
Ordinamento
"Bari, necessaria riflessione sulle Procure
ROMA - La Procura di Bari - la cui situazione era già stata oggetto, nei mesi scorsi, di specifica attenzione da parte di Magistratura Democratica e di Area - è oggi interessata da un'importante iniziativa giudiziaria: il suo vertice e un sostituto del medesimo ufficio sono stati raggiunti da un avviso di conclusione indagini della Procura di Lecce che ipotizza fatti penalmente rilevanti inerenti alla gestione della Procura e alla conduzione delle indagini.
Da tempo il nostro gruppo sollecita la magistratura ad una seria riflessione sui rapporti tra procuratore capo e i singoli sostituti e, più in generale, sulla organizzazione e il funzionamento delle Procure.
Fermo il principio di presunzione di innocenza e a prescindere dagli esiti dell’accertamento delle responsabilità personali, i fatti accaduti a Bari fanno emergere un quadro estremamente preoccupante e segnalano una pericolosa degenerazione dei rapporti interni nelle Procure della Repubblica e una alterazione del ruolo istituzionale e dei meccanismi di funzionamento degli uffici requirenti. Si tratta di un percorso che deve essere duramente contrastato sul piano culturale e ordinamentale.
E’ nostra convinzione che questi segnali molto preoccupanti non debbano essere trascurati e che dobbiamo trovare risposte in grado di restituire, nel più breve tempo possibile, serenità ai magistrati che operano negli uffici interessati e costruire un clima fiducia nei confronti delle istituzioni giudiziarie.
L’esecutivo di Magistratura Democratica
(4 ottobre 2012)
Articoli Correlati
Penale
I crimini internazionali come questione prioritaria e qualificante
Il 16 marzo 2023, il Consiglio dei ministri ha approvato il disegno di legge per l’introduzione di un codice dei crimini internazionali, teso a dare attuazione agli obblighi assunti con lo Statuto di Roma, istitutivo della Corte penale internazionale.
Resoconto dal Cdc
Report dal Cdc Anm del 04/03/2023
Care e cari,
provo a darvi qualche notizia in più sui lavori del CDC.
Immigrazione
La risposta paradossale: contro i diritti, contro la razionalità
Il decreto-legge n. 20 del 2023, all’articolo 7, abroga il terzo e quarto periodo dell’articolo 19 comma 1.1. del decreto legislativo n. 286 del 1998 (Testo unico sull’immigrazione), che consentivano il riconoscimento della protezione speciale alle persone che in Italia avevano costruito una vita privata e familiare. Norma per la quale, è di tutta evidenza, non sussistono i requisiti della necessità e dell’urgenza previsti dall’articolo 77 della Costituzione.
Comunicati
Che cosa è più importante per i magistrati e per l’Anm?
Oggi il Cdc dell’Anm avrebbe dovuto affrontare alcuni temi di stretta attualità e particolarmente delicati.
Immigrazione
Un’occasione per riflettere sull’uso delle parole
L'esecutivo di Magistratura democratica ritiene necessario interrogarsi sulla tragedia delle morti in mare dei migranti, ma anche sul linguaggio, incluso quello dei provvedimenti giudiziari, con cui questi tragici avvenimenti vengono affrontati.