Mozione sulla Turchia

Speciale XXI Congresso

Mozione sulla Turchia

di Esecutivo di Magistratura Democratica

La notte della democrazia in Turchia si è manifestata ulteriormente ieri con l’arresto di un nutrito gruppo di parlamentari di opposizione, di quel partito che aveva impedito all’attuale governo di ottenere la maggioranza assoluta prima della ripetizione delle elezioni, che rappresenta oltre il 10% degli elettori e che esprime agli occhi degli osservatori internazionali la ricerca di una soluzione pacifica alla questione curda e di una visione progressista della società turca.

La valanga che ha travolto lo Stato di diritto in Turchia dopo il tentativo di colpo di Stato del luglio scorso ha determinato l’arresto e la destituzione di migliaia di giudici e pubblici ministeri (circa un terzo dell’intera magistratura), insieme ad avvocati, giornalisti, professori, appartenenti alle forze di polizia, funzionari pubblici, tutti qualificati come terroristi o fiancheggiatori del terrorismo.

Pochi giorni fa è stato arrestato Murat Arslan, presidente di Yarsav, l’associazione professionale di magistrati componente, come MD, di MEDEL, sciolta con decreto governativo ed i cui aderenti sono stati inseriti nella lista di magistrati predisposta a livello centrale per l’arresto e la detenzione preventiva, che si prolunga per molti di loro dal luglio scorso.   
E’ davvero difficile apprezzare le basi giuridiche e gli elementi di prova a carico degli arrestati, in una condizione di stato d’emergenza prolungato e prorogato, che impedisce o limita fortemente agli arrestati anche i colloqui con i propri legali e con i propri familiari, in un contesto di sovraffollamento carcerario e di ingiustificata compressione di tutti i diritti di difesa.

MD, riunita a Bologna nel suo XXI Congresso:
- denuncia la deriva totalitaria della Turchia, paese mediterraneo di tradizione laica e democratica, con cui esistono stretti rapporti e legami culturali ed economici;
- esprime rammarico per l’interruzione del dialogo tra colleghi ed esperti  nel quadro del processo di integrazione europea;
- esprime preoccupazione, sdegno e dolore per l’incarcerazione di migliaia di magistrati, avvocati, giornalisti ed ora anche parlamentari, senza garanzie, senza diritti di difesa, senza rispetto delle regole del giusto processo;
- chiede che le istituzioni europee rompano l’assordante silenzio tenuto sinora sulla tragica demolizione dei principi di separazione dei poteri e di indipendenza della magistratura in Turchia.

Una forte parola dell’Europa, delle istituzioni che la animano, dei popoli che la compongono, deve raggiungere, in questo momento drammatico, tutto il popolo turco che speriamo ancora di accogliere nella famiglia europea per progredire insieme in un quadro di democrazia rispettosa dei diritti umani e di tutti i fondamentali diritti di libertà.

ALLEGATI:

06/11/2016

Articoli Correlati

Articolo comparso su "Il Manifesto" del 15 agosto 2023

Dentro le mura devono entrare i diritti. Non servono più spazi, ma più operatori


Universo recluso Un carcere con una media di un funzionario giuridico-pedagogico ogni 71 detenuti, con picchi di un educatore ogni 379 non può conoscere le persone, prenderle in carico con efficacia

Editoriale

Ordine pubblico democratico


In questi giorni le notizie di cronaca hanno riportato una serie di episodi che richiamano la nostra attenzione sull’uso legittimo della forza pubblica e sul concetto di ordine pubblico.

“Il grado di civilizzazione di una società si misura dalle sue prigioni”(Dostoevskij)

La Casa Circondariale di Napoli Poggioreale “Giuseppe Salvia”


Il luogo di detenzione non è solo quello dove un individuo deve scontare la sua pena, ma un luogo dove, come ci insegna la Costituzione, bisogna predisporre tutti gli strumenti idonei per offrire, a chi ha sbagliato, nuove possibilità di reinserimento sociale, al fine di scongiurare che ritorni a delinquere e per tutelarne sempre la dignità e la salute psicofisica. 

Carcere

Il Dap: una realtà complessa


Il Dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria è una realtà estremamente complessa, senza eguali rispetto alle altre articolazioni del Ministero della Giustizia: sia per il suo enorme budget, pari a oltre 3 miliardi e 200 milioni di euro, pari a circa metà dell’intero bilancio ministeriale; sia per l’elevato numero di unità di personale, oltre 45.000, cui si aggiungono le circa 56.000 persone oggi detenute; sia per il numero di strutture penitenziarie, poco meno di 200, alcune delle quali, per dimensioni, sono vere e proprie piccole città; sia per la varietà delle interrelazioni con altre amministrazioni, centrali e locali, su temi cruciali per gli equilibri del sistema penitenziario (salute, lavoro, formazione, assistenza sociale); sia per le implicazioni politiche che riguardano il discorso pubblico sulla pena e sul carcere e per un’attenzione mediatica in genere rivolta a cogliere i segnali di pericolo che provengono da una realtà avvertita come minacciosa, quasi mai a tentare un’analisi razionale dei problemi e delle possibili soluzioni, rispetto a cui vi è una coazione a ripetere slogan ideologici e spesso privi di qualunque aggancio con il mondo reale.

Chi è cosa. Chi pensa cosa

La conversione in legge del decreto no vax/ergastolo/rave


L’interpretazione della legge passa anche attraverso l’esame, quando è necessario, dei lavori preparatori. Non è quello che intendiamo fare qui, proponendo brevi estratti degli interventi per dichiarazione di voto alla Camera dei Deputati sulla fiducia posta dal Governo sul “decreto No vax/rave/ergastolo”. Ma crediamo che la lettura, sia pure per sintetico estratto, di ciò che i rappresentanti dei diversi partiti hanno detto, consenta a tutti di vedere “chi è cosa” e “chi pensa cosa”.