V Assemblea volontariato giustizia

Carcere

V Assemblea volontariato giustizia

di Esecutivo di Magistratura Democratica

ROMA - Un tavolo di confronto per le esperienze e le proposte provenienti dal volontariato che opera nel settore della giustizia per offrire un approfondimento delle tematiche e un potenziamento dell'impegno comune.

Parte con questo intento la V Assemblea della CNVG, che si terrà a Roma l'8 e il 9 giugno. Interverrà tra gli altri il presidente di Magistratura Democratica, Luigi Marini.

La CNVG è nata allo scopo di rappresentare enti, associazioni e gruppi impegnati quotidianamente in esperienze di volontariato nell'ambito della giustizia in generale e più compiutamente all'interno e all'esterno degli istituti penitenziari per affrontare ogni tematica che abbia a che vedere con la realtà della reclusione e dell'esclusione sociale.

08/06/2012

Articoli Correlati

Assemblea nazionale Anm del 26 novembre 2023

Sono un magistrato che viene da una regione remota, il Piemonte


E sono qui, oggi, perché ho due preoccupazioni.

Assemblea nazionale Anm del 26 novembre 2023

Non si può spaccare la magistratura richiamando a sproposito il concetto di imparzialità


Buongiorno a tutti, mi piace esordire in questa assemblea raccogliendo l’invito che in apertura ha fatto il Presidente dell’Anm, Giuseppe Santalucia, quando ha focalizzato l’attenzione sul fatto che gli interventi del Governo in tema di giustizia ma anche alcune esternazioni di esponenti di spicco della maggioranza pongono il tema di una ridefinizione dei confini dei rapporti tra organi della rappresentanza politica e la giurisdizione.

XXIV Congresso

Conflitti e diritti in un mondo in movimento


Napoli, Centro Congressi Stazione Marittima, 10-12 novembre 2023


SEGUI LA DIRETTA DEL CONGRESSO

Eventi

Terzietà della Giurisdizione: interpretazione della legge e imparzialità del magistrato

Giovedì 26 ottobre 2023 - ore 15.30, Biblioteca Ambrosoli

Parole di Giustizia 2023

Casa dolce casa? Diritti per abitare il futuro


Vivere senza una casa è da sempre il segno tangibile della povertà più straziante. Una povertà materiale ed economica, prima di tutto, ma anche affettiva e di relazioni, di progetti esistenziali.