Uno dopo l'altro, vivere e morire di lavoro (povero) - Appalti, retribuzione costituzionale e parità di trattamento

Eventi

Uno dopo l'altro, vivere e morire di lavoro (povero) - Appalti, retribuzione costituzionale e parità di trattamento

Lunedì 17 giugno 2024 ore 15.00

Seminario su piattaforma Zoom


La convenzione in appalto anche di frazioni molto significative dei processi produttivi delle aziende, costituisce una modalità di organizzazione dell’impresa e del lavoro diffusissima in quasi tutti i settori. Talvolta lo strumento è utilizzato in maniera illecita, per nascondere un’interposizione fittizia di manodopera e quindi l’effettiva riferibilità dell’organizzazione del lavoro al committente, ma in molti altri casi la forma giuridica corrisponde alla realtà delle relazioni negoziali ed è quindi certamente in sé lecita.


Ma l’impiego dello strumento giuridico risponde solo in parte a finalità propriamente produttive: in molti casi l’operazione economica di segmentazione, talvolta di disintegrazione del processo produttivo, con l’attribuzione in appalto delle varie fasi, è un fenomeno parassitario, cioè privo di ogni ragione diversa dalla determinazione di ridurre il costo del lavoro.


Per evitare questi fenomeni la legge n. 1369 del 1960 aveva previsto l’obbligo di parità di trattamento tra dipendenti del committente e dipendenti dell’appaltatore. Una previsione che dal 2003 non esiste più nell’impiego privato e la cui abrogazione ha avuto un ruolo non secondario nella diffusione nel tessuto produttivo del nostro paese degli appalti come strumento di contenimento dei costi e dei rischi derivanti dalla titolarità dei rapporti di lavoro.


Con effetti importanti e negativi sui rapporti di lavoro - per quanto riguarda livelli retributivi e sicurezza - e, in definitiva sulle vite delle persone che lavorano (dipendenti, ma anche piccoli imprenditori, anelli ultimi di filiere sempre più lunghe) della cui sostenibilità dovrebbe discutersi, nel dibattito pubblico e prima ancora nella comunità dei giuristi, in quanto non ogni organizzazione d’impresa è ugualmente e indistintamente libera - ai sensi dell’articolo 41 della Costituzione - e non ogni salario è retribuzione costituzionalmente proporzionata e sufficiente - ai sensi dell’articolo 36 della Costituzione.


Il Gruppo lavoro di Magistratura democratica intende contribuire alla riflessione su questi temi con un seminario-dibattito aperto a magistrate e magistrati, all’avvocatura, all’accademia.


Facendoci guidare dalle recenti decisioni del Giudice di legittimità sulla retribuzione minima costituzionale, e tenendo conto dell’ennesima modifica dell’articolo 29 del decreto legislativo n. 276 del 2003, discuteremo dei possibili spazi interpretativi per l’affermazione, oggi, di un principio di parità di trattamento negli appalti. 


Ne parliamo il 17 giugno 2024 alle 15 con:


Silvia Balestro, avvocata del Foro di Milano
Chiara Colosimo, giudice del Tribunale di Milano
Milena D’Oriano, consigliera della Corte di Cassazione
Marco Guerini, dottorando dell’Università di Brescia e avvocato del foro di Milano
Federico Martelloni, professore ordinario nell’Università di Bologna
Marco Menicucci, avvocato del foro di Salerno
Paolo Pascucci, professore ordinario nell’Università di Urbino
Anna Terzi, già magistrata 

Presiede e coordina 
Chiara Coppetta Calzavara, giudice del Tribunale di Venezia – coordinatrice del Gruppo lavoro di Md

Per seguire l’incontro tramite Zoom:  https://us06web.zoom.us/j/85849036700?pwd=gsw8hTfx0sC1HTaPusGCqfYaFysDoo.1  (Passcode 661530)
oppure: sul canale Youtube di Magistratura democratica

Il Gruppo lavoro di Magistratura democratica

 

 

 

 

Prima Parte

Seconda Parte

08/06/2024

Articoli Correlati

Eventi

Lo sguardo dell'inizio: una ricerca sulla giovane magistratura

Aversa, 7 giugno 2024, ore 15.00
Tribunale di Napoli Nord
Piazza Trieste e Trento 27 - Sala "Rosario Livatino

Eventi

La nuova circolare sulla organizzazione degli Uffici di Procura Riflessioni, proposte, prospettive

AGORA’

Spazi aperti al confronto

 

Martedì 11 giugno 2024 ore 17.00

Seminario su piattaforma Zoom

Eventi

I test psicoattitudinali per i magistrati - utile strumento di selezione o mortificante dispositivo di controllo?


La riforma che impone, per l’accesso in magistratura, una valutazione psicoattitudinale, ha suscitato reazioni unanimemente negative. Non solo da parte dei magistrati, additati come potenziali squilibrati; ma anche dagli accademici e dai professionisti che si occupano di psicologia.

Report primo incontro

Lo sguardo dell’inizio: una ricerca sulla giovane magistratura - 17 maggio 20204, Reggio Calabria


È partito da Reggio Calabria, lo scorso 17 maggio 2024, il ciclo di presentazioni sul territorio nazionale del n. 4 del 2023 di Questione giustizia, la rivista trimestrale promossa da Magistratura democratica, dedicato interamente alla ricerca sulla giovane magistratura commissionata al Prof. Claudio Sarzotti ed al gruppo da lui coordinato facente capo al Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Torino. Una ricerca essenzialmente “qualitativa” che si è rivolta ad un campione di sessanta magistrati individuato tra coloro che hanno fatto ingresso tra il 2013 e il 2023, tramite una serie di interviste individuali e tre “focus groups” seguiti e coordinati dalla dott.ssa Costanza Agnella dello stesso Dipartimento.

Eventi

Il Conflitto in medio oriente nella crisi del diritto internazionale

Lunedì 6 maggio - dalle 15.00 alle 18.30

Sala Consiliare Santa Maria La Nova - Napoli