
Convegno
A proposito di priorità...
Sui media, per strada e nelle aule di Tribunale espressioni come “tempi biblici della giustizia”, “giustizia ingolfata” o “impunità da prescrizione” sono entrate nel linguaggio comune. Il lamento è generalizzato.
Così come generalizzate sono le critiche alla politica, al Parlamento, che introduce sempre nuove norme penali, complica il processo penale e civile e non risolve la questione della “prevenzione” del contenzioso civile e del lavoro né quella di una moderna ed efficiente regolamentazione dell’accesso alla professione forense.
Analoghe critiche da anni sono rivolte dagli operatori del settore al Ministero, che taglia il personale amministrativo, le risorse per l’edilizia giudiziaria, il lavoro straordinario, i mezzi in un’ottica – a volte cieca – di spending review.
Ma, oltre alle critiche ed ai lamenti, c’è qualcosa che magistrati ed avvocati insieme possono fare ?
E’ possibile organizzare il lavoro giudiziario in modo più razionale ?
E’ possibile trattare prima ed in modo più efficiente i processi e le controversie di maggiore gravità o rilevanza ?
E’ possibile individuare in modo ragionevole questi processi prioritari ?
Il 9 giugno ne discuteranno insieme a Napoli a palazzo di Giustizia – con proposte operative alla mano – magistrati, avvocati, politici e giornalisti.
E’ un’occasione concreta per passare dai lamenti ai fatti.
Apri la locandina (QUI) e partecipa anche tu!
Per gli avvocati sono previsti 6 crediti formativi.
(3 giugno 2014)
Articoli Correlati
Eventi
A ottant'anni dall'insurrezione antifascista di Matera
A ottant'anni dall'insurrezione antifascista di Matera, istituzioni, università, scuola e cittadini hanno ricordato la circostanza in una due-giorni di studio e dialogo.
Parole di Giustizia 2023
Casa dolce casa? Diritti per abitare il futuro
Vivere senza una casa è da sempre il segno tangibile della povertà più straziante. Una povertà materiale ed economica, prima di tutto, ma anche affettiva e di relazioni, di progetti esistenziali.
Report
La Casa Circondariale di Torino "Lorusso e Cutugno"
“Il primo diritto che l’umanità deve garantire è l’appartenenza a essa.” Mauro Palma, Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale, presentando la relazione annuale al Parlamento, ha così efficacemente descritto il legame tra la funzione emancipatrice dell’art. 3 della Costituzione e quella solidaristica e contraria ad ogni tipo di emarginazione dell’art. 2.
da Lista iscritti
Reclutamento dei magistrati e prerogative del Csm
1. Una cruciale prerogativa del Consiglio: le decisioni in materia di assunzione dei magistrati.
Esiste un legame strettissimo e indissolubile tra autonomia, indipendenza e meccanismi di selezione di coloro che saranno chiamati a svolgere funzioni giurisdizionali.
da Lista iscritti
Le ragioni del mio sconcerto
Molte agenzie di stampa riportano un comunicato con cui la gec dell'ANM "si unisce ai sentimenti di cordoglio per la scomparsa del presidente e senatore Silvio Berlusconi, indiscusso protagonista, per un lungo e importante periodo, della vita politica del paese".