
Ordinamento
"Bari, necessaria riflessione sulle Procure
ROMA - La Procura di Bari - la cui situazione era già stata oggetto, nei mesi scorsi, di specifica attenzione da parte di Magistratura Democratica e di Area - è oggi interessata da un'importante iniziativa giudiziaria: il suo vertice e un sostituto del medesimo ufficio sono stati raggiunti da un avviso di conclusione indagini della Procura di Lecce che ipotizza fatti penalmente rilevanti inerenti alla gestione della Procura e alla conduzione delle indagini.
Da tempo il nostro gruppo sollecita la magistratura ad una seria riflessione sui rapporti tra procuratore capo e i singoli sostituti e, più in generale, sulla organizzazione e il funzionamento delle Procure.
Fermo il principio di presunzione di innocenza e a prescindere dagli esiti dell’accertamento delle responsabilità personali, i fatti accaduti a Bari fanno emergere un quadro estremamente preoccupante e segnalano una pericolosa degenerazione dei rapporti interni nelle Procure della Repubblica e una alterazione del ruolo istituzionale e dei meccanismi di funzionamento degli uffici requirenti. Si tratta di un percorso che deve essere duramente contrastato sul piano culturale e ordinamentale.
E’ nostra convinzione che questi segnali molto preoccupanti non debbano essere trascurati e che dobbiamo trovare risposte in grado di restituire, nel più breve tempo possibile, serenità ai magistrati che operano negli uffici interessati e costruire un clima fiducia nei confronti delle istituzioni giudiziarie.
L’esecutivo di Magistratura Democratica
(4 ottobre 2012)
Articoli Correlati
Comunicati
Adesione giornata nazionale di mobilitazione per la Pace
Come cittadini europei, abbiamo assistito con sgomento e crescente orrore all’aggressione perpetrata dalla Russia in danno dell’Ucraina e del popolo ucraino.
Penale
A margine di un processo per tortura
Il 20 aprile 2022 il Giudice per l’udienza preliminare presso il Tribunale di Torino ha disposto il rinvio a giudizio di ventidue persone, tra essi numerosi operatori dell’amministrazione penitenziaria accusati tra l’altro del delitto di tortura, commesso, stando all’accusa, in danno di persone detenute nel carcere di Torino;
Editoriale
Dopo lo sciopero, oltre lo sciopero: restiamo uniti
Crediamo nelle ragioni dello sciopero e ci siamo impegnati per la sua riuscita.
Come eravamo
Il tempo del possibile non è quello passato ma quello che verrà : essere un magistrato giovane (ma non troppo) nel 2022
Il concorso per l’accesso alla magistratura ordinaria, dalla data di entrata in vigore della legge n. 111/2007, che ha modificato il decreto legislativo n. 160/2006, è un c.d. “concorso pubblico di secondo grado”.
Ordinamento
Riforma della giustizia - Le proposte di Magistratura democratica
È vitale che la magistratura rinsaldi i legami con la società civile, alleato insostituibile per l’affermazione della legalità, della tutela dei diritti e per l’esercizio sereno e indipendente della giurisdizione.