
Report – Consiglio nazionale del 20 settembre 2025
Si è svolto, nella giornata del 20 settembre, il Consiglio Nazionale di MD. L’elezione del Primo Presidente della Corte di Cassazione è stato un momento di grande fibrillazione nella vita

Si è svolto, nella giornata del 20 settembre, il Consiglio Nazionale di MD. L’elezione del Primo Presidente della Corte di Cassazione è stato un momento di grande fibrillazione nella vita

Magistratura democratica ha già rimarcato più volte le criticità che qui ribadiamo. Lo facciamo nel pieno rispetto delle responsabilità e delle prerogative degli organi di rappresentanza politica, ma nella serena

Per sabato 3 febbraio 2024, dalle ore 10 alle ore 17.30, presso la Fondazione Basso in Roma (via della Dogana Vecchia n. 5) e con possibilità di collegamento da remoto, è convocato il consiglio nazionale di Magistratura Democratica, in cui si affronterà il tema: I criteri di selezione dei direttivi e dei semidirettivi da parte del CSM tra discrezionalità e trasparenza delle decisioni: un percorso in cerca di una definizione.

I decreti di non convalida del trattenimento di tre migranti tunisini nel centro per richiedenti asilo di Pozzallo, come ogni provvedimento giudiziario, rappresentano il frutto di un’operazione tecnica e non ideologica di interpretazione delle norme di legge alla luce dei principi della Costituzione italiana e del dovere del giudice di valutare la conformità delle leggi nazionali al diritto dell’Unione Europea dotato di immediata ed obbligatoria efficacia.

Chi ha seguito i lavori dell’incontro di sabato dedicato a Salvatore Senese è stato, come me, sollecitato da mille suggestioni. Provo a sviluppare qualche riflessione e a raccogliere alcune considerazioni già emerse in esecutivo.

Registrazione del Consiglio nazionale di Magistratura democratica

In vista del Consiglio nazionale di Md che si terrà a Roma (Fondazione Basso) il prossimo 15-16 aprile, diversi esponenti di Magistratura democratica raccontano l’eresia che ha rappresentato e rappresenta

In vista del Consiglio nazionale di Md che si terrà a Roma (Fondazione Basso) il prossimo 15-16 aprile, diversi esponenti di Magistratura democratica raccontano l’eresia che ha rappresentato e rappresenta

Elisabetta Cesqui, già sostituto Procuratore generale presso la Procura Generale della Corte di Cassazione, mette in luce in questo 2’md le peculiarità storiche e sociali di Magistratura democratica. Un patrimonio collettivo di valori di cui c’è ancora bisogno.

In vista del Consiglio nazionale di Md che si terrà a Roma (Fondazione Basso) il prossimo 15-16 aprile, diversi esponenti di Magistratura democratica raccontano l’eresia che ha rappresentato e rappresenta

In vista del Consiglio nazionale di Md che si terrà a Roma (Fondazione Basso) il prossimo 15-16 aprile, diversi esponenti di Magistratura democratica raccontano l’eresia che ha rappresentato e rappresenta

Consiglio nazionale 15 e 16 aprile

Sabato 15 aprile ore 10.00 Introduzione al consiglio nazionaledi Cinzia Barillà ore 10.15 – 10.30 ricordo di Salvatore Senesedi Franco Ippolito ore 10.30 – 11.30 C’è ancora bisogno di MD?Magistratura

Il Consiglio nazionale di Magistratura democratica era chiamato a decidere sui possibili apparentamenti fra i candidati alle elezioni del CSM per i collegi territoriali giudicanti.

Relazione scritta dell’intervento tenuto da Fabrizio Filice al Consiglio nazionale di Md dell’11 dicembre 2021.

Esiste una saldatura ineliminabile tra un autogoverno legittimato, efficace, virtuoso e trasparente, l’organizzazione degli uffici e la tutela dei diritti, la capacità della giurisdizione di fare giustizia.
Questa saldatura non può essere ignorata, o sottovalutata, anzi, va tenuta ben presente per scegliere quale magistratura vogliamo essere.
Oggi, in particolare, per scegliere quale Magistratura democratica vogliamo essere.

Guglielmi segretaria generale, De Vito presidente

Eletto il nuovo esecutivo
I progressi di Area nella costruzione della propria identità l’hanno portata in questi anni ad affermarsi come punto di riferimento nell’autogoverno e nella politica associativa: la costituzione di un gruppo
Marini presidente – Il nuovo esecutivo

Roma propone E. Cesqui, C. De Chiara, L. Marini
“Necessari incontri a livello nazionale e locale”
“Condotte opache vanno sanzionate”
Le relazioni di Marini e Morosini