venerdì 12 marzo 2021, ore 16:00/18:00
Trattamento rieducativo e giustizia riparativa: per una nuova penalità
A partire dalle ore 16:00 di venerdì 12 marzo 2021, su piattaforma Zoom, si è tenuto il Webinar organizzato dalla Sezione di Firenze di Magistratura democratica, dedicato ai temi del Trattamento rieducativo e della giustizia riparativa.
PROGRAMMA
16.00 - Apertura dei lavori:
verrà presentato il libro Vendetta pubblica. Il carcere in Italia, alla presenza degli autori:
Marcello Bortolato, magistrato, presidente del Tribunale di Sorveglianza di Firenze
ed
Edoardo Vigna, giornalista de Il Corriere della Sera
16.30 - Interventi:
Il carcere da istituto di pena ad istituto di cultura. L'esperienza della Compagnia della Fortezza
di Armando Punzo, regista e drammaturgo, fondatore della Compagnia della Fortezza
***
Il carcere tra realtà e utopie
di Francesco Palazzo, professore emerito di diritto penale presso l'Università di Firenze
***
Riparare qualcosa, dare riparo a qualcuno, fare riparazione a qualcuno
di Marco Bouchard, presidente onorario Rete Dafne Italia
17:45 - Conclusioni di:
Riccardo De Vito, magistrato di sorveglianza, presidente di Magistratura democratica
All'incontro sarà possibile partecipare senza necessità di preventiva iscrizione, cliccando direttamente sul seguente link:
https://zoom.us/j/99370183597?pwd=L1g0MlZCT0Y2OWdrZXBxdnFuZlo0UT09
Oppure, per chi ha scaricato sul pc o sul cellulare l'applicazione Zoom, si potrà partecipare inserendo i seguenti codici:
ID riunione: 993 7018 3597
Passcode: carcere
Articoli Correlati
Sesto Seminario
"La riforma della giustizia civile"
SESTO SEMINARIO
13 aprile 2023 ore 15:30
Aula ANM presso la Corte di Cassazione
Le riforme del processo esecutivo.
Md Story
Attualità di un'eresia - Consiglio nazionale 15 e 16 aprile
Consiglio nazionale 15 e 16 aprile
Penale
I crimini internazionali come questione prioritaria e qualificante
Il 16 marzo 2023, il Consiglio dei ministri ha approvato il disegno di legge per l’introduzione di un codice dei crimini internazionali, teso a dare attuazione agli obblighi assunti con lo Statuto di Roma, istitutivo della Corte penale internazionale.
Md Story
Attualità di un'eresia - Consiglio nazionale 15 e 16 aprile
Consiglio nazionale 15 e 16 aprile 2023
Mercoledì 22 marzo
Un confronto sul tema del diritto femminile a partire dal n. 4/2022 della rivista Questione Giustizia
Il fascicolo monografico n. 4 del 2022 di Questione Giustizia affronta, in maniera del tutto inedita nel panorama delle riviste giuridiche, il rapporto tra diritto e genere con un approccio di sistema, che parte da una prospettiva fondazionale (quanto ha inciso il fattore di genere nella costruzione del diritto come noi lo conosciamo e applichiamo? e sulla configurazione degli ordinamenti giuridici nel contesto delle società che, come la nostra, hanno una radice - e un forte retaggio - patriarcale?) per poi addentrarsi in problematiche concrete, circoscritte e straordinariamente complesse, come i flussi migratori femminili letti con la lente del femminismo intersezionale, e i diritti riproduttivi delle donne.