
Carcere
Al centesimo catenaccio
BARI - AREA, Aiga Bari e Antigone ricordano Massimo Pavarini, recentemente scomparso, con un convegno in programma il 27 novembre presso la facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli studi di Bari.
L'incontro, dal titolo "Al centesimo catenaccio. In memoria di Massimo Pavarini", si terrà alle ore 16 presso l'aula Contento, piazza Cesare Battisti 1.
Di seguito il programma degli interventi:
Saluti
Giovanni Zaccaro - AREA BARI
Luca Colaiacomo - AIGA BARI
introduce e modera
Luigi Pannarale (Ordinario Sociologia del Diritto - Bari)
intervengono
Riccardo De Vito - magistrato di sorveglianza Nuoro
Michele Laforgia - avvocato
Conclude
Stefano Anastasia - Associazione Antigone
In occasione dell'evento sarà presentato il n.2/2015 di Questione Giustizia, numero monografico dedicato ai 40 anni dell'ordinamento penitenziario e liberamente scaricabile.
In allegato la locandina:
Articoli Correlati
Eventi
A ottant'anni dall'insurrezione antifascista di Matera
A ottant'anni dall'insurrezione antifascista di Matera, istituzioni, università, scuola e cittadini hanno ricordato la circostanza in una due-giorni di studio e dialogo.
Parole di Giustizia 2023
Casa dolce casa? Diritti per abitare il futuro
Vivere senza una casa è da sempre il segno tangibile della povertà più straziante. Una povertà materiale ed economica, prima di tutto, ma anche affettiva e di relazioni, di progetti esistenziali.
Articolo comparso su "Il Manifesto" del 15 agosto 2023
Dentro le mura devono entrare i diritti. Non servono più spazi, ma più operatori
Universo recluso Un carcere con una media di un funzionario giuridico-pedagogico ogni 71 detenuti, con picchi di un educatore ogni 379 non può conoscere le persone, prenderle in carico con efficacia
Report
La Casa Circondariale di Torino "Lorusso e Cutugno"
“Il primo diritto che l’umanità deve garantire è l’appartenenza a essa.” Mauro Palma, Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale, presentando la relazione annuale al Parlamento, ha così efficacemente descritto il legame tra la funzione emancipatrice dell’art. 3 della Costituzione e quella solidaristica e contraria ad ogni tipo di emarginazione dell’art. 2.
da Lista iscritti
Le ragioni del mio sconcerto
Molte agenzie di stampa riportano un comunicato con cui la gec dell'ANM "si unisce ai sentimenti di cordoglio per la scomparsa del presidente e senatore Silvio Berlusconi, indiscusso protagonista, per un lungo e importante periodo, della vita politica del paese".