Video

2'MD

Che cosa è più importante per i magistrati e per l’Anm?

Iniziativa di Esecutivo di Magistratura democratica


Intervista al segretario di Magistratura democratica Stefano Musolino sull'associazionismo e il ruolo dell'Associazione nazionale magistrati (Anm)

2'MD

Khadim, Nicola, la notte di Natale

Iniziativa di Esecutivo di Magistratura democratica


È la notte del 24 dicembre, in una qualsiasi delle centinaia di stazioni di servizio autostradali. Khadim è alla fine del suo turno…

2'MD

Guerra senza fine e senza fini

Iniziativa di Esecutivo di Magistratura democratica


Il generale Fabio Mini, ex capo di stato maggiore delle Forze Nato nel Sud Europa, evidenzia come le guerre moderne causino danni ai civili e alle città. E come questi danni collaterali si siano trasformati in danni deliberati.

2'MD

Le città e il conflitto

Iniziativa di Esecutivo di Magistratura democratica


Riccardo De Vito esamina i diversi conflitti sociali che abitano le nostre città. Chiedendosi anche quale ruolo rivesta la magistratura in questi conflitti.

2'MD

Le citta: attraversamenti

Iniziativa di Esecutivo di Magistratura democratica


Gianni Biondillo e Christian Raimo ci offrono le premesse di un “lessico metropolitano”, tra città, piazze e parole.

Una città per pensare, diritti e libertà nello spazio urbano

Parole di Giustizia 2022

a cura di Magistratura democratica

Eventi

Intelligenza artificiale, giustizia e diritti umani

di Esecutivo di Magistratura Democratica


Martedì 20 settembre 2022, ore 14.30, Palazzo Bo' - Aula E, Via VIII Febbraio 2, Padova

2'MD

Giustizia minorile e riforme

Iniziativa di Esecutivo di Magistratura democratica


Paolo Ramondino sintetizza i temi sensibili che l’istituzione del tribunale per le persone, per i minorenni e per le famiglie, imporrà di affrontare.

2'MD

Difendere il Consiglio Superiore della Magistratura

Iniziativa di Esecutivo di Magistratura democratica


Valerio Savio affronta il tema della crisi del Consiglio superiore della magistratura, invitando ad una difesa dell'Istituzione attraverso una consapevole partecipazione.

2'MD

La cultura organizzativa (presa sul serio)

Iniziativa di Esecutivo di Magistratura democratica


Raffaello Magi affronta la “questione tabellare” nella prospettiva del benessere organizzativo, da intendere non come rituale enunciazione ma come elemento di costruzione, negli uffici giudiziari, di una comunità.

2'MD

L'essenza del lavoro del giudice e la deriva aziendalistica

Iniziativa di Esecutivo di Magistratura democratica


Anna Mori affronta il tema delle caratteristiche essenziali del lavoro giurisdizionale, poste a confronto con richieste di “performance” e derive aziendalistiche.

2'MD

Il giudice riflessivo (non isolato, non “stella”)

Iniziativa di Esecutivo di Magistratura democratica


Gaetano Campo ci parla della complessità del lavoro giurisdizionale, che richiede al magistrato una dimensione collettiva e di confronto, opposta rispetto alle derive verso l’isolamento o verso la ricerca di personale visibilità.

2'MD

Il lavoro in Consiglio giudiziario

Iniziativa di Esecutivo di Magistratura democratica


Domenica Miele parla del lavoro in Consiglio giudiziario e del senso della rappresentanza istituzionale dei magistrati.

Video

Vittorio Manes: Giustizia mediatica

intervista a cura di Magistratura democratica


Il professor Vittorio Manes, ordinario di Diritto penale nell’Università di Bologna, ci parla del suo recentissimo libro "Giustizia mediatica. Gli effetti perversi sui diritti fondamentali e sul giusto processo".

2'MD

Le 150 ore: dal lavoro alla scuola

Iniziativa di Esecutivo di Magistratura democratica


Antonella De Peri, avvocata e negli Anni ‘70-‘80 insegnante di diritto ed economia nei corsi delle 150 ore, ci ricorda l’importanza dello Statuto dei lavoratori e della contrattazione collettiva nel dare ai lavoratori-studenti, la possibilità di utilizzare permessi per accrescere la loro istruzione. 

Le riflessioni di Magistratura democratica

Il diritto di riunirsi e di manifestare: bilanciamenti, regole, senso di responsabilità

Iniziativa di Esecutivo di Magistratura democratica


Magistratura democratica è un’associazione di magistrati che fa del suo interrogarsi su quale sia il modo migliore di dare difesa ai diritti la sua carta d’identità. In quest’ottica si propone di analizzare i fenomeni prima che si trasformino in processi, affinché il processo non si traduca nel solo luogo di distribuzione di colpe e di ragioni.

2'MD

Cucinare al fresco

Iniziativa di Esecutivo di Magistratura democratica


Arianna Augustoni, coordinatrice del progetto socio-editoriale ‘Cucinare al fresco’, spiega come è nata questa iniziativa che ha mosso i primi passi nel carcere del Bassone di Como.

2'MD

Un pericolo per l'acqua e i beni comuni

Iniziativa di Esecutivo di Magistratura democratica


Marco Manunta ci segnala la necessità di preservare i nostri beni comuni. In particolare l’acqua, bene primario per eccellenza, rischia di di finire nelle mani di investitori e speculatori il cui unico fine è il profitto.

Video

Nel campo di San Ferdinando

Iniziativa di Esecutivo di Magistratura democratica


Il 18 dicembre 2021 un gruppo di magistrati calabresi si è recato in visita alla cosiddetta Nuova Tendopoli di San Ferdinando, in provincia di Reggio Calabria), nel circondario giudiziario di Palmi, vicino a Gioia Tauro.

Le riflessioni di Magistratura democratica

Manifestazioni degli studenti: non solo ordine pubblico

Iniziativa di Esecutivo di Magistratura democratica


Magistratura democratica è un’associazione di magistrati che fa del suo interrogarsi su quale sia il modo migliore di dare difesa ai diritti la sua carta d’identità. In quest’ottica si propone di analizzare i fenomeni che accadono e di dare voce ai conflitti sociali, prima che si trasformino in processi, proprio al fine di evitare che il processo si traduca solo in luogo di distribuzione di colpe e di ragioni.


Ed allora, alla notizia degli scontri in piazza, tra giovani e giovanissimi e le forze dell’ordine, ci è sembrato giusto interrogarci in modo composito e non solo tra di noi.

2'MD

La tutela di minori abusati: la vita che verrà

Iniziativa di Esecutivo di Magistratura democratica


I procedimenti penali che riguardano gli abusi sui minori presentano molti aspetti peculiari e impongono valutazioni complesse. Occorre, per avere un quadro completo ed esaustivo del caso, studiare le informazioni sul nucleo familiare della vittima.

Comunicati

Referendum ANM, 27-28 gennaio 2022

Iniziativa di Esecutivo di Magistratura democratica

Magistratura democratica ha deciso di affidare ad un breve video le considerazioni più chiare e dirette sui quesiti del referendum promosso dall’ANM per il 27 e 28 gennaio.

Video

Il giurista e altri universi

Iniziativa di Esecutivo di Magistratura democratica


Chiara Gabrielli, professoressa associata di Diritto processuale penale all’Università di Urbino "Carlo Bo"’ e curatrice di "Parole di Giustizia" (Pesaro-Urbino 22/24 ottobre 2021), in questo breve video ricorda la risposta data dall’ex giudice della Corte Suprema Usa, Felix Frankfurter (1882 -1965), ad un giovane aspirante avvocato che gli chiedeva dei consigli in merito alla sua carriera. Il saggio giurista con una risposta semplice, ma profondissima, ricorda al ragazzo l’importanza di far dialogare il diritto con gli altri saperi, sperimentando indirettamente, il più possibile, i magnifici misteri dell’universo che ruotano, appunto, attorno al diritto.

2'MD

Formazione universitaria e linguistica giudiziaria

Iniziativa di Esecutivo di Magistratura democratica

Francesco Messina sottolinea  l’importanza della linguistica giudiziaria, applicata, in particolare, al processo penale, richiamando il laboratorio organizzato dall’Università di Urbino "Carlo Bo", utile per individuare un punto di contatto tra operatori giudiziari, giuristi e magistrati.

2'MD

La costruzione sociale dei rischi

Iniziativa di Esecutivo di Magistratura democratica

Roberto Cornelli ci spiega che le paure sociali rappresentano una costruzione dei rischi che può trasformare tematiche sociali in questioni di sicurezza

2’MD

Magistratura democratica e NO CAP

Iniziativa di Esecutivo di Magistratura democratica

Abbiamo incontrato Yvan Sagnet a Pesaro, in occasione del convegno Parole di Giustizia, alla fine dello scorso mese di ottobre.

Con lui abbiamo realizzato un video 2’MD, nel quale ci ha parlato di sicurezza: qualcosa che riguarda i lavoratori, la loro dignità, la loro vita quotidiana.

Yvan Sagnet ci ha poi parlato dell’esperienza di NO CAP: un modo concreto per sottrarre al caporalato, e a forme vere e proprie di nuova schiavitù, i lavoratori dei campi, coloro che sono l’essenza della nostra filiera alimentare, e che noi non vediamo.

Ci è parsa una esperienza da condividere, proporre e sostenere: una iniziativa per aderire alla quale non occorre essere iscritti, né é necessario iscriversi, a Magistratura democratica.

E perché i nostri gesti diventino ancor più significativi, vi chiediamo di mettere in comune il video, segnalandolo ai colleghi: siano essi iscritti o non a Magistratura democratica.