Tribunal established by Law

Evento del 14 aprile 2023

Tribunal established by Law


I processi di regressione democratica e di crisi sistemica  dello stato di diritto innescati dalla presa di controllo dell'esecutivo  sui sistemi giudiziari, anche attraverso la sua manipolazione dall'interno, hanno portato in primo piano la rilevanza del principio garanzia del giusto processo, rappresentato dal "Tribunale stabilito per legge" , e di tutte le sue implicazioni.


Medel- Conference: Tribunal established by Law
 
I processi di regressione democratica e di crisi sistemica  dello stato di diritto innescati dalla presa di controllo dell'esecutivo  sui sistemi giudiziari, anche attraverso la sua manipolazione dall'interno, hanno portato in primo piano la rilevanza del principio garanzia del giusto processo, rappresentato dal "Tribunale stabilito per legge" , e di tutte le sue implicazioni.
 
Il  tema è stato discusso nella conferenza del 14 aprile a Varsavia, organizzata congiuntamente da Medel, dall'Associazione polacca dei giudici Iustitia, dall'Università di Varsavia e dal Centro interdisciplinare di ricerca sulla magistratura.


https://medelnet.eu/conference-tribunal-established-by-law-in-warsaw/


TRIBUNAL ESTABLISHED BY LAW


University of Warsaw, April 14, 2023 Stary BUW hall, Krakowskie Przedmieście 26/28
8.30 – 9.00 registration
9.00- Opening: Karol Weitz (University of Warsaw, Judge of the Supreme Court), Mariarosaria Guglielmi (president of Medel), Krystian Markiewicz (president of Iustitia)
9.30 – European standards for the appointment of judges (part 1)
Dalia Vasariene (president of ENCJ), Duro Sessa (president of EAJ), Kees Sterk (Maastricht University, president of ENCJ 2018 - 2020), Krystian Markiewicz (president of Iustitia) – moderator- Joanna Hetnarowicz – Sikora (Iustitia)
11.00 – European standards for the appointment of judges (part 2)
Anne Sanders (University of Bielefeld, University of Bergen), Nuria Diaz Abad (Spanish Council for the Judiciary, president of ENCJ 2016 - 2018), Gabriele Fiorentino (Deputy Secretary General of the Superior Council of the Judiciary in Italy), Bartosz Wołodkiewicz (UW) – moderator Filipe Marques (Medel)
12.30 Lunch break
13.30 - The change and reconstruction of the system of appointments of judges member of the High Council of Justice in Ukraine (name to be confirmed), Dorota Zabłudowska (Iustitia), Anna Adamska - Gallant (EU Pravo Justice Ukraine), Mikael Sjoberg (Denmark, EAJ) – moderator – Monika Frackowiak (Medel/Iustitia)
15.00 - Closing

14/04/2023

Articoli Correlati

Eventi

Lavoro e impresa: confini e conflitti

Lunedì 5 giugno 2023 - ore 9.45, Sala della Traslazione, Piazza San Domenico, Bologna

Eventi

I venti anni del Progetto Gutenberg Calabria


Quest’anno anche Magistratura democratica partecipa all’organizzazione della Fiera del Libro, della Multimedialità e delle Musica, l’evento conclusivo del Progetto Gutenberg edizione 2023, che ha come tema Vite sospese

Noi e Medel

Giornata di Allerta per l'Indipendenza della Giustizia


Ogni 23 maggio, MEDEL celebra la Giornata di Allerta per l'Indipendenza della Giustizia rendendo omaggio a Giovanni Falcone e al suo impegno per la Giustizia, che ha portato al sacrificio della sua vita, insieme a quella di Francesca Morvillo e dei tre agenti di polizia incaricati della loro sicurezza.

2003-2023 venti anni dalla legge Biagi

Appalti, esternalizzazioni e cooperative spurie: occasioni inevitabili di sfruttamento dei lavoratori?


Aula Magna Facoltà Valdese - Via Pietro Cossa 40 – Roma
Venerdì 12 maggio 2023 - ore 15:30

Noi e Medel

La lettera di Murat Arslan


Uno dei momenti più intensi dell’Assemblea generale di Iustitia, a Varsavia, sabato scorso: la lettera di Murat Arslan, giudice e presidente di Yarsav, associazione indipendente di magistrati turchi, sciolta con il primo decreto del Governo dopo la dichiarazione dello stato di emergenza nel 2016. Impegnato nella difesa dei diritti e della giustizia, Murat è stato arrestato, è detenuto dal 2016 e sta scontando una condanna a 10 anni di reclusione. Nel 2017 gli è stato assegnato dal Consiglio di Europa il premio Vaclav Havel per i diritti umani. Le sue parole e queste immagini ci commuovono profondamente.