
Video
Crisi del lavoro e criminalità
Si è tenuto il 3 Ottobre presso la Sala Conferenze del Palazzo di Giustizia di Frosinone il convegno "Crisi del lavoro e nuove prospettive di profitto per la criminalità" organizzato da Magistratura Democratica - Sezione Lazio. Hanno partecipato Giuseppe De Falco, Procuratore della Repubblica di Frosinone e Tommaso Sebastiano Sciascia, presidente del Tribunale di Frosinone, Glauco Zaccardi, segretario di MD LAZIO; Anna Canepa, Vicepresidente dell'ANM; Eugenio Soldà, Prefetto di Frosinone; Giuseppe De Matteis, Questore di Frosinone; Marcello Pigliacelli, Presidente di Unindustria Frosinone, Ferdinando Secchi, Referente Regionale Libera; Antonio Iafano, Coordinamento Libera Frosinone, Nicola Ottaviani, sindaco di Frosinone, Amedeo Ghionni, Presidente del Tribunale di Cassino; Antonio Menga, Comandante Provinciale Carabinieri di Frosinone; Roberto Piccinini, Comandante Provinciale Guardia di Finanza Frosinone.
Articoli Correlati
XXIV Congresso
Conflitti e diritti in un mondo in movimento
Napoli, Centro Congressi Stazione Marittima, 10-12 novembre 2023
Eventi
Terzietà della Giurisdizione: interpretazione della legge e imparzialità del magistrato
Giovedì 26 ottobre 2023 - ore 15.30, Biblioteca Ambrosoli
Parole di Giustizia 2023
Casa dolce casa? Diritti per abitare il futuro
Vivere senza una casa è da sempre il segno tangibile della povertà più straziante. Una povertà materiale ed economica, prima di tutto, ma anche affettiva e di relazioni, di progetti esistenziali.
Eventi
A ottant'anni dall'insurrezione antifascista di Matera
A ottant'anni dall'insurrezione antifascista di Matera, istituzioni, università, scuola e cittadini hanno ricordato la circostanza in una due-giorni di studio e dialogo.
Report
La Casa Circondariale di Torino "Lorusso e Cutugno"
“Il primo diritto che l’umanità deve garantire è l’appartenenza a essa.” Mauro Palma, Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale, presentando la relazione annuale al Parlamento, ha così efficacemente descritto il legame tra la funzione emancipatrice dell’art. 3 della Costituzione e quella solidaristica e contraria ad ogni tipo di emarginazione dell’art. 2.