
Dl Fare
Depotenziati stage e ufficio per il processo
ROMA - Quando siamo intervenuti criticamene sul richiamo alle "riforme della giustizia" formulato poche ore dopo la sentenza Berlusconi certamente pensavamo agli interventi sulla Costituzione e sulle leggi di ordinamento. Può essere, comunque, utile ad ampliare il quadro leggere il comunicato di InnovazionePerArea che pubblichiamo di seguito.
Dopo i mirabolanti annunci del Ministro della giustizia Alfano e del Ministero Brunetta sulla rivoluzione digitale e organizzativa della giustizia, annunci rimasti senza importanti seguiti reali se non una crescente crisi di risorse e progetti, giungiamo adesso allo stop della prima misura che cercava di dare sostanza all' "ufficio del processo" e imboccava una strada di novità nel panorama deprimente delle politiche sulla giustizia.
Da anni avanziamo proposte per dare risposte ai problemi della giustizia di ogni giorno, quella che i cittadini ci chiedono e di cui molti commentatori parlano continuamente in una Babele di lingue. Da anni diciamo che la magistratura onoraria ha diritto a un assetto ragionevole e dignitoso, che l'accesso alla magistratura deve essere aggiornato, che l'ufficio per il processo può essere uno strumento formidabile di efficienza e di cambiamento, che l'innovazione sperimentata in alcune sedi deve diventare un volano su cui investire.
Non pretendiamo di avere ragione su tutto, ma solo interventi migliori potranno convincerci se e quando arriveranno.
Non sappiamo se sia vero, come alcuni dicono, che esiste una "lobby" che ha bloccato il cambiamento ed è probabile che siano stati interessi convergenti a condurre a questo risultato.
E se anche fosse vero che la nuova norma poneva problemi di coordinamento con l'esistente il problema avrebbe potuto essere segnalato per tempo e il testo migliorato, evitando di abbandonarlo all'ultimo istante e in questo modo. Una scelta che condanna allo stallo uffici in gradi difficoltà e chiude una strada che molti giovani speravano di percorrere utilmente.
Se questi sono i segnali che provengono dalla politica, abbiamo tutto il diritto di affermare che non siamo noi a difendere l'esistente, ma chi propone cambiamenti che per modalità, contenuti e finalità si rivelano dannosi e, spesso, contrari alla nostra Costituzione. Condannandoci così all'immobilità.
InnovazionePerArea
Con un autentico colpo di mano il Senato ha abrogato il comma 12 dell'art. 73 del D.L. "Fare", ovvero il comma che faceva diventare abilitanti alla partecipazione al concorso di magistratura i tirocini formativi.
Risulta così affossata una prima realizzazione dell'ufficio per il processo che poteva dare nel contempo più efficienza alla giustizia, attraverso un apporto qualificato ai magistrati, e una formazione qualificata per i giovani laureati.
Vince la perpetuazione di un sistema di formazione e di accesso al concorso di magistratura oneroso per i giovani e scarsamente efficace.
I provvedimenti del governo in materia di giustizia vengono ad essere così privi di effetto.
Una scelta chiaramente contro i giovani e contro l'efficienza della giustizia.
(8 agosto 2013)
Articoli Correlati
Ordinamento giudiziario e Costituzione
Per un pubblico ministero non separato. Per un pubblico ministero primo tutore dei diritti costituzionali e delle garanzie individuali
Sono all’esame del Parlamento diversi progetti di legge costituzionale in «materia di separazione delle carriere giudicante e requirente della magistratura» (proposta di legge costituzionale Costa, A.C. 23-2022; Giachetti ed altri, A.C. 434-22; Calderone e altri, A.C. 806-23; Morrone ed altri, A.C. 824-23; altre sono annunciate e non ne è ancora noto il testo).
Ordinamento
Il 2023: un anno senza nuovi magistrati negli uffici giudiziari
Il 2023 non vedrà l'immissione in possesso di nuovi magistrati nelle funzioni giurisdizionali. In una situazione di scopertura dell'organico magistratuale negli uffici giudiziari di circa 1.500 unità su 10.900 e pur nell'immissione in ruolo dei magistrati ordinari in tirocinio di cui al D.M. 23.11.2022, questi ultimi - gli unici attualmente in tirocinio - immessi nello scorso mese di dicembre, termineranno il tirocinio generico nel novembre di quest’anno e quello mirato nel luglio del 2024 per poi prendere possesso nei vari uffici giudiziari.
Chi è cosa. Chi pensa cosa
La conversione in legge del decreto no vax/ergastolo/rave
L’interpretazione della legge passa anche attraverso l’esame, quando è necessario, dei lavori preparatori. Non è quello che intendiamo fare qui, proponendo brevi estratti degli interventi per dichiarazione di voto alla Camera dei Deputati sulla fiducia posta dal Governo sul “decreto No vax/rave/ergastolo”. Ma crediamo che la lettura, sia pure per sintetico estratto, di ciò che i rappresentanti dei diversi partiti hanno detto, consenta a tutti di vedere “chi è cosa” e “chi pensa cosa”.
Editoriale
L'azione governativa in materia di giustizia. In attesa di argomentazioni consapevoli della complessità dei temi
Le ultime esternazioni del Ministro della Giustizia vanno lette non solo alla luce delle specifiche proposte di riforma che vengono - in vero un po' maldestramente - avanzate e in relazione alle quali va apprezzato e condiviso l’opportuno e tempestivo intervento critico della GEC ANM, ma anche provando ad andare oltre il pur inquietante dettaglio, per tentare di comprendere quale sia la bussola che orienta l’azione governativa in materia di giustizia.
Ordinamento
Brevissima Storia di T.
«Sembra surreale che un lavoro, come quello di magistrato, che dovrebbe essere fortemente orientato alla/dalla motivazione, ricco di curiosità innovativa e di impegno intellettuale per l’estensione degli ambiti di tutela dei diritti, attento alle specificità del singolo caso, caratterizzato da un’organizzazione orizzontale e non gerarchizzata, sia in corso di trasformazione verso paradigmi (o algoritmi) da “rider dei fascicoli” ossequienti ai “capisquadra"»