venerdì 12 marzo 2021, ore 16:00/18:00

Trattamento rieducativo e giustizia riparativa: per una nuova penalità

A partire dalle ore 16:00 di venerdì 12 marzo 2021, su piattaforma Zoom, si è tenuto il Webinar organizzato dalla Sezione di Firenze di Magistratura democratica, dedicato ai temi del Trattamento rieducativo e della giustizia riparativa.

 

PROGRAMMA

16.00 - Apertura dei lavori:

verrà presentato il libro Vendetta pubblica. Il carcere in Italia, alla presenza degli autori:

Marcello Bortolato, magistrato, presidente del Tribunale di Sorveglianza di Firenze

ed

Edoardo Vigna, giornalista de Il Corriere della Sera

 

16.30 - Interventi:

Il carcere da istituto di pena ad istituto di cultura. L'esperienza della Compagnia della Fortezza

di Armando Punzo, regista e drammaturgo, fondatore della Compagnia della Fortezza

***

Il carcere tra realtà e utopie

di Francesco Palazzo, professore emerito di diritto penale presso l'Università di Firenze

***

Riparare qualcosa, dare riparo a qualcuno, fare riparazione a qualcuno

di Marco Bouchard, presidente onorario Rete Dafne Italia

 

17:45 - Conclusioni di:

Riccardo De Vito, magistrato di sorveglianza, presidente di Magistratura democratica

 

All'incontro sarà possibile partecipare senza necessità di preventiva iscrizione, cliccando direttamente sul seguente link:

https://zoom.us/j/99370183597?pwd=L1g0MlZCT0Y2OWdrZXBxdnFuZlo0UT09   

Oppure, per chi ha scaricato sul pc o sul cellulare l'applicazione Zoom, si potrà partecipare inserendo i seguenti codici:

ID riunione: 993 7018 3597

Passcode: carcere

01/03/2021

Articoli Correlati

Eventi

A ottant'anni dall'insurrezione antifascista di Matera


A ottant'anni dall'insurrezione antifascista di Matera, istituzioni, università, scuola e cittadini hanno ricordato la circostanza in una due-giorni di studio e dialogo.

Parole di Giustizia 2023

Casa dolce casa? Diritti per abitare il futuro


Vivere senza una casa è da sempre il segno tangibile della povertà più straziante. Una povertà materiale ed economica, prima di tutto, ma anche affettiva e di relazioni, di progetti esistenziali. 

Articolo comparso su "Il Manifesto" del 15 agosto 2023

Dentro le mura devono entrare i diritti. Non servono più spazi, ma più operatori


Universo recluso Un carcere con una media di un funzionario giuridico-pedagogico ogni 71 detenuti, con picchi di un educatore ogni 379 non può conoscere le persone, prenderle in carico con efficacia

Report

La Casa Circondariale di Torino "Lorusso e Cutugno"


“Il primo diritto che l’umanità deve garantire è l’appartenenza a essa.” Mauro Palma, Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale, presentando la relazione annuale al Parlamento, ha così efficacemente descritto il legame tra la funzione emancipatrice dell’art. 3 della Costituzione e quella solidaristica e contraria ad ogni tipo di emarginazione dell’art. 2.

Sulle proposte del ministro

Stefano Musolino, Segretario generale di Md, a La7


Il Segretario nazionale di Magistratura democratica Stefano Musolino è intervenuto alla trasmissione Tagadà su La7 del 19 giugno 2023 sulle proposte del ministro della Giustizia.