XIX Congresso Nazionale

Speciale

XIX Congresso Nazionale

di Esecutivo di Magistratura Democratica
Mozione di Area

MOZIONE APPROVATA DAL XIX CONGRESSO DI MAGISTRATURA DEMOCRATICA

 

Gli iscritti di MAGISTRATURA DEMOCRATICA che credono e intendono proseguire nel percorso di Area

 

PROPONGONO LA SEGUENTE MOZIONE

 

Al congresso di Napoli venne approvata una mozione che impegnava MD "a promuovere in ogni distretto assemblee aperte e forme stabili di collegamento dei magistrati dell’Area, a individuare iniziative comuni ai due gruppi e aperte all’Area, a favorire la presentazione di liste di Area, con la scelta di candidati comuni attraverso meccanismi aperti a tutti i magistrati anche non iscritti".

 

Questi impegni sono stati mantenuti e MD si riconosce nel percorso sinora fatto, culminato nella prima Assemblea di Area e descritto nel documento congressuale “Costruire Area”.

 

MD deve ora essere protagonista del progetto di definizione dell’identità politica e culturale di Area, che proprio dal patrimonio di MD deve trovare linfa.

 

Anche grazie a MD Area esiste già, nei fatti e nella convinzione dei magistrati che vi si riconoscono.

 

Dobbiamo tutti lasciarci alle spalle ogni riservapreconcetta, impegnandoci per accelerare ed imprimere forza stabilizzatrice al movimento.

 

Occorre impegnarsi affinchèi valori di Area sianoin continuità con quelli del nostro gruppo.

 

MD deve portare in Area i temidel ruolo costituzionale della magistratura, del garantismo penale e del finalismo rieducativo della pena, della tutela della salute e del lavoro, dell'immigrazione, dell'innovazione, dell'autogoverno trasparente, del modello di magistrato fondato sulla professionalità, sulla partecipazione all'organizzazione dell'ufficio e, infine, sulla consapevolezza del contesto socioeconomico in cui si muove la giurisdizione.

 

Solo così MD saprà diventare il motore del movimento di Area.

Fare Area e in Area investire non significa creare una nuova corrente e “liquidare” MD, ma valorizzare e accrescere il suo patrimonio.

 

 

Il congresso impegna il Gruppo e il CN che sarà eletto a:

 

·        Proseguire nella creazione di Area, prevedendo e istituendo forme di coordinamento nazionali e locali;

·        Partecipare con ruolo trainante alla definizione della Carta dei Valori, riversando all'interno di Area il suo patrimonio di esperienze, valori, capacità di elaborazione politico-culturale;

·        Promuovere un'assemblea che decida le modalità di partecipazione ad Area dei due gruppi fondatori e dei non iscritti;

·        Presentare in tutte le competizioni elettorali dell’autogoverno e dell’associazionismo liste di Area con candidati scelti attraverso primarie o meccanismi aperti a tutti i magistrati, anche non iscritti, che aderiscono alla Carta dei Valori e al programma di Area;

·        Riconoscere e designare i candidati al CSM e a tutti gli organi dell’ANMsecondo le modalità sopra descritte.

·         

 

- MOZIONE approvata all’unanimità con tre voti contrari -

 

 

03/02/2013

Articoli Correlati

Comunicati

Comunicato del Consiglio nazionale di Magistratura democratica 1° dicembre 2023


Negli ultimi giorni Magistratura democratica è stata oggetto di gravi attacchi da parte di esponenti di primo piano del governo e dei media. Magistratura democratica è stata accusata di avere coltivato “scopi cospirativi” e di voler svolgere un ruolo di “opposizione giudiziaria”.

dal Consiglio nazionale

Il nuovo esecutivo di Magistratura democratica


Nella sua prima riunione il Consiglio nazionale di Magistratura democratica uscito dal Congresso di Napoli del 10-12 novembre 2023 ha eletto i nuovi organi direttivi.

Video

Giurisdizione e conflitti in Europa e nel mondo


Napoli, 10 novembre 2023
XXIV Congresso Nazionale di Magistratura democratica

XXIV Congresso

Conflitti e diritti in un mondo in movimento


Napoli, Centro Congressi Stazione Marittima, 10-12 novembre 2023


SEGUI LA DIRETTA DEL CONGRESSO

da Repubblica - Napoli

La Russa al congresso nazionale di Md a Napoli: “È la prima volta di un presidente del Senato”


“L’associazionismo non sia riflesso di divisioni politiche, già facciamo tanti danni noi politici...” “Ho risposto a un invito molto cortese che mi onora. Credo che sia la prima volta che un un presidente del Senato partecipa a un congresso di Md”. Esordisce così Ignazio La Russa, tra le toghe di Magistratura democratica, la corrente di sinistra di giudici e pm, riunite a congresso a Napoli per discutere di “conflitti in un mondo in movimento”.

2'Md

Pino Borrè: una magistratura soggetta soltanto alla legge


Riccardo De Vito parla di Pino Borrè, protagonista della stagione di riscatto di una magistratura soggetta soltanto alla legge.

Comunicati

Critiche e linciaggi. In difesa della giurisdizione


Il gruppo di Magistratura democratica ha presentato al Cdc, riunitosi oggi e domani in Cassazione, un documento molto forte.

Editoriale

Vento d'autunno


La nostra Newsletter del 17 luglio scorso era aperta da un editoriale intitolato “L’onda di luglio”, dedicato a vicende consiliari che avevano suscitato sconcerto.

Radio 24

Cinzia Barillà a Radio24


La presidente nazionale di Magistratura democratica Cinzia Barillà interviene alla trasmissione 24mattina di Radio24 del 19 giugno 2023.