2'MD
Violenza sulle donne: il dominio e il linguaggio
Elisabetta Tarquini parla di violenza sulle donne: non solo un problema criminale ma un problema sociale. E - anche - una questione di linguaggio.
Il numero dei femminicidi nel nostro Paese, circa uno ogni tre giorni, rivela una tragica realtà: sono quasi tutti uomini che appartengono alla stessa famiglia delle vittime, partner o ex compagni. Donne uccise per non aver accettato la fine di una relazione o più semplicemente perché indossavano un’occidentale minigonna. Non è solo un fenomeno criminale, ma sociale e culturale.
La narrazione, poi, che viene fatta dai mezzi di comunicazione è talvolta fuorviante, perché si assumono solo le ragioni dell’assassino e non il punto di vista della vittima. Il linguaggio usato dagli attori istituzionali coinvolti, come ci ha ricordato la Corte EDU, non è adatto a far capire le vere cause all’origine di questo fenomeno. Dovremo riuscire ad assicurare alle vittime un trattamento uguale a quello riservato agli altri reati. Non patenti di credibilità presunta, ma la certezza che saranno credute senza dover sembrare o apparire delle vittime perfette.
Per approfondimenti - Articolo di Fabrizio Filice da Questione Giustizia: "La giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne come monito alla magistratura" - https://bit.ly/3rwziUe
Articoli Correlati
Md Story
Attualità di un'eresia - Consiglio nazionale 15 e 16 aprile
Consiglio nazionale 15 e 16 aprile
Md Story
Attualità di un'eresia - Consiglio nazionale 15 e 16 aprile
Consiglio nazionale 15 e 16 aprile 2023
2'MD
Che cosa è più importante per i magistrati e per l’Anm?
Intervista al segretario di Magistratura democratica Stefano Musolino sull'associazionismo e il ruolo dell'Associazione nazionale magistrati (Anm)
2'MD
Khadim, Nicola, la notte di Natale
È la notte del 24 dicembre, in una qualsiasi delle centinaia di stazioni di servizio autostradali. Khadim è alla fine del suo turno…
2'MD
Guerra senza fine e senza fini
Il generale Fabio Mini, ex capo di stato maggiore delle Forze Nato nel Sud Europa, evidenzia come le guerre moderne causino danni ai civili e alle città. E come questi danni collaterali si siano trasformati in danni deliberati.