
Ebook QG
Misure cautelari e libertà personale
Il sistema delle misure cautelari personali misura la qualità garantista della giurisdizione penale. È enorme il potere di catturare un cittadino fuori dal contraddittorio, prima di ascoltare le sue ragioni. La valutazione di un’accusa, sulla base delle sole indagini della Pubblica accusa, è una sfida alla professionalità e terzietà del giudice.
Il gusto dell’uomo comune nel vedere qualcuno condotto in catene ed i tempi entro i quali si giunge a sentenza concentrano inesorabilmente l’attenzione dell’opinione pubblica sulla fase cautelare, spesso lasciando che chi viene arrestato, anche se poi assolto, rimanga marchiato dall’infamia della colpevolezza. Per questo massima deve essere l’attenzione sui presupposti dell’applicazione della misura cautelare e sull’indicazione dei motivi per i quali vengono adottate.
Magistratura democratica ha affrontato la questione in un seminario, organizzato fuori dal dibattito mediatico e dalle polemiche politiche. Un’occasione di riflessione sulla base del dato statistico e la comparazione fra le prassi dei diversi circondari. Solo l’attenzione ai numeri consente, infatti, un’analisi quantitativa e qualitativa dell’intervento cautelare nel processo penale.
Oggi pubblichiamo - in un ebook, liberamente scaricabile - le relazioni tenute in occasione del seminario ed altri interventi che sul tema si sono susseguiti nei mesi successivi.
SCARICA EPUB - SCARICA PDF - SCARICA VERSIONE KINDLE
NOTE TECNICHE
*Il formato epub è scaricabile e accessibile su Ipad e qualsiasi altro tablet (o pc e smartphone). Basta scaricare il file da questo link. Per Ipad e Iphone il browser consigliato è Safari. Come software per la lettura si consiglia Adobe Digital Editions Home (Windows e Mac) o iBooks (Mac)
Articoli Correlati
Editoriale
Ordine pubblico democratico
In questi giorni le notizie di cronaca hanno riportato una serie di episodi che richiamano la nostra attenzione sull’uso legittimo della forza pubblica e sul concetto di ordine pubblico.
Stati nazione e Stati giurisdizione
I processi sui crimini nazifascisti in Italia
È difficile immaginare un giudice che sia eticamente più necessario di quello chiamato a rendere giustizia sulle stragi nazifasciste commesse in Italia durante l’occupazione tedesca.
Eppure, questo giudice tende a dissolversi nell’esperienza concreta della giurisdizione italiana.
Penale
I crimini internazionali come questione prioritaria e qualificante
Il 16 marzo 2023, il Consiglio dei ministri ha approvato il disegno di legge per l’introduzione di un codice dei crimini internazionali, teso a dare attuazione agli obblighi assunti con lo Statuto di Roma, istitutivo della Corte penale internazionale.
Penale
Seminari Md: prossimi appuntamenti
I prossimi appuntamenti dei cicli di Seminari organizzati da Md
Secondo Seminario
Spazio Aperto: per discutere insieme della riforma penale
Proseguendo il ciclo di seminari per discutere insieme della riforma, comunichiamo la data del prossimo incontro dedicato a
Notifiche e partecipazione delle parti al processo
9 febbraio 2023, ore 16.00
(introducono: Fabrizio Filice - Salvatore Rossello - Avv. Aldo Luchi)