Dichiarazione di Medel sui recenti attacchi alla magistratura italiana

Comunicati

Dichiarazione di Medel sui recenti attacchi alla magistratura italiana


MEDEL -Magistrats Européens pour la Démocratie et les Libertés-  esprime forte a preoccupazione per le recenti notizie di ripetuti attacchi mediatici e politici ai giudici italiani, in seguito a decisioni riguardanti i migranti.


Particolarmente allarmante è il fatto che, senza alcuna considerazione del merito delle decisioni basate sul riferimento alle norme costituzionali, europee e internazionali, rappresentanti del governo stiano conducendo tale campagna accusando i giudici di boicottare le politiche migratorie nazionali per motivi ideologici.
Tutto ciò è ancora più grave a causa della contemporanea diffusione di notizie e servizi televisivi sui giudici coinvolti, riguardanti la loro partecipazione a manifestazioni pubbliche e le opinioni espresse in conferenze pubbliche, che dimostrerebbero la loro parzialità.
 
MEDEL sottolinea il rischio di una deriva verso ciò che è stato osservato in altri contesti, come la Polonia, dove le campagne pubbliche sostenute dai politici per screditare i giudici sono state utilizzate per promuovere riforme, che hanno portato a uno stravolgimento dello Stato di diritto e dell'indipendenza della magistratura, e introdotto l'applicazione di sanzioni disciplinari per i giudici che vanno valere il primato del diritto dell'UE.  
 
MEDEL ricorda che:
-mentre le critiche pubbliche alle decisioni giudiziarie sono parte della normale dialettica della democrazia, la delegittimazione dei giudici e delle loro decisioni attraverso accuse di parzialità e di perseguire in realtà finalità politiche è un attacco allo Stato di diritto e mina la fiducia dei cittadini nella giustizia;
-le pratiche di  blacklisting che mettono all’indice - sulla stampa e sui social media - i singoli giudici che hanno emesso le decisioni rappresentano uno sviluppo particolarmente preoccupante, che potrebbe portare anche a gravi minacce alla sicurezza dei giudici.
 
MEDEL ribadisce che in una democrazia:
-il dovere dei giudici è quello di proteggere i diritti di tutte le persone e di decidere i casi valutando le prove e interpretando la legge, in base alle costituzioni nazionali, alla Carta dei diritti fondamentali, alla Convenzione europea dei diritti dell'uomo e ad altre fonti nazionali, europee e internazionali, compresa la giurisprudenza della Corte di giustizia e della Corte europea dei diritti dell'uomo;
- le critiche alle decisioni giudiziarie, soprattutto se espresse dai membri del governo, non possono trasformarsi in una delegittimazione delle decisioni che non condividono;
- le pressioni e gli attacchi ai giudici per le loro decisioni sono una violazione del principio della separazione dei poteri e una violazione dello Stato di diritto, che richiede che le decisioni governative siano soggette alla legge e al controllo giudiziario secondo la legge;
- i singoli magistrati godono - come ogni altro cittadino - del diritto e della libertà di parola, di opinione, di partecipazione ad attività scientifiche e ai dibattiti pubblici.
 
MEDEL esprime la propria solidarietà a tutti i giudici europei impegnati nei valori della democrazia, della tutela dei diritti fondamentali e dello Stato di diritto.


Leggi il comunicato in lingua inglese

17/10/2023

Articoli Correlati

dal Consiglio nazionale

Il nuovo esecutivo di Magistratura democratica


Nella sua prima riunione il Consiglio nazionale di Magistratura democratica uscito dal Congresso di Napoli del 10-12 novembre 2023 ha eletto i nuovi organi direttivi.

Comunicati

Comunicato del Consiglio nazionale di Magistratura democratica 1° dicembre 2023


Negli ultimi giorni Magistratura democratica è stata oggetto di gravi attacchi da parte di esponenti di primo piano del governo e dei media. Magistratura democratica è stata accusata di avere coltivato “scopi cospirativi” e di voler svolgere un ruolo di “opposizione giudiziaria”.

Comunicati

Magistratura democratica sulla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne


La giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite nel dicembre 1999, assume, ogni anno che passa, sempre meno il significato di una celebrazione e sempre più quello di una giornata in memoria delle vittime.

da "Repubblica"

"L'Italia rischia di finire come la Polonia, a rischio l'indipendenza di giudici e pm"


“Il rischio dovunque è oggi la regressione dello stato di diritto”. Lo dice Mariarosaria Guglielmi, per tutti Maro, la presidente di Medel, la sigla dei Magistrats européens pour la démocratie et les libertés. Per anni pm a Roma, e adesso pm per Eppo, la procura europea, ex segretaria di Md, Guglielmi ha appena chiuso con i colleghi a Napoli il congresso di Magistratura democratica. Da cui arriva un allarme forte per il rischio che la nostra Costituzione sia stravolta e i rischi rappresentati da riforme che, come accaduto in Polonia e Ungheria, intervengono sull’assetto di indipendenza di giudici e pm.

da Repubblica - Napoli

La Russa al congresso nazionale di Md a Napoli: “È la prima volta di un presidente del Senato”


“L’associazionismo non sia riflesso di divisioni politiche, già facciamo tanti danni noi politici...” “Ho risposto a un invito molto cortese che mi onora. Credo che sia la prima volta che un un presidente del Senato partecipa a un congresso di Md”. Esordisce così Ignazio La Russa, tra le toghe di Magistratura democratica, la corrente di sinistra di giudici e pm, riunite a congresso a Napoli per discutere di “conflitti in un mondo in movimento”.