Ricerca per tag: associazionismo

Pubblico ministero e Costituzione
Il documento delle Procure e la necessità di un confronto
di Esecutivo nazionale di Magistratura democratica
Il recente documento siglato tra alcuni Procuratori e l'UCPI costituisce un'occasione preziosa per riflettere sui cambiamenti culturali che hanno interessato la magistratura requirente e che ne hanno determinato il progressivo allontanamento dal suo progetto costituzionale di potere diffuso, in favore di un modello individualistico e verticistico, improntato alla logica della performance, della burocrazia e dei numeri.

Associazione Nazionale Magistrati
Unità associativa e rinnovamento
di Esecutivo nazionale di Magistratura democratica
L’unità associativa non è un’insegna utile a celare pratiche consociative o ripiegamenti corporativi, ma un valore da perseguire attraverso la condivisione di un progetto di rinnovamento, che porti avanti una riflessione sulle ragioni più profonde della crisi della magistratura, aprendo una fase nuova per l’associazionismo giudiziario. In uno sforzo di riflessione collettiva, critica ed autocritica, che superi atteggiamenti di autoreferenzialità e preoccupazioni tattiche o di parte.

Elezioni supplettive CSM
Il valore dell’associazionismo e le dichiarazioni di Di Matteo
di
Mariarosaria Guglielmi
Segretaria generale di Magistratura democratica

Rassegna
«Csm, il sorteggio non può garantire il pluralismo»
di
Giulia Marzia Locati
giudice del Tribunale di Torino

Rassegna
Lo scandalo al Csm e le buone ragioni dell’associazionismo dei magistrati
di Gaetano Azzariti

Europa
Le sfide di Medel oggi
di
Gualtiero Michelini
presidente (2014-2017) di MEDEL - Magistrats Européens pour la Démocratie et les Libertés

Siena, 33° Congresso Anm
Un impegno comune per “rifare noi stessi”
di Esecutivo di Magistratura Democratica

Area
Verso il CN del 22-23 giugno
di Esecutivo di Magistratura Democratica
