Civile
Trenta giorni per la giustizia civile
ROMA - All'esito del convegno di Roma dell'8 luglio, organizzato con gli avvocati dell'ANF , MAGISTRATURA DEMOCRATICA ritiene attuale e praticabile la seguente proposta politica, partendo dalle 7 tematiche che riteniamo possano diventare il minimo comune denominatore di un arco di soggetti e forze associative e politiche.
Magistratura democratica chiede
1) che l'ANM, l'OUA insieme agli altri soggetti del PATTO PER LA GIUSTIZIA tengano una CONFERENZA NAZIONALE SULLA GIUSTIZIA , articolata in 7 distinti seminari sui temi proposti nel documento.
2) che l'ANM, l'OUA insieme agli altri soggetti del PATTO PER LA GIUSTIZIA chiedano ai Presidenti di Senato e Camera dei deputati di programmare una sessione - contestuale - delle rispettive Commissioni giustizia dedicata alla giustizia civile partendo dai temi proposti nel documento".
Il presidente Luigi Marini
Il segretario generale Piergiorgio Morosini
IL DOCUMENTO:
Articoli Correlati
Dichiarazioni della Segretaria generale di Md
Vaccini: la magistratura deve dimostrare unità con il Paese
In un momento in cui è urgente porre rimedio alle iniquità causate da scelte di alcune regioni di dare precedenza a categorie diverse da quelle più deboli ed esposte, senza arretrare minimamente rispetto alle richieste di interventi necessari per “mettere in sicurezza” la giustizia e tutti gli operatori di giustizia, la magistratura deve dimostrare di essere e di sentirsi parte della nostra comunità, e partecipe del senso di solidarietà e di unità che, soprattutto in questo momento, deve sostenerla.
Giornata dell'otto marzo
L’eguaglianza di genere: un test per la democrazia
La giornata dell’otto marzo ci richiama ad una riflessione non formale sui diritti e sulla democrazia.
Sul libro-intervista di Sallusti e Palamara
Per non falsificare la storia della giurisdizione
Il libro-intervista di Alessandro Sallusti e Luca Palamara amputa ed omette una parte importante della storia della Magistratura e riduce una stagione complessa ad una vicenda “emblematica” dell’aggressione portata per via giudiziaria a presunti avversari dalla magistratura “politicizzata”, rappresentata da Md. Così facendo, si persegue il fine di riabilitare singoli protagonisti interessati da quelle vicende e si attenta al cuore di un valore essenziale per la tenuta della democrazia: la fiducia nell’imparzialità della giurisdizione, quale strumento di tutela dei diritti e delle garanzie, e nel suo ruolo di difesa della legalità e dei principi dello Stato di diritto.
Il "caso Calabria"
Il Pubblico Ministero, il giudice e la comunicazione
Crediamo nel ruolo del Pubblico Ministero che, quale primo tutore delle garanzie e dei diritti costituzionali, agisce nella consapevolezza della necessaria relatività delle ricostruzioni accusatorie e della necessità di verificarle nel contraddittorio, e non in quello di parte interessata soltanto al conseguimento del risultato, lontano dalla cultura della giurisdizione e dall’attenzione all’accertamento conseguito nel processo. E crediamo nell’impegno dei magistrati che, anche nei contesti territoriali più difficili, continuano a svolgere con questa consapevolezza le loro funzioni, incarnando una giurisdizione terza e imparziale, vera precondizione per un esercizio corretto del difficile compito di giudicare.
Zona rosso-cuore
Riduciamo le distanze "sociali" tra pubblico e privato
La raccolta di fondi organizzata dalla cooperativa sociale MAG delle Calabrie è finalizzata al sostegno delle famiglie e delle imprese della regione Calabria, la cui situazione finanziaria, già fortemente in crisi, è peggiorata a causa degli effetti dell'epidemia da Covid-19. Sono molte, infatti, le famiglie a rischio povertà che, indotte a ricorrere a canali di credito informali e pericolosi, rischiano di cadere nella rete dell’usura.