Comunicati

Vicenda Giglio-Giusti, il commento di Md Reggio Calabria

di Esecutivo di Magistratura Democratica
"Continueremo nostro impegno con maggiore umiltà e rigore"

“…il giudice di ogni tempo deve essere ed apparire libero ed indipendente, e tanto può essere ed apparire ove egli stesso lo voglia e deve volerlo per essere degno della sua funzione e non tradire il suo mandato…”. Ce lo raccomandava il compianto Rosario Livatino e non vogliamo dimenticarlo.

A prescindere dagli esiti giudiziari dell’indagine della Procura della Repubblica di Milano in merito alle condotte attribuite nell’imputazione provvisoria ai colleghi Vincenzo Giglio e Giancarlo Giusti, gli atti noti del procedimento mettono in evidenza comportamenti, relazioni personali e familiari, frequentazioni incompatibili per un magistrato che eserciti funzioni giurisdizionali.

E tutto ciò risulta ancora più intollerabile e drammatico in un contesto sociale come quello reggino, dove la ndrangheta è solita insinuarsi, con speciale pervasività, nelle reti relazionali torbide ed ambigue, perché fondate su perniciosi rapporti obbligatori in cui – prima o poi – il potere mafioso passa sempre a riscuotere il conto.

Ci avete sentito dire che è necessaria una rivoluzione culturale della nostra società malata. Quando siamo chiamati nelle scuole, nelle assemblee e negli interventi pubblici, invitiamo i cittadini - costretti ad affrontare (senza nessuna protezione autentica) l’aggressivo potere della ndrangheta - a recidere i legami relazionali, anche quelli quotidiani, con gli uomini di mafia o con quelli collusi con la mafia, per isolarli e renderli così più deboli.

Non smetteremo di farlo, convinti come siamo che solo attraverso una rivoluzione culturale e non già solo attraverso la repressione giudiziaria, si possa sconfiggere questo germe che tenta di insinuarsi in tutti i gangli sociali, per inquinarli e piegarli ai propri infami desideri.

Ma da oggi lo faremo con maggiore umiltà e con la più chiara e netta consapevolezza della nostra debolezza, dei nostri limiti, delle nostre incapacità. Ma proprio questa presa di coscienza ci farà essere più rigorosi ed attenti nella gestione della nostra dimensione privata, per ribadire la credibilità di una Istituzione che - particolarmente in questi ultimi anni - ha mostrato una speciale efficacia nello svelare e sanzionare i sistemi di potere della ndrangheta.

Ed infatti, anche quest’ultima indagine - insieme a quelle più recenti condotte dalla Procura della Repubblica e valutate positivamente dai giudici di questa città - è sintomatica della credibilità ed efficacia dell’azione giudiziaria che sempre più chiaramente irrompe, svela e sanziona i sistemi di potere della “area grigia”, senza farsi scrupolo di mostrare pari rigore, quando parti di questi perniciosi sistemi di potere siano magistrati.

Le recenti parole del Presidente della Repubblica a proposito dell’etica professionale e personale nella magistratura, ci stimolano, infine, a sollecitare un dibattito interno alla magistratura reggina, affinchè - preso atto della speciale condizione della nostra società malata - si proceda ad analizzare stili e modelli professionali e personali, per fissare alcune condivise linee di comportamento che debbano necessariamente caratterizzare ed identificare il magistrato che opera in questo difficile distretto.

 

MAGISTRATURA DEMOCRATICA

- Distretto di Reggio Calabria -

01/12/2011

Articoli Correlati

Editoriale

Ordine pubblico democratico


In questi giorni le notizie di cronaca hanno riportato una serie di episodi che richiamano la nostra attenzione sull’uso legittimo della forza pubblica e sul concetto di ordine pubblico.

Comunicati

La scelta dei commissari di concorso: il Csm torni ad assumerne la responsabilità


Esiste uno stretto legame tra autonomia, indipendenza e meccanismi di selezione di coloro che saranno chiamati a svolgere funzioni giurisdizionali.

Comunicati

La Sezione Md di Reggio Calabria a proposito della visita del Ministro Piantedosi


Apprendiamo dalla Stampa come il Ministro dell’Interno Piantedosi, nella giornata di domani, si recherà – tra l’altro – ad Africo per la inaugurazione della nuova Caserma dei Carabinieri che sorgerà su un bene confiscato.

Comunicati

Sull’incriminazione dei Giudici della Corte penale internazionale


Magistratura democratica si unisce con convinzione alle tante voci che in queste ore, dalla magistratura associata alla politica e alla società civile, stanno esprimendo una severa e ferma condanna dell’incriminazione emessa dal Comitato investigativo della Federazione Russa nei confronti di Rosario Aitala e di Karim Khan, rispettivamente Giudice e Procuratore della Corte penale internazionale.

Editoriale

Il Cdc dell'Anm: assemblea generale e stato d'agitazione


Il dibattito del CDC di sabato 13 maggio ha avuto come momento centrale la riflessione sull'iniziativa disciplinare del Ministro Nordio nei confronti del collegio della Corte d’Appello di Milano che aveva applicato gli arresti domiciliari con braccialetto elettronico al cittadino russo Artem Uss, poi sottrattosi alla misura e fuggito verso la Russia.