giovanni falcone

La solitudine dei giusti

Risulta davvero complesso non finire per essere scontati quando ci si propone di mettere giù alcuni pensieri in occasione del trentennale della strage di Capaci. 

Leggi Tutto »

Ogni giorno, in silenzio

A volte mi chiedo cosa posso fare per assomigliare anche solo un po’, nel mio lavoro, a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. 

Leggi Tutto »

Quella sera

Quella sera del 23 maggio buona parte dei ventisette uditori del distretto di Milano si sarebbe riunita in una cena, nella casa ospitale di una di noi.

Leggi Tutto »

Trent’anni dopo Capaci

Perché ci si commuove davanti ad un monumento oppure di fronte alla bellezza della natura, del mare e del cielo? Magari davanti a quella struggente del blu del mare dell’Asinara di “Era d’estate”, il film di Fiorella Infascelli, poeticamente dedicato agli aspetti intimisti di quel sofferto ritiro dei due magistrati e dei loro congiunti proprio su quell’isola.

Leggi Tutto »

Una foto, non per retorica

Era stata una giornata di festa, tra canti e danze, scenografie colorate e famiglie felici.  Durante il viaggio mio padre aveva acceso lo stereo, e pochi secondi più tardi mamma

Leggi Tutto »

Scarpinato ricorda Giovanni Falcone

Sono trascorsi ventidue anni dalle stragi del 1992. Ed ogni anno che trascorre, mentre il paese sembra scivolare in una sorta di cupio dissolvi – nel quale crisi economica, crisi 

Leggi Tutto »

Per non dimenticare mai

di GIANFRANCO GILARDI* L’anniversario delle stragi di Capaci e Via D’Amelio non è soltanto il doloroso ricordo di un tragedia immane, ma è ogni volta un richiamo delle coscienze al

Leggi Tutto »