire incarichi direttivi e semidirettivi. Occorre tuttavia rendere questi incarichi effettivamente temporanei, con successivo ritorno alle funzioni ordinarie, per un periodo di tempo non simbolico. Una misura, questa, che potrà contribuire a produrre, nel corpo della magistratura, quel cambiamento culturale e di costume deontologico divenuto, oggi, quanto mai necessario: restituire al quotidiano esercizio delle funzioni giudiziarie quella centralità e quella nobiltà che la Costituzione loro assegna.