
Video
Corruzione: i ritardi dell'Italia
Un problema che costa ai cittadini italiani come un terzo del gettito IRPEF e che sostiene mafie e malaffare. Con queste proporzioni il peso della corruzione grava sul nostro Paese, frenando lo sviluppo e compromettendo il buon funzionamento dello Stato.
In questi giorni, anche alla luce di recenti vicende giudiziare riportate dai mezzi di informazione, si discute di una nuova legge sulla corruzione.
Il segretario di Md, Piergiorgio Morosini, analizza tutti i ritardi del nostro Paese: dalla convenzione di Strasburgo ancora non ratificata dopo 13 anni, ai tempi brevi della prescrizione, senza dimenticare la necessità di dotarsi di strumenti investigativi più efficaci.
Articoli Correlati
Penale
I crimini internazionali come questione prioritaria e qualificante
Il 16 marzo 2023, il Consiglio dei ministri ha approvato il disegno di legge per l’introduzione di un codice dei crimini internazionali, teso a dare attuazione agli obblighi assunti con lo Statuto di Roma, istitutivo della Corte penale internazionale.
Penale
Seminari Md: prossimi appuntamenti
I prossimi appuntamenti dei cicli di Seminari organizzati da Md
Secondo Seminario
Spazio Aperto: per discutere insieme della riforma penale
Proseguendo il ciclo di seminari per discutere insieme della riforma, comunichiamo la data del prossimo incontro dedicato a
Notifiche e partecipazione delle parti al processo
9 febbraio 2023, ore 16.00
(introducono: Fabrizio Filice - Salvatore Rossello - Avv. Aldo Luchi)
Magistratura democratica
Su alcuni aspetti della riforma penale: per una nuova idea di risposta penale
L’entrata in vigore della riforma penale continua a suscitare reazioni molto accese, tanto nell’opinione pubblica, quanto tra gli operatori giudiziari.
Penale
Spazio aperto, sanzioni sostitutive, prassi operative
Il 18 gennaio 2023 l’Ufficio dei giudici per le indagini preliminari di Milano ha emesso, in un caso di condanna con rito abbreviato per il delitto di atti persecutori, il dispositivo presente nel documento allegato, che costituisce la prima applicazione, da parte dell’Ufficio, delle pene sostitutive introdotte dal d.lgs. 150 del 2022, in questo caso della detenzione domiciliare sostitutiva prevista dall’articolo 56 della legge 689 del 1981 nella versione post-riforma.