2'MD

Violenza sulle donne: il dominio e il linguaggio

Elisabetta Tarquini parla di violenza sulle donne: non solo un problema criminale ma un problema sociale. E - anche - una questione di linguaggio.

Il numero dei femminicidi nel nostro Paese, circa uno ogni tre giorni, rivela una tragica realtà: sono quasi tutti uomini che appartengono alla stessa famiglia delle vittime, partner o ex compagni. Donne uccise per non aver accettato la fine di una relazione o più semplicemente perché indossavano un’occidentale minigonna. Non è solo un fenomeno criminale, ma sociale e culturale.

La narrazione, poi, che viene fatta dai mezzi di comunicazione è talvolta fuorviante, perché si assumono solo le ragioni dell’assassino e non il punto di vista della vittima. Il linguaggio usato dagli attori istituzionali coinvolti, come ci ha ricordato la Corte EDU, non è adatto a far capire le vere cause all’origine di questo fenomeno. Dovremo riuscire ad assicurare alle vittime un trattamento uguale a quello riservato agli altri reati. Non patenti di credibilità presunta, ma la certezza che saranno credute senza dover sembrare o apparire delle vittime perfette.

Per approfondimenti - Articolo di Fabrizio Filice da Questione Giustizia: "La giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne come monito alla magistratura" - https://bit.ly/3rwziUe

03/12/2021

Articoli Correlati

Video

Giurisdizione e conflitti in Europa e nel mondo


Napoli, 10 novembre 2023
XXIV Congresso Nazionale di Magistratura democratica

2'Md

Pino Borrè: una magistratura soggetta soltanto alla legge


Riccardo De Vito parla di Pino Borrè, protagonista della stagione di riscatto di una magistratura soggetta soltanto alla legge.

Consiglio Superiore della Magistratura

I temerari


Un anno fa, nel luglio 2022, iniziava il lavoro collettivo dei candidati di Magistratura democratica al CSM: Mimma Miele, Anna Mori, Elisabetta Tarquini, Lello Magi, Valerio Savio, Gaetano Campo, Paolo Ramondino.

 

Sulle proposte del ministro

Stefano Musolino, Segretario generale di Md, a La7


Il Segretario nazionale di Magistratura democratica Stefano Musolino è intervenuto alla trasmissione Tagadà su La7 del 19 giugno 2023 sulle proposte del ministro della Giustizia.

Video

L'assemblea generale dell'Anm dell'11 giugno 2023


L'11 giugno 2023 si è tenuta l’assemblea generale dell’Anm, chiesta da diverse realtà locali - a partire da Milano - dopo l’iniziativa disciplinare del Ministro della Giustizia contro i giudici milanesi del caso Artem Uss.